Gamesir X3: Recensione e Unboxing

Sul mercato esistono numerosi controller per Smartphone, quello di cui vogliamo parlarvi oggi è prodotto da un’azienda che commercializza accessori gaming di alta qualità ad un prezzo competitivo, a seguire dunque la Recensione del Gamesir X3, il nuovo controller per smartphone.

Gamesir X3 Recensione

Partiamo prima di tutto dal contenuto della confezione, al cui interno troverete il controller Gamesir X3, un cavetto USB per l’alimentazione, un adesivo dell’azienda, un manuale di istruzioni, un libretto della garanzia e ricambi per pulsanti, croce e stick, il tutto racchiuso in un comodo astuccio. Se provenite dai vecchi controller vi starete sicuramente chiedendo quali o quale è la differenza rispetto i vecchi modelli? Non si tratta solo di un’estetica leggermente migliorata, un’impungatura rivista o l’aggiunta di qualche pulsante, la vera novità risiede nella presenza di una ventola posteriore, la quale permette di raffreddare lo smartphone durante l’utilizzo o comunque assicurarsi che la temperatura non superi un certo numero di gradi. Se giocate su Mobile a MMORPG e titoli simili sapete a cosa ci stiamo riferendo.

Il funzionamento così come la configurazione sono molto semplici, vi basterà prima di tutto collegare lo smartphone con Android 9.0 e porta Type-C a quest’ultima, dopo di che estendere il controller per agganciare lo smartphone, il dispositivo si auto-alimenta o ricarica, qualora naturalmente lo smartphone sia compatibile con la tecnologia in questione, in caso contrario dovrete usare il cavetto USB in dotazione, il quale per lo più è stato pensato per alimentare la ventola,utilizzabile purtroppo solo in questo modo, il che obbliga in mobilità a ricorrere ad un power bank, avremmo sicuramente preferito che fosse stata autonoma. Ad ogni modo per usare il controller Gamesir su Android vi basterà ricorrere ad applicazioni come Octopus, scaricabile tramite il Play Store, la quale consente di mappare i tasti del controller in ogni gioco Android, sostituendo i digitali ai fisici.

Il layout del controller così come i tasti presenti sono gli stessi delle precedenti versioni, dunque avrete sicuramente familiarità qualora abbiate usato almeno una volta in passato le vecchie versioni della serie X di Gamesir. Solida impugnatura ed ergonomica, la quale permette di usare il controller per smartphone in sessioni di ore senza stancarvi le mani, con una superficie antiscivolo e dorsali con finecorsa limitati, in modo da premerli velocemente e correttamente, udendo un lieve rumore alla loro pressione, un clac tipico dei controller per smartphone. La qualità c’è tutta, tasti decisamente responsivi alla pressione, con la possibilità in caso di usura o problemi di sostituirli con i ricambi in dotazione, sia per i due stick analogici che la croce direzionale ed i restanti tasti.

Il controller per smartphone GameSir X3 è l’ideale per giocare in Mobilità senza ricorrere al touchscreen del dispositivo, utilizzaibile fino a quando lo smartphone ha batteria, dato che si ricarica autonomamente, ma come detto purtroppo per attivare la ventola dovrete collegare il cavetto USB ad una fonte esterna. Tolta questa fastidiosa limitazione, il controller è di alta qualità ed è inutile dirvi che l’acquisto è consigliato.