Il futuro dell’intrattenimento con l’avvento del metaverso

Il recente ingresso di Facebook nel metaverso ha certamente portato alla ribalta un progetto che esiste da anni, ma per qualche strano motivo non è mai diventato mainstream. Cos’è il metaverso vi starete chiedendo, vero? Non esiste una definizione, in quanto può essere semplicemente considerato il successore di Internet. Basti pensare ai computer di una volta, grandi quanto una stanza intera e ora facilmente consultabili nel palmo delle nostre mani. Il metaverso è il naturale passo avanti: un ambiente virtuale con il quale interagire. È l’interfaccia di un computer diventata realtà

Siamo dunque a un punto di svolta, il momento in cui tutto diventa digitale. Parliamo di una tecnologia che offre flessibilità, interattività e un’esperienza molto più profonda di quanto ci saremmo aspettati: tutto quello che puoi fare nella vita reale, può essere ricreato in virtuale. 

Come cambia l’intrattenimento 

Tramite un avatar ci si potrà interfacciare con la realtà virtualizzata, un luogo parallelo al mondo fisico, come pensato da Zuckerberg, il fondatore di Facebook, il social ora divenuto Meta. Pensate a internet come un immenso contenitore, all’interno del quale vi sono sterminati mondi virtuali popolati da avatar che, nel prossimo futuro, potranno frequentare uffici ibridi, comunità sociali online e perché no, magari partecipare a un evento live in un casinò virtuale. Il tutto senza muoversi da casa. Dopotutto, molti casinò online, seppur ancora non immersi nel metaverso, offrono servizi che avvicinano l’utente a una realtà più coinvolgente e “virtuale”. A questo punto concentriamoci sulle opportunità offerte dai casinò online, come ad esempio le sessioni di giocate live. 

In parole povere, un’esperienza online con croupier dal vivo. Un casinò live viene mostrato tramite un collegamento video in streaming in tempo reale, con un tavolo vero. I giocatori online possono scommettere sui loro computer, e comunicare con il dealer utilizzando la funzione di chat. Alcuni tavoli utilizzano persino una telecamera speciale per creare una realtà virtuale che, grazie all’alta definizione, regala un’esperienza ancora più simile a quella di un casinò dal vivo. 

Fonte: Unsplash.com 

Parliamo ora del metaverso. Questo ha certamente cambiato le carte in tavola, costringendo l’industria dell’intrattenimento ad adattarsi al nuovo contesto. Attorno alla fine del 2021, il mercato globale delle scommesse online ha superato i 74 miliardi di dollari, e dovrebbe raggiungere i 158,20 miliardi nei prossimi sei anni. Gli eSports sono poi sempre più apprezzati, e si registrano massicci utilizzi della tecnologia VR e AR per migliorare l’esperienza d’intrattenimento; dati alla mano, non sorprende che tutti gli esperti del settore siano concordi nell’affermare che il metaverso cambierà per sempre il settore delle gambling online. Alcune aziende infatti stanno già lavorando all’integrazione di casinò e scommesse nel metaverso, che consentirà agli utenti e ai loro avatar di giocare durante l’esplorazione. 

Il necessario per entrare nel metaverso 

Meta, Nike, Minecraft e molte altre aziende hanno manifestato la volontà di costruire il loro metaverso, al quale le persone accederanno attraverso occhiali per la realtà virtuale come Meta’s Oculus. Non è più una scommessa: il metaverso sta diventando importante quanto il mondo reale. D’altronde, è evidente che il futuro vada in quella direzione. Basti pensare che moltissimi imprenditori hanno iniziato ad acquistare terreni virtuali, e la compravendita è piuttosto semplice: si paga direttamente alla piattaforma proponente o tramite uno sviluppatore. Nessun notaio, nessuna trascrizione. 

Puoi decorare l’ambiente che hai acquistato, puoi cambiarlo, puoi rinnovarlo. Basta semplicemente modificare il codice.”, afferma Janine Yorio, proprietario della società di sviluppo immobiliare virtuale Republic Realm. 

Fonte: Pixabay.com 

Le opportunità che ha creato questa nuova tecnologia solo venendo in essere sono infinite, e spaziano dall’aver dato vita a nuovi posti di lavoro, allo riunire le persone come nessun’altra piattaforma ha mai fatto fino a ora; potremmo incontrarci con parenti e amici lontani, visitare assieme un museo, andare a una partita di calcio allo stadio.  La virtualità potrebbe poi aiutare anche molte persone anziane o coloro che sono costretti a casa, dando loro l’opportunità di uscire, anche se non dovesse accadere nel tradizionale senso fisico, e passare il tempo in modo diverso. Gli utilizzi sono infiniti, e a limitarci è solo la nostra immaginazione.