Uno dei giochi da tavola più famosi è indubbiamente il Monopoly, il quale vanta numerose edizioni e versioni videoludiche. Quest’oggi vogliamo condividere con voi la Recensione di Monopoly Madness, una nuova ed originale variante lanciata di recente sul mercato da Ubisoft, disponibile su PC e Console.
Monopoly Madness Recensione
Monopoly Madness fonde il tradizionale gioco da tavola a meccaniche inedite che stravolgono la serie e portano una ventata di aria fresca. Dimenticatevi ciò che avete visto e appreso in passato, addio ai tradizionali dadi da lanciare per muovervi nel tabellone, i personaggi possono spostarsi liberamente, spingendosi tra di loro e risucchiando il denaro sparpagliato per la mappa, da utilizzare per migliorare le proprietà, potenziandole mediante le fabbrice di acqua ed elettricità. Le partite sono sempre imprevedibili, grazie ad eventi casuali come innondazioni e invasioni aliene, il che ricordano per certi versi Sim City, solo che al posto degli edifici dovrete costruire le proprietà. Ogni partita presenta diversi scenari, i quali cambiano di continuo, modificando naturalmente anche i nomi di vie e proprietà. Il vincitore è il più ricco di Monopoly, colui o colei che è riuscita a gestire al meglio l’impero di Mr Monopoly, il quale ha deciso di concedersi una meritata vacanza.

Monopoly Madness presenta sia una modalità Storia giocabile in singolo e competitiva che modalità multiplayer locali e online, con la possibilità dunque di decidere se sfidare bot o altri giocatori. Ognuno dispone di un personaggio che si differenzia dalle tradionali pedine alle quali siete stati abituati fino ad ora, come il cappello, l’auto, il cane e così via dicendo, alcuni di essi provengono da giochi Ubisoft come i rabbids di Rayman, con la possibilità di sbloccare personaggi e personalizzazioni con i punti Uplay, completando gli obiettivi proposti. A tal proposito la modalità storia prevede delle missioni ben precise da portare a termine per proseguire, oltre naturalmente giocare il Monopoly in una nuova variante, le cui regole sono differenti dal gioco originale, nonostante lo scopo ultimo sia sempre quello di costruire ed espandere il proprio impero, proprietà ed albergo dopo albergo.

Gli elementi più iconici del tabellone come il treno sono animati, influenzando l’andamento della partita, impedendo ai giocatori di muoversi, naturalmente non mancano all’appello imprevisti e proprietà, le quali assumono l’aspetto di un forziere, con bonus temporanei e penalizzazioni di ogni sorta. Certo, Monopoly è sempre Monopoly, nonostante venga proposto in una nuova variante, con regole, meccaniche e dinamiche completamente inedite, rimanendo in parte fedele al gioco che tutti conoscono. Madness assume per certi versi più l’aspetto di un party game, nonostante non vi siano minigiochi da completare, non dovrete far altro che spostarvi nello scenario in cerca di denaro ed espandere il vostro impero ai danni degli altri giocatori, costruendo proprietà di ogni sorta.

Sul fronte grafico Monopoly Madness è colorato, con meccaniche inedite, divertenti ed originali, ed una colonna sonora piacevole da ascoltare durante le lunghe sessioni di gioco. Il titolo su console si comporta egregiamente, privo di cali di frame rate e con caricamenti piuttosto rapidi, merito sopratutto delle potenzialità della nextgen, con la possibilità dunque di catapultarsi sul tabellone per divertirsi in solitaria o con gli amici in poco tempo. Abbiamo adorato Monopoly fin dagli anni 90 e le controparti videoludiche hanno allietato molte delle serate in compagnia di amici e parenti, stravolgere meccaniche di un gioco iconico come Monopoly apparentemente è un’arma a doppio taglio ma Ubisoft è riuscita a farlo nel migliore dei modi, dimostrando di come il celebre franchise abbia ancora molto da offrire.