GRID Legends: Recensione, Gameplay Trailer e Screenshot
Pubblicato da: x0xShinobix0x- il: 04-03-2022 8:54
Quando si parla di giochi di guida è facile avere nella mente titoli come Gran Turismo o Forza Motorsport, i cui nomi sono decisamente popolari per i tanti e tanti capitoli lanciati nel corso degli anni, i quali hanno fatto la storia dalle prime alle ultme console Microsoft e Sony, eppure nel genere ci sono molti altri giochi di guida che nel corso del tempo sono riusciti ad avere una certa notorietà, tra cui GRID. Quest’oggi dopo aver trascorso del tempo in sua compagnia vogliamo condividere con voi la Recensione di GRID Legends, nuovo capitolo della serie lanciato di recente.

GRID Legends Recensione
Come accade spesso nei giochi di guida, anche GRID Legends si apre con una prima gara, la quale più da tutorial o presentazione funge da introduzione per la modalità principale del titolo, ossia la Storia, la quale vi porterà a competere in oltre 30 differenti tracciati, a bordo di auto uniche, portando a termine una serie di obiettivi per proseguire. La modalità in questione si affianca a Carriera, Social e la possibilità di Creare una Gara, accessibili dal menu principale dove troverete oltre le Opzioni anche Garage e Scuderia. Come anticipato Storia è il fulcro principale dell’esperienza, il motore che fa girare l’intero titolo come si suol dire, portando i giocatori a conoscere i più celebri piloti e le competizioni alle quali hanno partecipato nel corso della carriera. In ogni gara avrete un obiettivi da portare a termine per proseguire nella modalità in questione, dalla semplice vittoria alla classificazione al di sopra di uno specifico rivale e cosi via dicendo. Con Storia potrete salire a bordo delle più disparate vetture in competizioni di ogni sorta, dalla gara tradizionale alla gara ad eliminazioni, dando la sensazione in alcuni momenti di trovarsi più in Destruction Derby che GRID.

Carriera è invece una modalità rivolta a chi vuole mettere alla prova le proprie abilità al volante, attraverso livelli di difficoltà che vengono proposti gradualmente. Si parte con il principiante passando a semi-pro, pro e leggenda. Completando le gare e portando a termine gli obiettivi proposti è possibile sbloccare nuove scuderie, vetture e competizioni. Se volete invece scendere su pista senza troppi pensieri e regolamentazioni vi è la categoria Social, la quale include Partita Veloce, Gare Locali e Online, dove potete scegliere il tracciato, la vettura ed impostare una manciata di opzioni per rendere la competizione più o meno realistica e agguerrita. Ancora più interessante è naturalmente la modalità Crea Gara, nella quale non ci sono limiti, sarete voi a decidere come gareggiare, dalla scelta delle vetture ai tracciati, le regole, i modificatori, i piloti e molto altro, sia per le competizioni locali che online. La modalità in questione è pensata per chi vuole mettere alla prova le proprie abilità da pilota o semplicemente allenarsi in vista di una importante competizione.

Garage invece consente di consultare la collezione di vetture in possesso, con la possibilità di sbloccarne ulteriori mediante la valuta ottenuta giocando, dunque non ci sono le microtransazioni. Vincendo le gare, partecipando in modo pulito e corretto, quindi rispettando le regole, evitando di urtare le altre vetture e cosi via dicendo otterrete un certo ammontare in denaro, da spendere per i vostri acquisti nel negozio. Non manca poi la possibilità di accedere alla Scuderia dove modificare lo sponsor, i compagni, il comparto tecnico e profilo. Come ogni gioco di guida che si rispetti non manca la possibilità di modificare una lunga serie di opzioni, dalla difficoltà dell’IA agli aiuti, l’interfaccia giocatore, il comparto online e molti altri aspetti. In termini di contenuti GRID Legends si difende bene, peccato che in gameplay il titolo appaia al di sotto delle aspettative, una qualità decisamente inferiore rispetto i precedenti capitoli, con un’IA tutt’altro che intelligente ed una tenuta su strada simile a quella di un gioco arcade.

Sul fronte grafico il titolo presenta scenari e modelli accettabili, non eclatanti da urlare “è un capolavoro” ma curati nel dettaglio, con un gameplay che come anticipato nonostante proponga competizioni fluide, è afflitto da alcune problematiche non di poco conto, dalla tenuta su strada tutt’altro che stabile ad una intelligenza artificiale discutibile. GRID Legends è decisamente un passo indietro rispetto i capitoli che hanno permesso al franchise di emergere nel suo genere.