Microsoft Flight Simulator: Recensione, Gameplay Trailer e Screenshot
Pubblicato da: x0xShinobix0x- il: 27-07-2021 20:04 Aggiornato il: 27-07-2021 20:11
14 lunghi anni fa Microsoft lanciò sul mercato Flight Simulator, un simulatore di volo che conquistò il pubblico per le sue possibilità, nonostante all’epoca non vi erano le tecnologie di cui disponiamo quest’oggi.
Realizzare un simulatore di volo realistico e fedele il più possibile alla realtà è un lavoro che richiede davvero molto tempo, per questo motivo Flight Simulator torna sul mercato solo nel 2020, a distanza di tanti anni dall’ultimo capitolo, dimostrando al mondo videoludico di essere il Re indiscusso dei Simulatori di volo.
Oggi dunque vogliamo condividere con voi la Recensione di Microsoft Flight Simulator, dopo aver trascorso del tempo in sua compagnia, riportandovi inoltre i problemi tecnici riscontrati. Microsoft Flight Simulator è sviluppato da Asobo e pubblicato da oggi anche su Xbox Series X, a distanza di tempo dalla versione PC, accessibile tramite varie piattaforme tra cui Steam e il Microsoft Store.

Microsoft Flight Simulator Recensione
Partiamo subito riportandovi le specifiche tecniche del PC sul quale abbiamo testato il gioco. Processore i9 9900K, Scheda Video NVIDIA GeForce RTX 2080 8GB, 32 GB di RAM DDR4 e Monitor 4K con SSD. Una bella macchina insomma, potente quel tanto che basta da averci permesso di eseguire il gioco al meglio, nonostante i problemi tecnici riscontrati.
Purtroppo il titolo necessita di ben 120 GB di dati, di cui 100 GB scaricati mentre lo stesso è in esecuzione, ciò comporta inevitabilmente il consumo di risorse e l’aumento vertiginoso delle temperature delle CPU e GPU. A differenza di altri titoli dove il download di aggiornamenti o file necessari vengono effettuati esternamente, Microsoft Flight Simulator necessita dell’esecuzione del gioco.
Scaricare 120 GB è stata un’esperienza piuttosto spiacevole, sia a causa di una connessione di soli 30 Mb/s che di crash del client, riavvio o spegnimento del PC per surriscaldamento, blocco della Scheda Video o lentezza nel download dei file, dovuti ad un problema del gioco stesso, aggirabile in parte con un comando tramite il prompt di Windows 10. Siamo stati costretti a intervenire sulla Scheda Video sostituendo la pasta termica oltre che acquistare un migliore dissipatore per la CPU al fine di non fondere il tutto, nonostante non avessimo ancora lanciato effettivamente il gioco.

La lunga attesa ed i problemi tecnici ne sono valsi la pena? Ovviamente si, ma procediamo per gradi. Dopo aver superato la prima, interminabile e problematica fase, vi ritroverete davanti ad una procedura guidata, la quale analizzerà il vostro Hardware proponendovi la soluzione migliore per offrivi un buon bilanciamento tra resa grafica e prestazioni. Con l’Hardware descritto ci è stato consigliato di giocare a Molto Alto, ma naturalmente la curiosità ci ha spinto a optare per Ultra, il quale sfoggia un comparto grafico davvero meraviglioso e con un gameplay abbastanza solido e fluido, ma surriscaldando e non di poco i componenti del PC, pertanto vi consigliamo di procedere all’installazione di Dissipatori efficaci se volete usufruire al meglio dell’esperienza di gioco offerta. Microsoft Flight Simulator può essere considerato il primo titolo di nuova generazione, con un fotorealismo senza precedenti, la cui cura nei dettagli va al di là di ogni immaginazione.
Non solo i velivoli ma anche gli aeroporti, animali, traffico e tutti gli elementi che rappresentano gli scenari sono riprodotti con fedeltà e massimi dettagli, ciò vi garantisce la migliore esperienza videoludica e simulativa di volo mai realizzata fino ad oggi. Come ogni Simulatore che si rispetti non manca la possibilità di personalizzare i controlli, scegliendo sia una configurazione pre-impostata che modificando manualmente i vari parametri. Potrete volare con una configurazione realistica, il che comporta all’uso di tutti i pulsanti e comandi presenti nella cabina del pilota, sia in decollo che volo e atterraggio, oppure rendere il tutto più semplice possibile, permettendovi di svolazzare per i cieli senza alcun problema. Durante i vostri lunghi viaggi incontrerete altri giocatori che stanno affrontando la propria rotta di volo, vi imbatterete in vuoti d’aria, tempeste, pioggia, neve ed altri agenti atmosferici, viaggerete di giorno, notte, al tramonto o alba, ammirerete la bellezza degli scenari tratti dalla realtà, con una riproduzione in scala 1:1 del pianeta Terra.
Mentre svolazzerete nei cieli riconoscerete i celebri monumenti che caratterizzano le varie località del mondo, potrete scegliere 20 velivoli nella versione Standard e 40 nella Premium, con migliaia di migliaia di aeroporti e piste d’atterraggio sparse per il globo. Dopo aver scelto la configurazione Hardware vi verrà richiesto se volete giocare Offline o appoggiarvi allo Streaming per caricare le mappe in tempo reale attraverso il satellite, per una migliore esperienza di volo. Microsoft ha intenzione di supportare per molti e molti anni il titolo, il quale probabilmente non vedrà un sequel ma verrà aggiornato di continuo.

Potrete personalizzare il volo scegliendo se svolazzare senza imbattervi in problemi tecnici o agenti atmosferici, affidandovi ai controlli semplificati al massimo o se rendere il tutto il più realistico possibile. Impiegherete diverso tempo nel personalizzare Flight Simulator secondo le vostre esigenze personali. Dopo aver scelto il velivolo potrete selezionare la destinazione di arrivo e la partenza, dopo di che potrete rilassarvi a sorvolare i cieli ammirando gli scenari da ogni angolazione, passando in qualsiasi momento dalla camera in terza o prima persona, quest’ultima consigliata per avere un’esperienza più simulativa possibile, dovendo gestire i vari comandi durante tutto il viaggio. Ad attendervi vi sono i migliori ed esistenti aerei di linea, località che avete sempre sognato visitare o sorvolare, il Re dei Simulatori di volo è tornato e lo ha fatto in grande stile.
Come anticipato i Requisiti Hardware richiesti sono abbastanza alti qualora vogliate la migliore esperienza possibile, nonostante sia giocabile anche abbassando la resa grafica, al fine di avere maggiore stabilità e fluidità, nonostante ciò resta un titolo accattivante, ben fatto, il quale dimostra il duro e lungo lavoro del team di sviluppo, nonostante i problemi tecnici riscontrati e segnalati, ciò risponde alla domanda del perchè la versione fisica sia munita di ben 10 dischi, i quali contengono tutto ma proprio tutto ciò di cui avete bisogno per giocare. Se avete un PC da Gaming di fascia alta o superiore oppure una Xbox Series X, vi consigliamo di non lasciarvi sfuggire questo immenso capolavoro, che vi porterà via diverse giornate.