Tchia: Recensione, Gameplay Trailer e Screenshot
Pubblicato da: x0xShinobix0x- il: 24-03-2023 6:31 Aggiornato il: 24-03-2023 6:34
Vi è mai capitato dopo aver assistito all’annuncio di un gioco, di attendere la sua uscita con impazienza? E’ quanto è accaduto con il titolo di cui vi parleremo quest’oggi. Dopo aver trascorso del tempo in sua compagnia, a seguire vogliamo condividere con voi la Recensione di Tchia.

Tchia Recensione
Non essendo un tripla A o un titolo prodotto da una grande casa, Tchia potrebbe essere sfuggito agli occhi di coloro che attendono solitamente il lancio sul mercato di giochi noti nel settore videoludico, dopotutto qui ci troviamo di fronte un Indie, ma che nella sua semplicità restituisce un’esperienza davvero notevole. Nel gioco vestite i panni di Tchia, un’adolescente il cui padre viene rapito da un misterioso individuo, a capo di un esercito di creature di carta.
La storia ha luogo in una ambientazione composta da isole, liberamente esplorabili, sia a piedi che in volo o per mare. Tchia oltre alla possibilità di spostarsi con la sua imbarcazione rudimentale, è dotata dell’abilità di impossessarsi di cose e creature, come ad esempio gli animali, utilizzabili per spostarsi velocemente in mappa, o un ceppo di legno infuocato per bruciare i nemici. Esplorando le isole potrete e dovrete recuperare materiali richiesti dagli NPC incontrati, collezionabili e potenziamenti vari.

Esplorando gli scenari vi imbatterete in minigiochi da completare per ricevere le ricompense, forzieri da aprire, accampamenti presso i quali riposare, mangiare, personalizzare l’aspetto di Tchia e suonare lo strumento musicale a disposizione. Tra le ricompense ottenibili giocando, vi sono una lunga serie di capi d’abbigliamento e accessori per modificare l’aspetto estetico della protagonista.
Da nuove acconciature a magliette, pantaloni, scarpe, occhiali ed altro ancora, sia a tema con l’ambientazione che completamente fuoriluogo. Non essendo un RPG non aspettatevi statistiche o abiti ed accessori che conferiscono a Tchia particolari abilità attive o passive che siano. Potrete esplorare fondali marini o usare il deltaplano per sorvolare i cieli, orientandovi tramite il richiamo di un’apposita mappa.

Qui subentra una meccanica che non abbiamo particolarmente apprezzato, vale a dire l’impossibilità di conoscere con estrema accuratezza la propria posizione. Richiedendo a Tchia dove mi trovo, questa risponderà con una posizione generica, cerchiando la zona e nulla più. Certo, avrete a disposizione una bussola e la possibilità di impostare un solo segnalino in mappa, ma spesso il tutto si trasforma in girovagare a vuoto nel disperato tentativo di orientarsi.
Il sistema di combattimento è incentrato sull’uso degli oggetti di scena, pur avendo a disposizione una fionda. Come anticipato potrete ad esempio assumere l’aspetto di un ceppo di legno infuocato, per sconfiggere i nemici cartacei o liberare un forziere bloccato. Il mondo di Tchia non è composto solo da ambienti tropicali, potrete anche andarvene in giro per una grande città, in negozi, vicoli e strade popolate.

Le attività che potete svolgere sono davvero numerose, lo stesso avviene per la libertà nell’esplorazione. Avrete la possibilità di immortalare i momenti più belli con la camera sbloccabile, esplorare i fondali marini in cerca di perle, mettere alla prova la vostra abilità con la fionda colpendo dei barattoli in lontananza e molto altro ancora.
Con lo strumento musicale a disposizione non solo potete cimentarvi in brani vari e la modalità libera, ma anche cambiare il momento della giornata. Tchia offre svariate ore di divertimento e relax, il tutto con doppiaggio in francese o nella lingua locale, supportato dai sottotitoli italiani ed un comparto grafico accattivante per gli scenari, meno invece per i personaggi.
Non manca all’appello la ruota dell’inventario ed una seconda dedicata alle emoticon potete utilizzare. Tchia è un’esperienza che sa divertire e intrattenere, rilassare e coinvolgere.
