L’emergenza sanitaria globale di questo inizio di 2020, ha purtroppo portato il mondo dello sport a doversi fermare a lungo. Ogni tipo di attività sportiva si è stoppata, tra cui la Formula 1 che inizierà la sua nuova stagione soltanto il prossimo 5 luglio in Austria.
In questi mesi di “astinenza” forzata per i fan dei motori, ci ha pensato il videogame di Codemasters a tenergli compagnia con varie attività di eSports che hanno coinvolto anche i veri piloti delle macchine più veloci del mondo che hanno affrontato con corse sempre più seguite online sulla rete, i campioni delle competizioni virtuali.
Ma il videogame può davvero sostituire in tutto e per tutto la realtà? La simulazione proposta dalla software house britannica da molti anni specializzata in giochi di corse, è così realistica? Per affrontare il tema, Betway ha deciso di realizzare un articolo di approfondimento con tanto di infografica interattiva, interpellando ed intervistando qualcuno che di motori se ne intende davvero: Davide Valsecchi, attualmente commentatore tecnico per Sky Sports Motori e per molti anni pilota. Sulle piste è stato anche Campione del mondo nelle GP2 Series nel 2012.
Valsecchi ha spiegato il tutto con estrema chiarezza affermando che il videogame, magari giocato con un bel volante dotato di force feedback, una pedaliera professionale e nessun tipo di aiuto nella simulazione, davvero riesce a simulare quasi perfettamente il modello di guida di una vera monoposto di Formula 1.
Dall’altra però, mai nessun videogame, neppure se pensato per la realtà virtuale più evoluta, potrà simulare da una parte le conseguenze della velocità sul fisico, elemento per cui i piloti si allenano durante tutto l’arco dell’anno, dall’altra anche il rischio reale di incidente, andando a sbattere, è sostanzialmente non riproponibile da alcun software.
Dunque, con i limiti appena elencati, il videogame ufficiale della Formula 1 rappresenta comunque una simulazione davvero ben fatta e che ogni anno propone delle novità sempre molto interessanti. L’edizione del 2020 sarà disponibile in quasi contemporanea con il Campionato del Mondo visto che sarà disponibile dal prossimo 10 luglio. La produzione di Codemasters tornerà come lo scorso anno su Playstation 4, Xbox One e PC, mentre debutterà per la prima volta su Google Stadia, il servizio di cloud gaming della grande G.
Formula 1 2020 promette, oltre ad un miglioramento visivo e tutte le squadre, i piloti e le piste della nuova stagione, anche l’introduzione di una nuova modalità manageriale che ci mette nei panni anche di un vero e proprio capo di un team che dovrà cercare di farsi strada tra Ferrari, Mercedes, Red Bull e tutte le altre scuderie.
Guardando poi ancora più oltre, Codemasters ha prolungato il suo contratto con la Formula 1 ed ha i diritti di esclusiva per produrre nuovi videogiochi per alcuni anni. Questo significa che non passerà molto tempo prima di vedere il primo videogame F1 su Playstation 5 ed Xbox One, le nuove console di Sony e Microsoft, che saranno nei negozi entro la fine del 2020.