Dopo la remastered vista in Assassin’s Creed: The Ezio Collection, Ubisoft arricchisce la generosa serie di titoli incentrati sull’universo Assassin’s Creed su console di nuova generazione, con la la rimasterizzazione di Rogue, ed oggi vogliamo condividere con voi la nostra Recensione.
Prima di proseguire nella lettura, vi invitiamo ad entrare a far parte della nostra community su Discord
Assassin’s Creed Rogue Remastered Recensione
Assassin’s Creed Rogue è l’ultimo titolo della trilogia Americana, dopo il terzo capitolo e Black Flag, con Rogue,Ubisoft ci mette nei panni di un ex assassino che decide di tradire il credo per abbracciare la causa dei Templari.
Il protagonista di questa avventura è Shay, un uomo che non ama essere schiavo delle regole, ordini o imposizioni. Dopo aver trascorso diverso tempo sotto le regole del credo degli Assassini, decide di tradire la sua Confraternita indossando le vesti Templari e dando la caccia a quelli che un tempo erano i suoi compagni.
Rogue è probabilmente allo stato attuale, l’unico titolo che ci consente di vedere il mondo di gioco da una prospettiva differente, dove i nemici sono gli Assassini.
Come per Black Flag, anche in Rogue ci ritroveremo il più delle volte ad affrontare dei lunghi viaggi in mare, sia per raggiungere le mete che per dare vita agli scontri navali che abbiamo amato nel prequel.
A bordo della Morrigan, una imponente imbarcazione, potremo spostarci tra le varie isole, con la possibilità di caricare a bordo ogni tesoro recuperato durante il viaggio. La nave è naturalmente migliorabile e personalizzabile con i vari componenti acquistabili con il denaro ottenuto in gioco.
Come Templare ci ritroveremo non solo a proteggere i membri dell’Ordine dalla Confraternita ma anche ad eliminare gli adepti locali di spicco, residenti nelle varie roccaforti, con la possibilità di cimentarci in missioni secondarie, allo scopo di ottenere laute ricompense ed esperienza.
Rogue è influenzato molto dal quarto capitolo della serie, prendendo il medesimo stile di gioco durante le traversate in mare, dall’assalto dei fortini alle battaglie navali, con la possibilità non solo di depredare i vari tesori ma anche arruolare nuovi membri per la propria ciurma.
Una delle novità rispetto Black Flag, risiede nella presenza di imponenti Iceberg, i quali possono essere utilizzati sia come sistema di copertura durante il cannoneggiamento che come arma, difatti una volta fatti a pezzi possono provocare ondate anomale in grado di distruggere o danneggiare le navi avversarie.
Le fasi esplorative variano dal saccheggio dei magazzini e campi di rifornimento alla caccia di determinati obiettivi.
Se nel 2014 quando Ubisoft lanciò Rogue ci trovammo di fronte un gameplay “già visto”, a causa del rilascio di Black Flag poco tempo prima, oggi dopo aver esplorato il caldo Egitto da cima a fondo in Assassin’s Creed Origins, è sempre un piacere tornare a solcare i mari.
E se in mare il titolo ha molto da offrire, nonostante il rilascio di Sea of Thieves in data odierna, sulla terra ferma Rogue ci ricorda le limitazioni tecniche e l’inesperienza del team di allora, con arrampicate poco convincenti, uno stealth discutibile ed intelligenza artificiale carente.
Se avete amato le novità introdotte con gli ultimi titoli della serie ed è la prima volta che vi avvicinate a Rogue, ci dispiace deludervi ma vi troverete di fronte un gameplay che dal punto di vista tecnico sa di vecchio, con tutte le problematiche dell’epoca, essendo pur sempre un titolo di vecchia generazione, rimasterizzato a dovere.
Su Xbox One X il titolo si comporta egregiamente, con un comparto grafico in 4K ed un gameplay fluido, mai soggetto agli odiosi cali di frame rate che affliggevano Rogue su Xbox360.
Come è avvenuto con la Ezio Collection, anche in questo caso ci troviamo di fronte un comparto grafico migliorato sotto ogni punto di vista, da una pulizia estrema dei modelli poligonali a texture rese più credibili di allora, il tutto senza rovinare l’esperienza di gioco offerta da un gameplay fluido e dinamico, reattivo e convincente.
Rogue Remastered è rivolto sia ai giocatori di vecchia data che desiderano rigiocare il titolo su console di nuova generazione con le dovute migliorie, che a coloro che si avvicinano per la prima volta.