Giapponese : I classificatori !

Oggi voglio parlarvi di un altra difficoltà della lingua nipponica ovvero i Classificatori. La domanda nasce spontanea : Che cosa sono e come si usano ? In Italia per contare qualsiasi cosa che siano persone , animali o oggetti utilizziamo il numero seguito da quello che contiamo ad esempio , 3 persone , 4 chitarre , 5 gatti e cosi via dicendo.

In Giappone ovviamente per complicarsi la vita hanno ideato dei classificatori che vanno assegnati a determinate cose che noi contiamo. Ad esempio se noi dobbiamo dire 2 persone , non diremo mai Ni hito ma futari se invece dobbiamo contare 3 persone diremo san nin ! Alcuni dei contatori purtroppo non hanno la stessa forma per ogni numero ad esempio il contatore delle persone è nin da tre in poi basterà aggiungere al numero il nin cosa che non è possibile fare per le prime 2 persone infatti per contare la prima diciamo hitori per contare 2 persone diciamo futari ma per la terza già la forma cambia e diventa san nin e cosi via dicendo.

Grazie al cielo non tutti i classificatori dispongono di questa metodologia ma la maggiorparte ne richiede l’utilizzo , in Giappone vi sono classificatori per :

Oggetti della cucina ovvero piatti , bicchieri , forchette ecc e li contiamo con il Mai , in questo caso utilizzeremo il numero seguito dal mai quindi se avete una buona conoscenza dei numeri non dovreste aver problemi in caso contrario vi rinfresco la memoria.

1.ichi 2.ni 3.san 4.yon 5.go 6.roku 7.nana 8.hachi 9. kyu 10.jyu.

Ecco i numeri da 1 a 10 in Giapponese con tanto di lettura e scrittura in romaji e Hiragana. Ovviamente anche i numeri hanno i Kanji ma per ora cominciate con impararli a memoria , anche se si utilizzano spesso i numeri in Kanji potete anche scriverli come fate normalmente.

Per gli oggetti elettronici ovvero TV , Computer ecc utilizzeremo il dai con la stessa metodologia del Mai , per i quaderni , libri e tutto ciò che è rilegato dovremo utilizzare il satsu. In questo caso soltanto la prima cosa che contiamo cambia , ad esempio se vogliamo contare un libro non diremo ichi hon ma diremo issatsu mentre dal secondo in poi basterà dire il numero seguito dal satsu.

Per li oggetti piccoli che siano cibo o altro dovremo utilizzare il KO e anche in questo caso la prima cosa che contiamo cambia e sarà ikko mentre dalla seconda in poi basterà aggiungere al numero il Ko. Per contare le matite , penne ecc dovremo utilizzare Hon , ovvero la stessa terminologia utilizzata per dire Libro !!!! Questa forma è un po particolare perchè come per i minuti di cui vi parlero prossiamente anche qui la forma cambia radicalmente.

Per la prima , la sesta ,l’ottava e la decima diremo : ippon , roppon ,happon,jyuppon , per la terza diremo sanbon mentre per tutte le altre basterà aggiungere al numero la parola hon. Con un po di pratica il conteggio sarà spontaneo.

Per gli animali di piccola taglia utilizzeremo Hiki e vale lo stesso ragionamento sopracitato infatti per la prima , sesta , ottava e decima diremo : ippiki , roppiki,happiki e jyuppiki mentre per la terza diremo sanbiki e le altre forme non cambiano. L’ultimo classificatore per fortuna è quello universale da utilizzare per contare qualsiasi cosa , vi chiederete a cosa servono i classificatori sopra citati se vi è uno universale ? Se andate in Giappone puo capitare che qualcuno vi parli utilizzando i contatori e se non li imparate non potrete capire a cosa si riferisce.

Di seguito vi porto la lista del contatore generale che purtroppo dovrete imparare a memoria visto che non ha una logica come gli altri e non vengono citati i numeri ichi , ni ecc. Inanzitutto vi comunico che il contatore generale utilizza lo Tsu.

1. Hitotsu
2. Futatsu
3. Mitsu
4. Yotsu
5. Itsu
6. Mutsu
7. Nanatsu
8. Yatsu
9. Kokonotsu
10. Too

Per chiedere quante persone , oggetti ecc si utilizza sempre il nan ma ovviamente dovrete aggiungere il contatore che utilizzate ad esempio

Quante forchette = Nan mai
Quante TV = Nan dai
Quante persone= Nan nin
Quanti quaderni= Nan satsu
Quante mele = Nan ko r
Quante matite = Nanbon
Quanti animali = Nanbiki
Quanti in generale = ikutsu

Ovviamente le parole sopracitate non le ho inserite dopo l’uguale è solo per mostrarvi come utilizzare il contatore. Detto questo vi do appuntamento alla prossima nota intitolata ” Giapponese : Giorni della settimana e mesi dell’anno ”