Di seguito troverete l’elenco di alcune particelle con la descrizione del loro utilizzo e un esempio pratico.
wa : Utilizzata per indicare il soggetto , colui che compie l’azione se inserita alla fine della frase sta ad indicare una dichiarazione enfatica.
Esempio 1 : Watashi wa itariajin desu ! (Sono italiano) Kono o-tera wa kangeki suru wa ! (Questo tempio è impressionante) come potete vedere nella prima frase l’ho utilizzato dopo il watashi nella seconda alla fine.
no : Veiene usata per indicare il possesso di un qualcosa ad esempio se voglio indicare che questa matita è mia diro Watashi no enpitsu wa desu se invece lo colloco alla fine della frase puo avere 2 significati , o quello di domanda informale come ad esempio ashita kuru no ? Cioè verrai domani ? oppure una dichiarazione del tipo lo sai che faccio questo ? come ad esempio itaria e iku no. (Me ne vado in italia sai ?)
ni : per fortuna viene utilizzata soltanto all’interno della frase e sta ad indicare il tempo o lo spazio in cui si svolge un azione , ad esempio adesso mi trovo in casa (Ima , watashi wa ie ni imasu)
ka : utilizzata alla fine della frase fa capire al lettore o a chi ascolta che si tratta di una domanda , qualsiasi essa sia come ad esempio kono hon wa dare no desu ka ? (Questo libro a chi appartiene ? )
de : viene spesso utilizzata infatti la sua presenza nelle frasi è quasi sempre assidua , utilizzato per indicare il mezzo con cui si compie un azione ad esempio watashi wa daigaku he basu de ikimasu ( Vado in universit?nbsp; con l’autobus) o ad esempio watashi wa sushi wo hashi de tabebasu (mangio in sushi con le bacchette)
wo : utilizzato nell’esempio precedente sta a indicare proprio l’azione che svolgo, se mangio , bevo , dormo , studio ecc va utilizzato prima del verbo questa speciale particella.
e infine come ultime particelle di cui voglio parlarvi durante questa nota sono ga e to. Il to viene utilizzato per indicare con chi fai un azione , o per collegare aggettivi , azioni ecc come ad esempio
Watashi to sakura san wa nihongo he ikimasu (Io con Sakura andiamo in Giappone) oppure Kono kurama wa hayakude to ureshii desu. ( Questa macchina è veloce e bella ) mentre per quanto riguarda l’utilizzo del GA rafforza il soggetto e lo sottointende come ad esempio watashi wa onaka ga itai desu (Mi fa male la pancia)
Ora che conoscete l’utilizzo delle particelle più importanti vi invito a fare delle frasi con le nozioni apprese per fare pratica e vi do appuntamento alla prossima lezione intitolata ” Otaku : Offesa o Complimento ? ”