Se avete intenzione di acquistare la Steam Deck o l’avete già, e vi state chiedendo se è possibile collegare la Steam Deck al Monitor o alla Smart TV, allora siete nel posto giusto. Steam Deck nasce come console ibrida, proprio come la Nintendo Switch, ciò significa che potete usarla sia in portatile che con uno schermo esterno, anche se non è proprio corretto parlare di console ibrida, visto che in realtà è un PC da Gaming portatile. Ad ogni modo, quest’oggi vi spiegheremo come collegare la Steam Deck ad uno schermo.
Cos’è una Dock per Steam Deck e quale acquistare?
Per collegare la Steam Deck ad un Monitor, proprio come avviene con la Nintendo Switch, avrete bisogno di una Dock, la differenza è che la Deck non la include nella confezione, ma dovrà essere acquistata separatamente. La Dock originale costa ben 100 euro circa, per questo sono nate tante e valide alternative economiche su Amazon, che vi riportiamo a fine articolo, e che non hanno nulla da invidiare alla Dock di Valve.
La Dock per Deck non è altro che una sorta di basetta dove posizionare la console, munita di connettività USB, ethernet e alimentazione, oltre naturalmente video, per alimentare la Steam Deck mentre la si utilizza, collegare la Deck ad un monitor oltre che a Internet via cavo Ethernet, ed ovviamente utilizzare mouse, tastiera, casse, controller ed altre periferiche USB. Il funzionamento è piuttosto semplice oltre che immediato, tutto quello che dovete fare è di posizionare la Steam Deck sulla Dock scelta, collegare l’alimentatore originale dalla presa di corrente alla Dock, quest’ultima all’unica porta USB della Steam Deck, e infine il cavo video dalla TV o Monitor alla Dock.
Ovviamente qualora vogliate collegare la Steam Deck a Internet via Ethernet anche il cavo in questione, dalla console al modem/router/access point o Hub/Switch ethernet. Le restanti porte USB possono essere utilizzate per collegare mouse, tastiere, controller e così via dicendo.Usando la Deck avrete quindi la possibilità di scaricare più veloce, giocare su TV o Monitor, usare periferiche USB come mouse e tastiera o controller con cavo, e come anticipato, essendo un PC Gaming, dato che in qualsiasi momento potete Passare al Desktop, anche faciliterà le varie operazioni senza ricorrere al touchscreen o tasti fisici della console.
Pur essendo economiche dovrete comunque spendere una cifra che si aggira sui 40/50 euro circa, sicuramente meglio di 100 euro, anche se esistono soluzioni ancora più economiche ma limitat’e. Ci teniamo a precisare che difficilmente troverete l’alimentatore per la Deck, il cavo video o altro nella confezione della Dock, dovrete quindi munirvi del necessario separatamente. Sconsigliamo l’uso di un alimentatore per Deck diverso dall’originale, inoltre è preferibile usare un cavo video HDMI di qualità, oltre che un cavo Ethernet resistente. Detto questo concludiamo con una lista delle migliori Dock per Steam Deck in vendita su Amazon:
[amazon box =”B0B8NFC7RF”]
[amazon box =”B0B46337V4″]
[amazon box =”B0B7Q9LJZ5″]
[amazon box =”B0B8NJ2ZPS”]
[amazon box =”B0BL88Y3X2″]
[amazon box =”B0BHMGDZ3T”]
[amazon box =”B0BJ8CFMHR”]