Tour de France 2018: Recensione, Trailer e Gameplay

Come ogni anno quasi fosse una tradizione, Tour de France approda su PC e Console, il titolo sportivo che tutti i fans della serie attendono, ed oggi su gentile concessione Digital Bros vogliamo condividere con voi la nostra Recensione sull’edizione 2018.

Tour de France 2018 Recensione

Il tallone d’Achille di Tour de France fin dal passato, è sempre stato nella monotonia di un gameplay piatto e ripetitivo, lungo e noioso, ma quest’anno il team di sviluppo ha deciso di apportare migliorie e introdurre novità interessanti, scopriamole insieme.

Si parte dalla presenza della Parigi Roubaix e del campionato del mondo, ai quali si aggiungono la tradizionale Tour de France, Giro del Delfinato, Parigi-Nizza e molte altre competizioni, per un totale di 7 eventi.

Tra le novità troviamo la modalità Pro Leader e la revisione del Pro Team oltre nuove opzioni per il multiplayer, quest’ultimo purtroppo disponibile solo in schermo condiviso. 

 

 

Non manca all’appello l’editor, il quale permette di modificare i nomi dei ciclisti, le squadre ed altri fattori, completando l’esperienza di gioco con la possibilità di cimentarsi in sfide a tempo. 

A rendere Tour de France 2018 più coinvolgente e divertente rispetto i precedenti capitoli, vi sono le modalità Pro Leader e Pro Team, la prima proveniente direttamente dal Pro Cycling Manager, quest’anno disponibile in concomitanza con il Tour de France 2018 ma su PC e la seconda invece permette di creare il proprio ciclista con la possibilità di progredire nel corso della carriera.

Portare a termine le gare, tagliare i traguardi nelle prime posizione e compiere altre attività, premiano il ciclista con bonus utili per migliorare le caratteristiche tecniche.

 

 

Ogni corridore dispone di due picchi di forma, visti già nel Pro Cyciling Manger ma in versione semplificata. Vincendo le gare è possibile salire di graduatoria, ingaggiando ciclisti migliori e partecipando a competizioni più importanti.

Purtroppo però nel corso delle gare non è possibile guardarsi totalmente indietro, ciò ci porta a tenere l’attenzione sul percorso anteriore, ottima la calibrazione della difficoltà, la quale permette ai neofiti di vincere facilmente una gara o ritrovarsi in una vera e propria competizione selezionando Campione o Leggenda. 

L’interfaccia grafica purtroppo risulta limitata in contenuti, tanto che gli attributi dei ciclisti ed altri elementi non sono visibili su schermo.

 

 

Come abbiamo apprezzato per i precedenti capitoli, è possibile sia partecipare singolarmente alla corsa che ricorrere all’avanzamento rapido, lasciando il controller sulla scrivania ed affidando al computer la gestione della gara. 

Intuitivi e immediati i comandi di gioco, permettendo anche ai nuovi giocatori di cimentarsi nell’esperienza proposta, affidando ad un pulsante la gestione dell’accelerazione e allo stick analogico i movimenti del ciclista.

Inutile dire che il ciclista può stancarsi a causa di lunghe accelerate, portandoci a dosare la forza della pedalata con saggezza. 

 

Graficamente parlando il titolo appare leggermente migliorato rispetto i precedenti capitoli, sia per quanto riguarda la modellazione poligonale dei ciclisti che delle ambientazioni, quest’ultime curate nei dettagli sopratutto a causa delle gare generosamente longeve.

Tour de France 2018 propone la medesima esperienza di gioco di sempre ma con le aggiunte citate, un titolo indubbiamente da non lasciarsi sfuggire se si è fans della serie e del ciclismo, nonostante vi sia ancora molto lavoro da fare per rendere l’esperienza di gioco più realistica possibile. 

Tour de France 2018 Gameplay Trailer