Dai creatori di Acqua Moto Racing arriva Snow Moto Racing Freedom, un gioco di corse glaciale che porta i giocatori in ambientazioni innevate a bordo di motoslitte, ed oggi vogliamo condividere con voi la nostra Recensione.
Freestyle sulle Alpi
Snow Moto Racing Freedom probabilmente giunge sul mercato in ritardo rispetto la data di uscita inizialmente prevista, proponendo delle gare a bordo di motoslitte in ambientazioni innevate, dalle Alpi alle montagne più impetuose. Tra le modalità presenti vi è il Campionato, l’evento singolo e il multiplayer locale e online, con la possibilità di cimentarsi in differenti discipline, da gare acrobatiche ai checkpoint che bisogna attraversare per evitare penalizzazioni o squalifiche.
Al primo avvio ci ritroviamo di fronte un editor ridotto all’essenziale che consente di dare un nome al nostro pilota con la possibilità di selezionare sesso, nazionalità e i colori del vestitario. Dopo aver selezionato la modalità e la disciplina, è possibile scegliere una delle tante motoslitte che dovremo sbloccare nel corso del gioco, ognuna di esse con caratteristiche uniche, rivolte a discipline ben mirate.
Ritorno alle origini
Poche le ambientazioni disponibili, nonostante siano strutturate in varie location con scenari molto vasti ma a volte spogli, ponendo l’attenzione del giocatore sulla gara piuttosto che sugli elementi stessi, ritrovandosi su montagne ricche di neve ma prive di vita con un sistema di gioco ostico e poco ottimizzato. Ad aggravare la situazione troviamo un comparto grafico irrealistico, dalla modellazione dei piloti alle vetture composte da una quantità di poligoni insufficienti, dando l’impressione di trovarsi di fronte ad un Wave Race 64.
A differenza di Acqua Moto Racing dove gli scenari sommersi celavano in qualche modo una scarna modellazione, in Snow Moto Racing tutto appare nitido e alla luce del sole, nulla di cosi preoccupante se non fosse per un sistema di gioco poco curato e irritante, obbligando il giocatore ad utilizzare un controller per usufruire di qualche miglioria rispetto la scelta degli sviluppatori di utilizzare dei tasti strategicamente inappropriati.