I Am Fish: Recensione, Gameplay Trailer e Screenshot
Pubblicato da: x0xShinobix0x- il: 19-09-2021 8:15
Dai creatori di I Am Bread, quest’oggi vogliamo condividere con voi la Recensione di I Am Fish, un nuovo, esilarante, divertente ed originale indie che vi porterà via diverse ore del vostro tempo, disponibile su PC e Xbox One o Series, incluso nel Game Pass, per la gioia di tutti gli abbonati.

I Am Fish Recensione
Come da nome nel gioco vestite i panni di un piccolo pesciolino, il cui sogno è quello di tornare ad essere libero. Un gruppo di piccoli pesci deciderà di fuggire dall’acquario per raggiungere la libertà, per farlo però dovranno affrontare ostacoli di ogni sorta lungo il tragitto che li condurrà all’oceano, il che fa molto Alla ricerca di Nemo. Non solo uno ma ben 4 i protagonisti di questa avventura, ognuno con le sue abilità, dal pesce palla in grado di gonfiarsi e rotolare, al pesce volante o piranha con i suoi micidiali morsi. Non potendo respirare all’aria aperta i pesci dovranno spostarsi utilizzando una boccia di vetro, la quale consentirà loro di raggiungere la tanto ambita libertà, ma ritrovandosi costantemente in pericolo che la sfera possa rompersi a seguito di una caduta, portandoli a morte certa.
Il sistema di controlli fa molto Monkey Ball, dovrete spostare la sfera per farla rotolare con calma nei vari livelli che compongono l’avventura, in scenari piuttosto grandi in dimensioni e ricchi di dettagli, come foste all’interno di un lungometraggio animato di casa Pixar.Il gioco si apre con un breve tutorial, il quale mostra come spostarsi nell’ambiente di gioco, per poi iniziare l’avventura verso la libertà. I livelli sono collocati in una mappa da dove è possibile vedere anche il numero di collezionabili raccolti e la valutazione in stelle. Durante il completamento di ogni livello potrete imbattervi in piccoli pezzi di pane, provenienti da I Am Bread, i quali conferiscono ai pesci intelligenza.

Cinque i pezzi da raccogliere in ciascun livello, alcuni facilmente accessibili e in bella vista altri invece da scoprire, basandosi sugli indizi riportati su dei pezzi di carta. Inizialmente potreste avere difficoltà a padroneggiare il Gameplay in I Am Fish, un pò come avveniva con I Am Bread, ma una volta che ci avrete preso la mano riuscirete a destreggiarvi nei livelli senza problemi. Non è possibile selezionare la difficoltà, questa incrementa con l’avanzare dell’avventura, permettendo a tutti di raggiungere i titoli di coda in circa 7 ore di gioco, longevità naturalmente che può estendersi qualora vogliate recuperare ogni collezionabile.
Partirete con il piccolo pesciolino rosso e utilizzerete tutti gli altri strada facendo, per riunirli al termine dell’avventura. Ogni pesce dovrà affrontare tanti pericoli ed ostacoli di ogni sorta, essendo che i livelli sono differenti tra di loro e in alcuni casi uscirete seppure per un breve periodo dalla boccia di vetro, per esplorare scenari sommersi ma ricchi di ostacoli pronti a porre fine al viaggio del pesce. L’HUD non presenta alcun elemento, ciò rende il gioco più immersivo che mai, evitando facili distrazioni e ponendo l’attenzione del giocatore solo sul pesce. Certo, spesso resterete ad ammirare il paesaggio, anche solo per vedere il comportamento degli umani che si spostano all’interno del mondo di gioco, il che la dice lunga di come il team abbia voluto dare la giusta importanza ad ogni elmento che compone lo scenario.

Da elogiare sia il comparto grafico che tecnico, con un gameplay, almeno su Xbox Series X mai soggetto a cali di frame imbarazzanti pronti a rovinare l’esperienza di gioco, e brevi caricamenti che consentono di giocare in poco tempo, con la possibilità di saltare le cutscene. Dal pesciolino ad ogni elemento presente nello scenario, il tutto è stato realizzato in modo da conferire al titolo un’aspetto cartoonesco tipico dei capolavori Disney Pixar, con una colonna sonora piacevole da ascoltare per l’intera durata dell’avventura. I Am Fish non è un capolavoro ma resta comunque una piccola perla da non lasciarsi sfuggire, sopratutto considerando che come anticipato è giocabile con il Game Pass.