Fuser: Recensione, Gameplay Trailer e Screenshot

Quando si parla di Harmonix è inevitabile pensare a giochi musicali del calibro di Guitar Hero, Rock Band, DJ Hero ed altri, dopotutto chi di voi non è cresciuto strampellando su una chitarra dai tasti colorati?

Harmonix dopo Rock Band 4 torna sul mercato con un nuovo gioco musicale, questa volta non vi sono hardware da padroneggiare, avrete bisogno del solo controller o mouse e tastiera e se giocate su PC.

Con questa premessa oggi vogliamo condividere con voi la Recensione di Fuser, disponibile su PC e Console da qualche giorno.

Fuser Recensione

A distanza di diversi anni dal lancio di DJ Hero, Harmonix riporta i giocatori sui palchi nei panni di un DJ, questa volta però con uno stile di gioco differente. Fuser inizia con un primo concerto di prova, il quale illustra tutto quello che c’è da sapere per padroneggiare le nuove meccaniche.

Nella parte superiore dello schermo avrete a disposizione una lista di brani, in quella inferiore invece la vostra base, dove collocare dischi ed applicare effetti di vario tipo. Giocare è molto semplice, anche se inizialmente il tutto potrebbe sembrarvi caotico. Ogni brano o traccia musicale dispone di 4 differenti parti, la voce ed i singoli strumenti, ossia batteria, chitarra e microfono o la tastiera.

Posizionandovi su un brano potrete scegliere con l’apposito tasto quale parte dello stesso utilizzare, combinando dunque 4 brani tra loro per creare il vostro mix. Non manca all’appello la presenza di stelle da riempire per ottenere una migliore valutazione al termine del concerto, che una barra che indica il grado di interesse del vostro pubblico.

Anche se non ci sono note da suonare con il giusto tempismo come spesso accade nei giochi prodotti da Harmonix, dovrete sostituire i dischi seguendo il ritmo, evitando che la barra del pubblico si svuoti. Fuser vanta diverse modalità, dalla Carriera al Freestyle, dalla co-operativa alla competitiva. Il cuore dell’esperienza è indubbiamente nella Carriera, la quale vi porterà a suonare concerti in varie località, con la possibilità di sbloccare nuovi brani e personalizzazioni per il DJ.

Di default avrete a disposizione un certo numero di brani, col progredire del gioco potrete accumulare monete da spendere per acquistarne di nuovi, oltre una generosa presenza di capi d’abbigliamento per personalizzare il vostro personaggio, il quale potrà essere creato e modificato tramite un apposito editor. La Carriera richiederà di utilizzare specifichi brani in ogni concerto, lasciandovi però libertà di affiancarne altri a vostra scelta.

Freestyle invece come suggerisce il nome stesso, vi lascia piena libertà di decidere tutti i brani e gli effetti da utilizzare, il luogo dove esibirvi ed ogni altro aspetto del concerto. Fuser vanta una generosa presenza di tracce tra cui le più celebri che indubbiamente riconoscerete, senza contare i tanti oggetti di personalizzazione.

Interessante indubbiamente la modalità online, la quale come anticipato si divide in co-operativa e competitiva. La co-operativa vi permetterà di collabroare con altri giocatori nella creazione del Mix, dando vita ad un brano unico nel suo genere, la modalità competitiva invece ricorda per certi versi la battaglia tra chitarre di Guitar Hero, dove dovrete sfidare un altro giocatore nel realizzare il miglior mix in grado di conquistare il pubblico.

Contrariamente a quanto accade in altri giochi prodotti da Harmonix, in Fuser non vi è una vera e propria difficoltà, in quanto sarete voi a decidere la velocità di esecuzione dei brani, quando cambiare le tracce, quali effetti applicare, il tutto naturalmente nel giusto tempismo.Affidarvi allo stesso mix potrebbe portare il pubblico a perdere interesse, lo stesso accade sostituendo i dischi con un tempismo errato.

Fuser è coinvolgente, divertente ed originale, in grado di portarvi via diverse ore del vostro tempo, dandovi soddisfazione sopratutto se giocato in streaming su Twitch, dimostrando al vostro pubblico cosa siete in grado di fare con le tracce a disposizione.

Fuser Gameplay Trailer