L’uscita di Ghostwire Tokyo si avvicina, per l’occasione Tango Gameworks ha svelato nuovi dettagli che vogliamo condividere con voi a seguire.
Nuovi dettagli per Ghostwire Tokyo
Gli autori in una recente intervista hanno parlato della possibilità in futuro di vedere dei DLC per Ghostwire Tokyo:
Abbiamo terminato da poco i lavori sul gioco, ci troviamo attualmente in pausa relax, sollevati per essere riusciti a portare a termine un progetto così grande. Non appena ci avremo riposati inizieremo a pensare a qualcosa, sempre se le vendite soddisferanno le aspettative. La creazione di nuovi DLC dipenderà dal successo del gioco, da come verrà accolto dalla community. Non ci resta che aspettare e vedere, personalmente ci piacerebbe migliorare ciò che abbiamo fatto se ce ne sarà l’occasione.
Ghostwire Tokyo proporrà fino a sei opzioni grafiche tra cui scegliere:
- Quality Mode: 4K/30fps con effetti com Ray Tracing attivo
- Performance Mode: Ray Tracing sostituito da un sistema di illuminazione tradizionale, risoluzione inferiore ma 60fps
- High Frame-Rate Quality Mode: Alta risoluzione e con framerate sui 40/50
- High Frame-Rate Performance Mode: Alte prestazioni con framerate sbloccato
- High Frame-Rate Quality Mode With V-Sync: Aggiunge l’abilitazione del V-Sync;
- High Frame-Rate Performance Mode With V-Sync: Aggiunge l’abilitazione del V-Sync.
La domanda che molti si pongono quando acquistano un gioco è, quanto dura? A rispondere ci ha pensato il Game Director affermando quanto segue:
Per completare il gioco avrete bisogno di circa 15 ore, naturalmente il tempo in questione è rivolto alle sole missioni principali, se vi dedicherete anche alle secondarie oltre che all’esplorazione, potreste impiegare dalle 30 alle 40 ore di gameplay, il tutto naturalmente varia anche in base alle vostre abilità.
Non sappiamo quale sia la vostra visione di open world ma per noi è un action/adventure con una mappa sandbox, certo in Ghostwire Tokyo dovrete risolvere un mistero esplorando la città per cui potrebbe non essere il genere di open world che cercate ma è pur sempre aperto. Non abbiamo limitato l’esplorazione, anzi, il nostro intento è stato fin dall’inizio quello di incoraggiarla.
Ogni luogo presente in gioco è interessante ed offre delle opportunità, è ben lontano dallo stressare i giocatori.
Prima di lasciarvi al nuovo Gameplay vi ricordiamo che Ghostwire Tokyo uscirà su PC e PS5 il 25 Marzo, e naturalmente supporterà appieno il Dual Sense, restituendo un’esperienza coinvolgente grazie a feedback aptico, trigger adattivi e speaker audio del controller nextgen.