Siamo appena tornati sani e salvi dal pianeta dei necromorfi di Dead Space 3, ed oggi, vogliamo condividere con voi la recensione del terzo titolo di una delle serie horror più amate dai videogiocatori, sviluppata da Visceral Games con la pubblicazione di EA.
In Dead Space 3, vestirete i panni di Isaac Clark, protagonista anche dei primi 2 capitoli del gioco. Come è accaduto con il secondo capitolo, anche quest’ultimo in versione Xbox360, vanta di 2 dischi per via della longevità, che si attesta su 19 capitoli complessivi.
Dalle stelle ai ghiacciai
In Dead Space 3, gli sviluppatori hanno deciso di suddividere il gioco in 2 differenti tipologie di ambientazione. Nei primi 8 capitoli, ci troveremo nello spazio aperto, con un atmosfera cupa, spaventosa, tipica della serie Dead Space, dal nono capitolo invece, dopo un brusco atterraggio,verremo catapultati in un pianeta innevato e misterioso.
Neve rosso sangue
Il pianeta di ghiaccio su cui si ambiento il gioco dal capitolo 9 in poi, è dove tutto ha avuto inizio, il pianeta nativo dei necromorfi, terrificanti creature, presenti nell’intera trilogia. Nel primo capitolo della serie, Isaac e il suo equipaggio erano stati incaricati di sistemare dei danni in una grande nave spaziale. In seguito alla trivellazione di un misterioso pianeta, per il recupero del Marchio, un manufatto alieno potente e pericoloso,si è diffusa all’interno dell’astronave un epidemia che ha tramutato l’equipaggio in mostri.
Isaac si recherà sul pianeta per porre fine a questo incubo, iniziato con Dead Space!
Una nuova minaccia!
Isaac, nel corso della modalità storia, si imbatterà in nemici inediti, con l’aggiunta di alcuni presi dai capitoli precedenti. Tra i nuovi nemici, vi sono dei soldati mutanti in grado di muoversi ad una velocità elevata. Per sconfiggerli, dovrete munirvi di stasi. Come ogni titolo della serie Dead Space, anche nel terzo capitolo, sono presenti dei boss che vi faranno compagnia per cosi dire nel viaggio che vi porterà alla minaccia finale, la creatura che ha dato origine a tutto!
Un arma per domarli tutti!
Una delle caratteristiche molto interessanti presenti in Dead Space 3, è la possibilità di creare armi da zero, scegliendo l’impugnatura, i potenziamenti, e gli elementi che devono comporla. Potete ad esempio creare un arma laser con elettricità o un arma militare in grado di ruotare e con delle lame rotanti. Le possibilità sono davvero infinite! I giocatori potranno dare libero sfogo alla propria fantasia. Se non siete molto esperti nella creazione di armi, potete sempre ricorrere ai progetti creati dagli sviluppatori, pronti per essere acquistati!
Potenziarsi è importante!
Coloro che hanno avuto modo di giocare a uno dei capitoli della serie Dead Space, avranno sicuramente notato la presenza nel gioco di una sorta di negozio di potenziamenti in cui è possibile migliorare gli attributi di Isaac, dall’ossigeno, alla vita, dalla stasi ad altre abilità.
Minigiochi a GO GO!
Nel terzo capitolo, Visceral Games ha voluto sbizzarrirsi nel creare divertenti minigiochi per aprire alcune porte o attivare dei meccanismi all’interno del gioco. Uno dei minigiochi è stato pensato per 2 giocatori, ma è possibile completarlo anche singolarmente, attraverso l’utilizzo di entrambi gli stick analogici.
Co-operativa e missioni secondarie!
Dopo il FLOP del comparto multiplayer competitivo del secondo capitolo, Visceral Games ha deciso di proporre in Dead Space 3, la modalità co-operativa con l’aggiunta di missioni secondarie per ogni singolo capitolo, senza contare i collezionabili. I giocatori potranno affrontare le missioni con l’aiuto di un compagno di squadra, per incrementare il divertimento!
Conclusioni
Se avete completato i primi 2 capitoli, vi consigliamo di non lasciarvi sfuggire questo nuovo titolo della saga, ricco di novità sotto ogni punto di vista, dal gameplay, alle ambientazioni, dai nemici, alle armi!
Voti :
- Gameplay : 8.5
- Sonoro : 8
- Longevità : 9.5
- Grafica : 9
Voto finale : 9
PRO :
- Sistema per la creazione delle armi molto vasto
- Miglioramenti nel comparto grafico e nel gameplay
- Ambientazioni e nemici inediti
- Presenza di un comparto multiplayer co-operativo
- Una buona longevità
Contro :
- Ricarica delle armi più lenta rispetto ai precedenti capitoli
- Sistema di copertura assente