Vi siete mai chiesti, come mai il Giappone viene chiamato anche da noi Occidentali, il paese del sol levante? Oggi vogliamo svelarvi questo mistero in modo da dare una spiegazione a coloro che ve lo chiedono.
Analizzando la parola nihongo ossia giapponese vediamo che è composta da 3 kanji, il primo è il ni che significa giorno o sole, il secondo è hon che significa origine ossia radice e il terzo è go che significa lingua. In Giapponese il nome del Giappone è Nihon ma può anche essere letto Nippon. Il sole e l’origine fanno si che il Giappone venga chiamato il paese del sol levante!
Semplice non trovate? Ora potete dire ai vostri amici o a coloro che ve lo chiedono, il perchè il Giappone viene chiamato anche in questo modo da noi occidentali. Per farlo, però, dovrete imparare i Kanji. Padroneggiare la scrittura e lettura di questi ideogrammi particolari, non è facile, considerando che si deve tenere conto anche della lettura onyomi e kunyomi. Vi sono kanji molto semplici a pochi tratti e kanji complessi a 16 tratti!
Esistono attualmente 50 mila kanji ma non vi spaventate, perchè solo 3 mila sono di uso comune in Giappone. Attualmente esiste una lista di 1945 kanji chiamati Joyo in quanto sono semplici da imparare e sono i primi che vengono insegnati.Essi si usano molto spesso nelle stampe e se vi sono kanji particolarmente difficili, ne viene indicata la lettura con il furigana. Che cosa è il furigana? Semplice, si definisce furigana quando viene indicata nella parte superiore del kanji, la sua lettura in hiragana!
Se volete padroneggiare la lingua giapponese dovete apprendere :
- Il sillabario Hiragana
- Il sillabario Katakana
- Almeno i Kanji di base
- Verbi, particelle e come comporre una frase
L’Hiragana e il Katakana sono di obbligo come si suol dire, i Kanji possono essere appresi con il tempo.