Afterlove EP è un gioco che si distingue immediatamente per il suo profondo impatto emotivo e per la cura con cui affronta temi delicati come il lutto, l’amore e il percorso personale verso la guarigione. Ambientato nella caotica e affascinante città di Jakarta, il titolo combina sapientemente elementi tipici della visual novel, dell’avventura narrativa e dei rhythm game, creando un’esperienza coinvolgente e profondamente personale.
Afterlove EP: melodie dal cuore di Jakarta
Il protagonista, Rama, giovane musicista alle prese con la perdita della sua ragazza, Cinta, è un personaggio autentico e ben caratterizzato. La sua lotta interiore, accentuata dal costante dialogo con la voce di Cinta, rende il viaggio di Rama estremamente intenso ed emotivamente ricco. Le scelte del giocatore, distribuite su ventotto giorni e notti cruciali, determinano non solo il destino personale di Rama, ma anche la sopravvivenza della sua band e la direzione della sua carriera musicale.
La struttura narrativa offre una libertà significativa al giocatore, che può esplorare liberamente i quartieri della città, scegliendo quali relazioni approfondire o recuperare, e quali lasciare in secondo piano. Questo approccio rende ogni partita unica e arricchisce il gioco di una notevole rigiocabilità. Inoltre, le sezioni ritmiche, in cui Rama deve affrontare le performance con la sua band, aggiungono ulteriore varietà e dinamismo all’esperienza complessiva, riuscendo a coinvolgere anche chi non è abitualmente appassionato di rhythm game.
Dal punto di vista estetico, il gioco è incantevole. L’arte manga realizzata dal talentuoso artista indonesiano Soyatu dà vita ai quartieri vibranti di Jakarta con uno stile unico e immediatamente riconoscibile. Ogni ambientazione è curata nel dettaglio, dai mercati affollati alle stradine tranquille, offrendo un’immersione totale nella cultura urbana della capitale indonesiana. Allo stesso tempo, la colonna sonora originale della band indie L’Alphalpha riesce a catturare perfettamente l’atmosfera urbana e il tumulto interiore del protagonista, alternando momenti di introspezione a melodie energiche e vibranti.
Un altro punto di forza del gioco è la qualità della scrittura e dei dialoghi. Le interazioni con i personaggi secondari risultano sempre credibili e coinvolgenti, permettendo al giocatore di sviluppare un reale attaccamento emotivo verso ciascuno di essi. Le tematiche affrontate, dalla salute mentale al superamento del lutto, sono trattate con delicatezza e autenticità, dimostrando una profonda comprensione delle complessità emotive che il protagonista affronta.
Dai creatori dell’apprezzato Coffee Talk e What Comes After, Afterlove EP rappresenta non solo un omaggio commovente al suo ideatore, Mohammad Fahmi, ma anche un importante contributo alla crescente scena indie indonesiana. Fahmi, prematuramente scomparso nel 2022, ha lasciato dietro di sé un’eredità narrativa forte e una visione chiara che il team di Pikselnesia ha saputo realizzare con grande rispetto e passione. L’impegno della squadra nel completare il progetto dopo la sua scomparsa si riflette chiaramente nella cura e nella dedizione visibili in ogni dettaglio del gioco.
Afterlove EP è più di un semplice gioco: è un viaggio emotivo, una finestra autentica sulla vita urbana moderna indonesiana e un’opportunità per esplorare la complessità delle relazioni umane attraverso un gameplay coinvolgente e una narrazione incisiva. Un titolo imperdibile per chi cerca storie capaci di lasciare il segno e un’esperienza videoludica che saprà sicuramente emozionare e far riflettere, rimanendo nel cuore dei giocatori a lungo.