Archos GamePad 2: Recensione, Video Trailer, Immagini e Scheda Tecnica

5602_698922943475512_513198240_n

Oggi vogliamo deliziarvi con la recensione dell’Archos GamePad 2, un tablet Android per videogiocatori con design elegante che ricorda vagamente quello della PSVITA.

Unboxing: Contenuto della confezione

  • GamePad 2;
  • Caricatore;
  • Adattatori per il caricatore;
  • Cavetto miniUSB

Scheda tecnica

Display Capacitivo da 7 pollici multi touch con tecnologia IPS e risoluzione di 1280 x 800
Processore Quad Core ARM Cortex A9 1.6 Ghz
Chip grafico Mali 400 MP4 GPU
RAM 2GB
Storage 8 Gb (espandibile)
Batteria 5000 mAh
Fotocamera 0.3 megapixel
Connettività Wifi 802.11 b/g/n, Bluetooth
Sistema Operativo Android 4.2.2
Dimensioni e peso 200.5 x 154 x 9.9 mm con un peso di 400 grammi

 

 

Hardware

Iniziamo parlando subito dell’hardware del GamePad 2. Il tablet-gaming di casa Archos è alimentato da un processore Quad Core ARM Cortex A9 da 1.6Ghz il quale offre al dispositivo delle prestazioni davvero notevoli ma che vengono penalizzate purtroppo in alcuni giochi come Modern Combat 4, dalla presenza di una GPU Mali 400 Mp4 che non rende giustizia al dispositivo. Grazie alla presenza di 2GB di RAM, il processore trova conforto,riuscendo a svolgere il proprio lavoro alla perfezione.

Design

Dopo aver analizzato l’hardware è tempo di dare un’occhiata al design del tablet, dopotutto anche l’occhio vuole la sua parte. Il tablet è caratterizzato da uno stile che ricorda vagamente la PSVITA come vi abbiamo accennato poco fa, dotato di 2 stick analogici (uno per lato), la croce direzionale sulla sinistra, i 4 classici tasti (a, b, x, y) sulla destra, start e select (uno per lato), 4 dorsali situati sulla parte superiore e posteriore, una camera anteriore, 4 speaker audio frontali, uscite miniHDMI e miniUSB, slot per le microSD ,ingresso jack per le cuffie e i tasti di accensione e gestione del volume.

Il design nonostante sia munito di cosi tanti tasti per permettere al giocatore di avere un’esperienza in gioco migliore, vanta uno spessore davvero ridotto accompagnato da un peso leggero, sarà come non avere nulla in mano. Archos è riuscita a creare un dispositivo con una buona potenza, fornendo un design accattivante e racchiudendo il tutto in uno spessore ridotto senza incrementarne il peso, un lavoro impeccabile.

Display

L’Archos Game Pad 2 monta un display da 7 pollici di tipo IPS, la stessa tecnologia utilizzata da Sony con l’Xperia Play per intenderci, il quale offre una buona luminosità e lucidità sfavorendone la visibilità in ambienti aperti a causa della presenza del sole e dei riflessi. Il Display supporta il multi touch ed è collocato al centro del tablet, circondato dai tasti funzione.

[nggallery id=88]

Autonomia

Parlando di autonomia, il tablet è equipaggiato di una batteria di 5000 mah i quali offrono al dispositivo una durata davvero notevole, circa una giornata giocando continuamente. Sicuramente questo è uno dei punti forte del tablet,in quanto essendo stato progettato per il gaming, Archos ha voluto introdurre al suo interno una batteria duratura e non estraibile.

Software

La versione software del sistema operativo è la 4.2.2 Jelly Bean di Android, aggiornabile (si spera) in futuro a Kit Kat. A differenza di altri produttori di tablet, Archos ci tiene molto ai suoi clienti, ed è per questo motivo che offre degli aggiornamenti costanti per il GamePad 2 attraverso il sito web ufficiale o dal dispositivo stesso.

Il sistema operativo si presenta stock con wallpaper di default e lo sfondo nero all’interno del draw delle applicazioni. Gli utenti e consumatori hanno a disposizione diverse pagine nella home per posizionare le icone delle applicazioni e giochi con la possibilità di accedere al menu premendo l’apposita icona situata sulla destra.

Nonostante l’eccessiva mole di applicazioni e giochi installati durante il test del tablet, il dispositivo non riscontra alcun rallentamento, da qui si nota il lavoro svolto da Archos per ottimizzare il sistema operativo e renderlo stabile e fluido, anche se bisogna dire che i 2GB di RAM e il processore Quad Core fanno la loro parte.

Voti

  • Gameplay: 9.5
  • Audio: 9.0
  • Display: 7.5
  • Processore: 8.5
  • Memoria interna: 5.0

PRO

  • Design accattivante
  • Maneggevole e leggero
  • Possibilità di espandere la memoria interna con una microSD

CONTRO

  • GPU mediocre
  • Display afflitto da riflessi alla luce del sole
  • Stick analogici mediocri

 

<<Guida al ROOT dell’Archos GamePad 2 su Windows 8.1 con AndroidPlanet>>