Sono trascorsi 3 anni dall’uscita di Technomancer da parte di Focus Home, ed oggi vogliamo condividere con voi la Recensione di Greedfall, un RPG che vale la pena giocare e presto capirete il perchè.
Greedfall Recensione
Come anticipato, Greedfall è un RPG e con la R maiuscola, nel quale avrete massima libertà di esplorazione, interazione e combattimento, anche se l’editor per la creazione del personaggio non è cosi generoso come ci si aspetta da un gioco di ruolo.
Una volta personalizzato il personaggio base e scelta la classe tra esperto di armi da fuoco, da mischia e magia, verrete lasciati liberi di esplorare la cittadina portuale iniziale, dove potrete cimentarvi nelle prime missioni principali e secondarie, cercare collezionabili, consumabili ed equipaggiamenti vari, intraprendere i primi scontri e svolgere altre azioni.
Partiamo subito anticipandovi che il gioco è inglese ma per vostra fortuna è supportato dai sottotitoli italiani, permettendo anche a coloro che non masticano l’inglese di capirne la trama.
Dopo aver sconfitto il primo Boss del gioco, il quale mette subito in bella mostra lo stile di combattimento utilizzato da Focus Home, partirete alla volta di un regno lontano, consentendovi di esplorare cittadine, foreste, grotte, paludi e molte altre ambientazioni, presso le quali è possibile trovare forzieri che celano consumabili ed equipaggiamenti, nemici da sconfiggere, personaggi con i quali interagire e tutto ciò che ci si aspetta da un RPG.
Durante gli scontri avrete a disposizione 3 barre, la prima riguarda la vitalità, la seconda la resistenza e la terza la protezione, quest’ultima rappresentata da icone a forma di scudo, le quali consentono al personaggio di incassare un certo numero di colpi senza ridurre la vitalità.
Ogni classe ha i suoi equipaggiamenti, le sue abilità o specialità, la scelta della stessa dipende unicamente dal vostro stile di gioco, se siete giocatori che amano buttarsi nella mischia, attaccare dalla distanza con il fuoco o la magia.
Presso i villaggi, le città o gli accampamenti è possibile riposarsi e ristorarsi, fare acquisti presso fabbri e mercanti vari, al fine di acquistare o vendere prodotti di ogni sorta, dai tradizionali consumabili a materiali ed equipaggiamenti.
Potrete vendere e acquistare capi d’abbigliamento ed armi, ognuno con caratteristiche differenti, conferendo non solo un’aspetto estetico. Ogni capo d’abbigliamento ha le sue statistiche tra cui livello di rarità e livello generale, bonus di vario tipo, specialità e cosi via dicendo, combinare più parti del medesimo completo conferirà inoltre ulteriori Bonus.
Gli abiti cosi come le armi non solo possono essere acquistati ma anche craftati o recuperati in giro, aprendo forzieri o esplorando le stanze di un’abitazione o case disabitate.
Spostarsi tra le città richiederà del tempo, trascorreranno ore o giorni a seconda della distanza percorsa, ciò comporterà il teletrasporto in una località centrale che fungerà da accampamento, presso la quale fare acquisti, gestire l’inventario, riposarsi ed altro ancora.
Nel corso dell’avventura non sarete soli ma verrete accompagnati da 2 compagni di viaggio, i quali potranno essere cambiati e personalizzati all’occorrenza. Avrete ad esempio la possibilità di formare una squadra mista, un team specializzato solo nei combattimenti dalla distanza o ravvicinata e cosi via dicendo.
Ogni scelta porta le sue conseguenze, con ciò vi anticipiamo che in gioco potrete mutare il corso degli eventi sulla base delle risposte fornite, lasciando a voi la decisione su come affrontare una missione o specifica situazione, se ad esempio risolvere una disputa pacificamente o entrare in guerra.
L’esplorazione è indubbiamente il cuore pulsante dell’intera esperienza di gioco, potrete entrare nella maggior parte degli edifici, ispezionare grotte e miniere, luoghi abbandonati e caduti in rovina ed altro ancora, con una quantità molto generosa di collezionabili, documenti, consumabili ed oggetti di ogni sorta da raccogliere.
In qualsiasi momento durante i combattimenti è possibile richiamare la pausa tattica, la quale consente di utilizzare oggetti, cambiare le armi, assegnare il tutto ai vari slot per utilizzarli rapidamente durante gli scontri o prendersi una pausa.
In ogni zona vi sono nemici di livello specifico, ciò comporterà il livellamento del protagonista prima di poter esplorare le suddette zone senza ritrovarsi di fronte il gameover, nonostante il gioco non sia poi cosi difficile o stressante come un Souls Like.
Morire vi riporterà all’ultimo salvataggio, checkpoint o falò raggiunto. Ebbene si, disseminati per gli scenari troverete dei falò da accendere presso i quali riposare, richiamare i compagni e viaggiare da una località all’altra.
Salendo di livello con l’esperienza accumulata si ottengono punti da spendere per lo sblocco di numerose abilità. In Greedfall ogni azione richiede una certa abilità, da un semplice salto, alla traversata su un pezzo di legno, apertura di serrature, diplomazia nei dialoghi, crafting e molto altro ancora.
Ciò vi porta a esplorare, esplorare ed esplorare ancora, scoprendo tutti i segreti, cimentandovi in tutti i combattimenti per livellare e sbloccare le abilità che vi occorrono per poter raggiungere zone in precedenza inaccessibili.
Presso i fabbri o i tavoli da lavoro potrete potenziare e migliorare gli equipaggiamenti, assegnando dei perks alle armi, cambiando la canna o impugnatura di un’arma da fuoco e cosi via dicendo, le combinazioni tra armi e completi sono infinite.
Oltre i tradizionali nemici il gioco vi porrà di fronte lo scontro con Boss di ogni sorta, dotati non solo di una generosa barra vitale ma anche di scudi in grado di proteggere la stessa, obbligandovi a livellare e sbloccare abilità specifiche per avere la meglio.
Il tutto realizzato con uno stile grafico non eclatante per i personaggi ma con scenari mozzafiato, sopratutto durante il tramonto o sul far della sera. Giocato su PC il titolo si comporta egregiamente, proponendo un’ottima risoluzione senza compromettere il framerate, il quale subisce qualche calo lieve in rari momenti.
Inutile dire che la longevità la fa da padrone, offrendovi molte e molte ore di divertimento tra esplorazione, dialoghi, gestione degli equipaggiamenti e naturalmente combattimenti.
Se The Witcher vi ha divertito e intrattenuto, seppure li ci troviamo al cospetto di un grande capolavoro, allora vi consigliamo di non lasciarvi sfuggire Greedfall.