In passato vi abbiamo parlato più volte dei titoli Marvelous, appartenenti per lo più alla serie di Senran Kagura, giunti con il giusto tempismo in Occidente. Il gioco che tratteremo quest’oggi con voi deriva da una serie animata andata in onda in Giappone nel periodo compreso tra l’8 Ottobre 2019 e il 7 Gennaio 2020.
Il successo della serie portò alla realizzazione di un videogioco giunto sul mercato asiatico nel medesimo periodo, a distanza di svariati mesi arriva anche da noi su PC Windows e PS4. A seguire dunque vi riportiamo la Recensione di Kandagawa Jet Girls, sviluppato da Marvelous ed Egg Firm su distribuzione Xseed Games.
Kandagawa Jet Girls Recensione
Quando in un gioco ci sono caratteristiche che sono il cosiddetto marchio di fabbrica, è inevitabile pensare ad altri titoli prodotti dalla stessa, come nel caso di Marvelous e Senran Kagura.
Fin da subito difatti riconoscerete l’impronta di Marvelous in Kandagawa Jet Girls, il quale sfoggia ragazze prosperose e formose, personalizzazioni per le stesse ed un comparto grafico in cell shading.
Se avete giocato a Senran Kagura: Peach Beach Splash riconoscerete alcune meccaniche tratte dallo stesso, non solo l’atmosfera estiva che porta le fanciulle ad indossare costumi e vestiti provocanti, ma anche le battaglie con fucili acquatici, seppur questa volta in modo differente.

In Kandagawa Jet Girls dovrete gareggiare a bordo di moto d’acqua contro coppie di fanciulle, dotate di abilità e caratteristiche uniche, utilizzando le stesse e il fucile ad acqua per spazzarle via dalla pista e vincere la competizione.
2 dunque le ragazze giocabili per ciascuna gara, una alla guida del veicolo, l’altra pronta ad aprire il fuoco contro gli avversari. Nel corso delle gare non mancano all’appello rampe sulle quali spiccare dei salti, cerchi da attraversare per avere una spinta in più e palloni da colpire.
Il titolo presenta una modalità Storia che richiama la serie animata originale, con tutto ciò di cui avete bisogno sullo schermo, dalla pista riportata in basso a sinistra alla posizione, il numero di giri, la velocità ed i personaggi in uso.

La modalità Storia si suddivide tra gare e cutscene animate, in cui il visual novel la fa da padrone, con righe e righe di dialoghi tra le fanciulle, con doppiaggio in giapponese e sottotitoli in italiano, dialoghi skippabili in qualsiasi momento per scendere subito in pista.
Sconfiggendo gli avversari li sbloccherete come personaggi giocabili oltre le loro personalizzazioni, da utilizzare nell’apposita sezione. Il gioco come per la serie Senran Kagura vanta la personalizzazione non solo delle fanciulle ma anche dei veicoli.
Potrete scegliere i capi d’abbigliamento, l’acconciatura con la rispettiva colorazione, gli adesivi e colori dei veicoli ed altro ancora, trascorrete del tempo a divertirvi con la personalizzazione, dopo aver completato la Storia e sbloccato tutto ciò che il titolo ha da offrire.

Il tutto realizzato con uno stile grafico in cell shading, il quale conferisce la sensazione di trovarsi in una serie animata piuttosto che in un videogioco, con musiche e doppiaggio in giapponese, tipiche dell’opera originale.
La buona varietà di personaggi, veicoli e oggetti per la personalizzazione sono indubbiamente da elogiare, anche il comparto grafico ricopre un ruolo chiave, con scenari colorati e ben illuminati, ottima la modellazione e animazione delle ragazze, meno invece per alcuni elementi nelle piste.
Discutibile invece il comparto tecnico, con un gameplay che potrebbe darvi del filo da torcere inizialmente, a causa di una discreta se non pessima gestione del veicolo, finire fuori pista alla prima curva è inevitabile. Sostanzialmente si tratta di un prodotto rivolto per lo più a coloro che hanno apprezzato la serie animata, piuttosto che a chi non conosce l’identità delle protagoniste.