Viviamo in un’epoca molto affascinante per gli appassionati di videogiochi. Aspettando dettagli aggiuntivi sulle innovazioni che il metaverso porterà al mondo del gaming, la gamma di intrattenimento videoludico continua ad espandersi, estendendosi su dispositivi di qualsiasi dimensione, ed adattandosi alle più svariate necessità dei gamer di oggi.
I videogiochi infatti non sono più solo ed esclusivamente un fenomeno che riguarda i giovani, ma coinvolge in modo trasversale le più svariate generazioni.
Una delle ragioni principali che ha elevato il mondo dei videogiochi ad un coinvolgimento multigenerazionale, è l’accessibilità a livello di prezzi a smartphone ed altri dispositivi che hanno capacità e potenze grafiche tali da poter supportare facilmente una vastissima gamma di giochi, capace di soddisfare i gusti di moltissime persone.
Gran parte della popolazione mondiale oggi utilizza quasi esclusivamente il proprio smartphone come unico dispositivo di navigazione, e l’elevata domanda ha generato un rapido processo di obsolescenza, ed un rapidissimo sviluppo sia da un punto di vista hardware che del settore di software e App development.
Nonostante i dispositivi mobile stiano prendendo piede rapidamente come una solida realtà del gaming, ci sono diversi fattori da tenere in considerazione per scegliere quale sia il miglior dispositivo in base alle proprie esigenze e priorità.
In questo articolo Andremo a discutere e ad analizzare alcune delle consoles da gioco più importanti, in modo da fornire maggiori elementi di valutazione a chi ancora non abbia le idee chiare su quali siano pro e contro derivanti dalla scelta di un brand rispetto ad un altro.
PlayStation 5
La console Sony è da molti riconosciuta come la scelta migliore sul mercato. Potente, e performante, e con una libreria decisamente più vasta di giochi disponibili rispetto alle console rivali, PlayStation 5 ha inoltre finalmente ascoltato le richieste dei propri fan, introducendo la compatibilità retroattiva, che consentirà quindi a chi acquista la nuova console, di godersi i titoli già acquistati in precedenza per la PlayStation 4, garantendo quindi una maggiore continuità nell’esperienza con il brand.
Nonostante a livello di processore sia leggermente meno potente di altre console presenti sul mercato, il prodotto rappresenta per molti quanto di meglio sia disponibile attualmente. L’unico problema di questa console sembra essere che la domanda abbia superato di gran lunga l’effettiva disponibilità del prodotto. Il problema di carenze di microchip che riguarda la produzione globale di componentistica d’elettronica ha infatti coinvolto anche il gigante nipponico, ed il risultato è che la maggior parte dei negozi, ed online store, finiscono il proprio stock di PS5 abbastanza rapidamente.
Xbox Serie X
Con una RAM GDDR6 da 16 GB, e grazie alla tecnologia VRS, la console di casa Microsoft garantisce una potenza e una grafica che non ha rivali sul mercato.
La gamma di giochi disponibili per Xbox come sappiamo è aumentata progressivamente, e i titoli esclusivi che hanno a lungo diviso i gamer di tutto il mondo sono sempre di meno. Anche Xbox Serie X, così come la PS5, sarà in grado di supportare videogiochi delle precedenti generazioni, mossa che consente anche alla console statunitense di aumentare la fidelizzazione, e ai giocatori di preservare videogiochi acquistati per le edizioni precedenti.
Una delle cose che stupisce maggiormente è quanto questa console sia silenziosa, specialmente se messa a confronto con la versione precedente di casa Microsoft.
Nintendo Switch
Con una mossa abbastanza azzardata, la Nintendo ha lanciato questo prodotto finalizzato ad essere un ibrido tra una console portatile, ed una console tradizionale.
Nintendo è riuscita a trovare il giusto compromesso tra ottima grafica e giocabilità, garantendo la componente portatile, che fa della Nintendo Switch la migliore opzione del suo genere.
La grafica non supporta una risoluzione 4K, né tanto meno 120 frame per secondo, ma con 1080p e 30fps, il risultato è comunque estremamente gradevole, e l’esperienza di gioco è senza dubbio positiva e fluida.
Posizionandosi inoltre su un livello diverso rispetto alla PS5 ed Xbox, non è probabilmente da considerarsi un’avversaria di queste due, fungendo per moltissimi appassionati da complemento ideale per i gamer che hanno bisogno di portabilità.