RIDE 3: Recensione, Trailer e Gameplay

Sono trascorsi 2 anni da quando RIDE 2 è giunto nei negozi su PC, Xbox One e PS4, ed oggi su gentile concessione di Kochmedia vogliamo condividere con voi la nostra Recensione di Ride 3.

 

RIDE 3 Recensione

Dopo diversi anni di sviluppo, Milestone ha finalmente deciso di abbracciare il potente motore grafico Unreal Engine 4 per la realizzazione di RIDE 3, proponendo un racing game con una risoluzione maggiore rispetto altri titoli prodotti dalla casa ed un framerate migliorato.

Abbiamo fin da subito la possibilità di decidere se optare per la risoluzione ma con 30 FPS o puntare ai 60 FPS scendendo a compromessi seppur non troppo con il comparto grafico. 

Il nuovo capitolo della serie non sfoggia solo modelli poligonali migliorati, ma anche un parco moto più ampio ed un numero di tracciati maggiore, arricchendo la campagna con una mola di contenuti non indifferenti.

Tra le novità troviamo inoltre dei netti miglioramenti alla fisica e intelligenza artificiale, molto discutibile nel predecessore.  

230 le moto a disposizione suddivise in 26 marchi, a loro volta catalogate in categorie a seconda della competizione alla quale si decide di partecipare. I modelli delle moto si differenziano non solo in estetica o decalcomanie ma anche in caratteristiche tecniche.

Dal peso alla reattività, dalla velocità alla gestione delle curve, caratteristiche che permettono al giocatore di scegliere la moto che più si adatta al proprio stile di guida, con la possibilità di modificare i parametri di motore, trasmissione, freni e sospensioni grazie ad un apposito sistema di potenziamento.

Non manca all’appello la possibilità di modificare anche l’aspetto estetico delle gomme.  Installando nuovi componenti questi varieranno fin da subito le prestazioni della moto, modificando parametri come accelerazione, velocità massima, maneggevolezza e forza frenante. 

La progressione nella carriera avviene non solo tramite i singoli eventi ma anche con il miglioramento della moto, partendo da un veicolo base fino a possedere un potente bolide da competizione. 

 

In termini di contenuti RIDE 3 propone non solo un numero maggiore di moto ma anche tracciati, con l’introduzione di 12 ulteriori piste suddivise in 30 circuiti e ben 40 varianti. Tra le ambientazioni più celebri troviamo Monza, Imola, Laguna Seca, Daytona e molte altre.

Dagli scenari urbani e notturni a circuiti provenienti dagli Stati Uniti, Finlandia, Spagna e Italia. Tra le modalità presenti oltre la campagna vi è l’attacco al tempo, il ritorno delle drag race e naturalmente le competizioni multiplayer oltre le sfide settimanali. 

Come siamo sempre stati abituati con i racing game di casa Milestone, anche in RIDE 3 è possibile decidere i settaggi prima della gara, da un maggiore realismo ma incremento della difficoltà, alla riduzione della stessa in favore di un sistema di guida meno realistico.

L’esperienza di gioco è personalizzabile a seconda delle proprie esigenze, con la possibilità di attivare o meno la traiettoria ideale, decidere se optare per il cambio automatico o manuale, ricorrere naturalmente alla funzionalità Rewind introdotta per la prima volta in GRID e cosi via dicendo.

 

Come dice il detto anche l’occhio vuole la sua parte, per questo motivo Milestone ha pensato bene di introdurre la gestione del garage, con la possibilità di modificare il vestiario del pilota con una vasta gamma di accessori, da giacche e jeans a magliette e scarpe.

Tramite l’editor di livree è possibile dare libero sfogo alla propria creatività, modificando l’estetica del veicolo tramite vernici e venili personalizzati, con un sistema a strati che abbiamo imparato ad amare nella serie Forza Motorsport.

Non manca all’appello la possibilità di condividere le proprie creazioni con la community o scaricare ed applicare livree create da altri giocatori alle proprie vetture. Sul fronte tecnico RIDE 3 è un passo avanti rispetto gli altri racing game firmati Milestone, reso possibile grazie all’utilizzo del motore grafico Unreal Engine 4, il quale propone degli ottimi modelli con un Gameplay fluido.

 

RIDE 3 Gameplay Trailer