FIFA e PES, calcio a confronto

Mettiamo a confronto i due titoli dedicati al mondo del calcio per verderne i pro ed i contro. PES 2009 e FIFA 09 hanno sicuramente apportato migliorie dagli scorsi capitoli, ma FIFA è riuscito dove PES non ha potuto e così, viceversa.

Due mondi differenti si scontrano per dare vita alla sfida che tutti aspettavano e così cominciamo con la nostra rassegna. I giochi di distinguono partendo addirittura dai menù. FIFA si presenta con una stile sobrio e musica molto leggera, per darsi un tocco più “impegnato”. PES, di tutta risposta, mira ai più giovani con una grafica in stile murales e musica gradevolmente veloce.

  • La realtà. Quanti di noi la amano ?

FIFA si presenta ottimamente sotto l’aspetto delle licenze. Potrete disputare oltre 25 campionati, non escludendo quelli minori come anche la serie B italiana. Qualche difetto c’è. Alcuni nomi dei giocatori sono stati storpiati e magari, una o due squadra potrebbe essere composta da giocatori sconosciuti, ma per quanto riguarda i club, i nomi e gli stemmi sono gli autentici.
Ottima la possibilità di potersi collegare ad internet per tenere sempre aggiornate le statistiche di ogni giocatori per farle rispecchiare in quelle reali (Adidas Live Season).

PES, invece, sembra soffrire molto sotto questo aspetto. Molti meno campionati rendono la varietà di gioco piuttosto monotona e la presenza di nomi inventati non contribuisce alla gioia dei fan del gioco Konami.
Questi ultimi, potrebbero prendersi la briga di editare la propria squadra preferita partendo dai nomi dei singoli giocatori, fino all’aspetto fisico ma, il gioco vale la candela ?
Nel contesto Champions Leauge, PES regala momenti magici, durante e prima della partita. Ma, porta con se un aspetto negativo. Non è infatti possibile giocare con tutte le squadre che quest’anno hanno partecipato alla Champions League e sembrerebbe che il calcio  tedesco sia completamente inesistente (Bundesliga ed il principale club tedesco, non esistono).

  • Comparto Grafico.

Anche qui, due stili completamente diversi. FIFA offre una visione molto più realistica e gli stadi vi faranno venire la pelle d’oca. Mentre PES ha cercato di dare un aspetto più disegnato ai giocatori, avendo un ottimo effetto sui primi piani dei giocatori. Anche se, nel complesso, FIFA riesce a spuntarla.

Lo si può vedere sin dall’inizio, dalle animazioni, le maglie, gli stadi e così via. FIFA ha fatto passi da gigante negli ultimi anni e sembra aver raggiunto PES senza problemi. Quest’ultimo, invece, non offre grandi innovazioni e molti potrebbero contestare la scelta di adottare una grafica praticamente identica al titolo passato.

Per quanto riguarda il realismo, entrambi presentano delle pecche. FIFA non sembra molto credibile, anche se i contrasti fra i giocatori (quando ad esempio, attendono una palla dall’alto) sono veramente ben fatti. La palla, però, sembra essere rimasta la stessa dei precedenti capitoli EA. Può capitare che alcuni rimpalli siano totalmente innaturali e che i tiri non diano alcuna emozione.

PES è invece molto più frenetico. I giocatori, velocissimi, scorazzano di qua e di là dando poco peso ai contrasti, quindi. Il controllo della palla, invece, è molto buono.
Inoltre, il gioco Konami, presenta differenze da FIFA anche in ambito di movimento di gioco. PES, come giàd etto, è più frenetico e presenta più azioni in solitaria fatte di dribbling e “magie”. FIFA, d’altro canto, è più pesante e lento, una continua serie di passaggi fino a far aprire la difesa nemica.

Insomma, FIFA cerca di dare un tono più realistico ma le diverse pecche in fatto di animazioni e controllo-palla, rendono il tutto più fittizzio. PES, invece, si accosta di più al mondo “fantasioso” del calcio, facendo felice molti fan, ma perdendo anche quel “realismo” che in un gioco di calcio non guasta mai.

  • Giocabilità.

La giocabilità di FIFA è resa piuttosto pesante dai movimenti “costretti” dei giocatori che compongono la rosa della vostra squadra e, il più delle volte (se non sempre), l’azione si svolgerà con una serie di passaggi infiniti cercando di lanciare la punta in avanti. Difficile a dirsi ed anche a farsi, probabilmente. Molti dei passaggi sembrano davvero poco realistici, con traiettorie impossibili e spesso anche sbagliate. FIFA è un gioco più pensato per la tattica ma, i controlli non sono dalla sua. I vari trick sono eseguibili attraverso lo stick destro, con il quale potrete fare qualsiasi cosa. Ma, controllarlo è tutt’altro che facile e tutto questo rende poco divertente e poco realistico l’andamento del gioco.
Inoltre, FIFA per PC, offre la possibilità di controllare con il mouse e tastiera i propri giocatori, ridonando, forse, una fluidità che si perde con il joypad. Potrete ordinare ai vostri compagni di scattare, calciare in porta e potrete eseguire diversi trick (colpi di tacco, rovesciate e via dicendo), con dei semplici movimenti della periferica.
PES è tutt’altra storia. Mette in campo la componente veloce del calcio. I giocatori (soprattutto i più conosciuti) sono estremamente veloci ma, il possesso palla, non viene intaccato ma anzi incoraggiato dai vari trick disponibili (meno di quelli di FIFA, ma sicuramente più semplici da eseguire). PES è un gioco di attacco diretto, di azioni solitari od al massimo di qualche uno-due prima di essere davanti al portiere.
Proprio questo tipo di gioco, così sfrenato, rende poco godibile l’aspetto più importante del calcio. La squadra. E’ praticamente impossibile gestire un’azione concreta ai ritmi di PES.

  • Visuali.

Argomento delicato per casa EA.
Pur offrendo molteplici possibilità di modifica manuale della visuale, sembra molto complesso riuscirne a trovare una adatta. Le visuali di FIFA sono molto aperte, proprio per la lentezza dei giocatori, ma questo, incide particolarmente sulla possibilità di mostrare al giocatore le animazioni ben fatte.
Inoltre, nella visuale a campo largo, avrete molte difficoltà a gestire un’azione in aerea perchè, le porte, saranno riprese sostanzialmente di profilo e storpieranno la visuale di profondità.
PES, invece, pur non avendo tutte le opzioni di FIFA, presenta una telecamera ottima e che da la possibilità di maggior consapevolezza anche in azioni sotto porta.

  • Audio.

Il comparto audio presenta notevoli problemi per PES. Per quanto riguarda l’ambiente è davvero inascoltabile. Il rumore della palla è fintissimo ed i cori rari e di scarsa fattura (anche se è possibile caricare i propri). Molto bene, invece, la telecronaca. Le frasi non sono moltissime ma l’interpretazione è ottima ed in sincrono con l’azione.
FIFA inverte il tutto. La telecronaca è piuttosto male organizzata. Poche frasi che ripetute possono stancare. Buono, invece, l’audio ambientale. Rumori di campo ottimi, tifoseria, discreta, ma che offre delle belle sensazioni quando vengono intonati i cori.

  • Online.

FIFA vince e rivince. Molteplici modalità online tra le quali, singole, tornei, campionati e soprattutto il 10vs10. Nessun problema di lag nei server gestiti da EA e chiunque abbia una connessione perlomeno decente, potrà giocare senza il minimo problema per ore.
Altra storia, invece, per PES. Poche modalità, tra cui 1vs1, 2vs2 e Miti Online. I server poco stabili contribuiscono alla presenza di lag che, anche non essendo molto pesante come nel passato capitolo, può rovinare l’esperienza di gioco.

  • Conclusioni.

Due giochi completamente diversi ed entrambi presentano qualche pecca. Provare FIFA e PES prima di procedere all’acquisto di uno dei due è d’obbligo.
FIFA non è molto convincente per quanto riguarda visuali e pesantezza dell’azione. Ma PES non ha fatto alcun passo in avanti in campo di giocabilità che, oltretutto, è stata ripresa facilmente da FIFA (anche se ancora un po’ pesante).
Se si dovesse giudicare i due titoli a seconda di quanto siano migliorati dalla loro edizione precedente, sicuramente, Fifa 09, avrebbe il podio assicurato.

Pro Evolution Soccer 2009:

Audio 7 – Buona la telecronaca. Molto meno i suoi ambientali.
Grafica 6 – Cambiamenti inesistenti dalla vecchia versione.
Giocabilità 9 – Ottimi i controlli, facili ed intuitivi.
Longevità 7 – Poche modalità online, ma Diventa un Mito è molto divertente e ben trattata.

Totale 7,8 – Un buon voto. Piuttosto negativo se pensate alla carriera di questa serie. Novità piuttosto inesistenti. Di divertimento ce n’è, ma troppo poche le modalità online ed i campionati in singolo.

FIFA 09:

Audio 7 – Il contrario di PES. Buoni i suoi ambientali, di stadio e cori. Un po’ meno la telecronaca. Ripetitiva e poco convincente.
Grafica 8 – Passi da gigante per FIFA dalle scorse edizioni. Animazioni ottime.
Giocabilità 6 – Piuttosto scarsa, anche considerando la fisica della palla.
Longevità 9 – Moltissime modalità sia online che in single player.

Totale 8 – Quest’anno la EA ha decisamente superato la Konami. Novità ed aggiornamenti ottimi anche se, anche FIFA, presenta ancora diversi problemi.