Migliori case per computer gaming
Pubblicato da: Scarlet- il: 12-01-2022 9:36 Aggiornato il: 23-12-2022 16:30
Se volete usare il vostro computer per giocare e volete renderlo gaming anche per il design, non vi resta che acquistare o sostituire il case.

Quale case pc scegliere
Quando si assembla un computer da gaming, bisogna tener in considerazione la spesa che si sta per effettuare. Giocare su PC significa avere una macchina con determinati requisiti tra cui un ottimo processore, una buona scheda madre, una scheda video performante e RAM corposa. Inoltre non dimenticatevi un SSD capiente e ovviamente tutte le periferiche da collegarci come tastiera, mouse, cuffie e poi mousepad ovviamente tutti in stile gaming. Quello che va a completare tutto e che spesso è sottovalutato è l’involucro, il case di cui su Amazon esistono numerosi modelli che differiscono per design, tipologia e funzionalità.
In questo articolo vi presenteremo non il miglior case gaming ma i modelli più gettonati, esteticamente accattivanti, robusti ed estremamente funzionali. Quando si sceglie un case è importante tener presente la dimensione, la compatibilità di eventuali componenti in dotazione e ovviamente il budget a disposizione.
Tipologie di case gaming
Di case gaming esistono varie tipologie e possono essere strutturati in quattro categorie: I mini tower, i Mid, il Full Tower e il Super Tower.
- I mini tower sono quei case dalla forma più compatta e sono i più piccoli presenti sul mercato. Solitamente all’interno viene disposta una scheda madre Micro-ATX o una Mini-ITD (17×17), e ha il vantaggio di essere comodo da trasportare perché non troppo pesante ed è assolutamente salvaspazio. Sono mini pc gaming ma non è la scelta migliore.
- I mid tower sono quei case maggiormente venduti insieme ai full e hanno una forma compatta ma dalle dimensioni standard. All’interno possono essere inserite schede madre Mini-ITD, MicroATX e ATX e possiede circa 8 slot di espansione.
- I full tower sono case utilizzati dai giocatori più appassionati perché vogliono un’estetica accattivante combinata a potenza. All’interno possono essere inserite varie tipologie di schede madre tra cui: Mini-ITX, Micro-ATX, ATX e EATX e sono dotate di 10 slot di espansione (variabile a seconda del modello). Essendo potente è anche il più complesso da assemblare perché va gestito in un certo modo per garantire una buona circolazione dell’aria per evitare il surriscaldamento.
- I Super Tower sono case molto grandi con molteplici funzionalità mantenendo sempre un design innovativo. Ha la particolarità di supportare ben due processori e le tante schede madri in commercio con l’aggiunta dell’ATX-XL.
I componenti di un Case Gaming
All’interno di un case gaming vanno inseriti determinati componenti utili al funzionamento della macchina e scegliere una tipologia rispetto all’altra può determinare l’uso obbligato di alcuni modelli.
Scheda Madre: La prima cosa da tenere in considerazione quando si acquista un case è la scheda madre che varia e che può determinare anche la scelta del suo involucro. Esistono varie tipologie di schede madre: Mini-iTX, Micro ATX, Standard ATX ed Extended ATX. La differenza tra loro sta sia nella loro dimensione che negli slot e porte a disposizione.
Solitamente…
- Mini-ITX: 1 slot per RAM, 1 scheda video
- Micro ATX: 2 slot per RAM, 1 scheda video
- Standard ATX: 4 slot per RAM, 2 slot per scheda video, prese PCI Express
- Extended ATX: variabili a seconda del modello
Scheda video: Anche la dimensione della scheda video ha il suo peso e possono variare in base al modello acquistato. Se avete intenzione di acquistare i case mini, questi non hanno lo spazio per poter gestire una buona scheda video .
Raffreddamento: Anche il sistema di raffreddamento per un case gaming va pensato per bene perché bisogna tener in considerazione la dimensione del case ed eventuali ventole per il raffreddamento da inserire. Ovviamente non devono essere ingombranti rispetto alla grandezza del case né essere troppo piccole rispetto alla sua dimensione. Tra le ventole a disposizione esistono le Artic F12, le Artic F12 PWM PST, le Arctic F12 C, e le Arctif F12 Silent.
Porte: Se avete necessità di numerose porte, potrete acquistare i modelli di case dotati di porte USB anche sulla parte frontale.
Cavi: Può sembrare scontato, ma pensare a sistemare i cavi interni in modo sistemato e pulito faciliterà non solo il suo utilizzo ma anche l’intervento per il cambio di componenti. E’ importante e non deve essere trascurata la gestione dei cavi nel vostro case gaming.
Slot: Anche gli slot sono da tenere in considerazione e sono necessari per l’inserimento di più HD, lettori DVD e lettore SD. Esistono numerosi modelli che ne hanno diversi, ma se acquistato uno tra la tipologia dei piccoli potreste averne a disposizione solo quattro.
Custodia Alimentatore: L’alimentatore è piuttosto ingombrante e poco piacevole a vista, ma esistono case predisposti di custodie per nasconderlo, celando quindi anche l’ammasso di cavi che va ad equipaggiarlo.
Strisce Led e case trasparenti: Se volete rendere il vostro case gaming assolutamente scenografico, non può mancare l’acquisto di strisce LED RGB. Se volete rendere il vostro computer un’opera d’arte, esistono numerose soluzioni disponibili su Amazon. Tra le strisce LED disponibili e dalle ottime prestazioni ci sono :
- Corsair Air Series AF120 LED
- Corsair Air Series AF140 LED
- Corsair Air Series AF120
- Corsair Air Series AF140
- Corsair LL Series LL120 RGB
- Corsair LL Series LL140 RGB
- Corsair HD Series HD120 RGB
- Corsair HD Series HD140 RB
- Corsair SP Series SP120 RGB

Come assemblare un case gaming
Montare un case è semplicissimo, ma è importante prestare attenzione su alcuni componenti da inserire al suo interno prima di procedere casualmente. Quello che vi consigliamo per un buon assembramento è:
- Mantenere i cavi ben sistemati
- Munirsi di bomboletta ad aria compressa e pennellino per rimuovere eventuali accumuli di polvere
- Installate CPU e RAM al di fuori del case
- Tener presente la dimensione delle ventole rispetto al case acquistato
- Munirsi di pasta termica che potrebbe esservi utile tra CPU e dissipatore
I migliori case di fascia economica
Thermaltake Versa H15
Il Thermaltake Versa H15 è un case della categoria Mini Tower con una struttura compatta e un design sobrio seppur futuristico. E’ equipaggiato da tre slot e supporta schede madri fino alle Micro-ATX. Incluso nel case è disposta una ventola da 120 mm com la possibilità di inserirne altre 4 della stessa dimensione. Sulla parte frontale sono presenti: 1 ingresso USB 2.0, 1 Ingresso USB 3.0, 1 ingresso per le cuffie, 1 ingresso per microfono.

Specifiche tecniche
Produttore: Thermaltake | Modello: VERSA H15 | Scheda madre supportata: Mini- Atx, Micro ATX | Scheda video Supportata (dimensioni max): 315mm | Processore supportato (dimensioni max): 155 mm | Radiatore supportato (dimensioni max): Frontale 120 mm 0 2 x 120 mm, Superiore 120 mm o 2 x 120 mm, posteriore 120 mm | Numero ventole supportate: 5 | N° slot disponibili: 4 | Porte: 1 USB 3.0, 1 USB 2.0, 1 HD Audio | Dimensioni: 378 x 198 x 411 mm | Peso: 3.5Kg | Colore: Nero
- CAJA PC THERMALTAKE VERSA H15 MICRO TOWER NEGRO
Cooler Master Masterbox 5T
Cooler Master Masterbox è un modello di case tra i più economici e soddisfacente i base al suo costo. Il design nonostante il suo costo ridotto è molto accattivante, in colore nero con rifiniture in colore rosso e un lato trasparente con led rosso che lo rende assolutamente interessante.
Rientra nella categoria dei Mid Tower e con uno spazio sufficiente al suo interno per ospitare componentistica di alta prestazione. Può supportare fino a 6 SDD e 2 HDD da 3,5 mm, e può ospitare schede video fino a 41 cm di lunghezza. Nonostante sia economico, presenta la predisposizione di tre ventole sul frontale, una sulla parte superiore e una su quella inferiore ed è equipaggiato di cover per l’alimentatore.

Specifiche tecniche
Produttore: Cooler Master | Modello: MASTERBOX 5T | Scheda madre supportata: Mini – ITX, ATX, MATX | Scheda video Supportata (dimensioni max): 410 mm | Processore supportato (dimensioni max): 160 mm | Radiatore supportato (dimensioni max): 2 fino a 360 mm | Numero ventole supportate: 5 | N° slot disponibili: 7 | Porte: 2 USB 3.0, 1 ingresso cuffie, 1 ingresso microfono | Dimensioni: 540 x 510 x 220 mm | Peso: 9,3 Kg | Colore: Nero con rifiniture in rosso
- Interno verniciato nero
- Slot di espansione: 4
- Filtro aria frontale magnetico rimovibile
- Dimensioni compatte
I migliori case di fascia media
Zalman Z11 Plus HF1
Il case Zalman Z11 è un case che rientra nella categoria dei Mid Tower e ha le dimensioni di 260 x 498 x 525 mm. Supporta schede madri fino al formato ATX, dissipatore con altezza massima di 155 mm e scheda video fino ad una lunghezza massima di 290mm. Ha un design molto futuristico, in colore nero con spigolature su tutta la superficie.
Sulla parte superiore sono predisposte delle parti trasparenti illuminate da led rosso, lo stesso sulla parte laterale. La parte frontale è predisposta per ingresso jack cuffie e microfono e due porte USB 2.0 e 3.0. Dotato di supporto anti vibrazione in gomma.

Specifiche tecniche
Produttore: Zalman | Modello: Z11 | Scheda madre supportata: Standard ATX, Micro ATX | Scheda video Supportata (dimensioni max): 290 mm | Numero ventole supportate: 2 da 80 mm | N° slot disponibili: 7 | Porte: 2 USB 2.0, 2 USB 3.0, jack audio | Dimensioni: 260 x 498 x 525 mm | Peso: 7,4 Kg | Colore: Nero
- Struttura di raffreddamento ottimizzata
- Sistema di raffreddamento interattivo
- Massimo 8 ventole di sistema installabili
- Raffreddamento per alimentazione
- Tool-libero su HDD / ODD
I miglior case di fascia alta
Cooler Master Cosmos c700P
Il Cooler Master Cosmos c700P è un case che rientra nella categoria full tower ed è l’ideale per chi vuole assemblare un computer di fascia alta. Supporta la maggior parte delle schede madri ed è predisposta per ben 9 ventole (3 frontali, tre sulla parte superiore, 1 sulla parte posteriore, 2 sulla base).
Tutte le parti sono removibili in modo da poterlo assemblare a proprio piacimento e comodamente. All’interno del case è presente l’illuminazione RGB regolabile tramite un pulsante presente sul case. Design futuristico in colore argento e nero dotato di vetro temperato sulla parte laterale.

Specifiche tecniche
Produttore: Cooler Master | Modello: COSMOS C700P | Scheda madre supportata: Mini- ITX, ATX, mATX, E-ATX | Scheda video Supportata (dimensioni max): 490 mm | Processore supportato (dimensioni max): fino a 200 mm | Numero ventole supportate: 9 | N° slot disponibili: 8 | Porte: 4 porte USB 3.0, 1 USB C, 1 ingresso audio | Dimensioni: 640 x 650 x 300 mm | Peso: 22 Kg | Colore: Nero e Argento
- Cosmos c700p black edition: i vantaggi dell'originale cosmos c700p includono la copertura psu, le staffe del radiatore piatto, i pannelli a maglie fini, il sistema di copertura dei cavi e un pannello posteriore aggiuntivo, il tutto alloggiato in un c700p nero opaco
- Layout altamente versatile: l'esclusivo design del telaio supporta un layout convenzionale, a camino, inverso o completamente personalizzato; il vassoio della scheda madre è anche rimovibile per l'installazione all'esterno del telaio
- Connettività ricca: il pannello i / o avanzato è dotato di una porta USB 3.1 (gen 2) di tipo c, quattro porte USB 3.0 aggiuntive, un pulsante di controllo della velocità della ventola e un pulsante di controllo rgb
- Diverso supporto per il raffreddamento a liquido - il design piatto della staffa del radiatore offre una maggiore versatilità per il raffreddamento a liquido con la possibilità di essere montato sulla parte superiore, anteriore o inferiore del telaio; le due staffe incluse possono supportare ciascuna un radiatore da 420 mm
- Pannello laterale in vetro temperato curvo– un pannello laterale in vetro temperato leggermente colorato, con due bordi curvi, offre un'ampia vista della struttura del sistema
Thermaltake View 71 TE RGB
Il Thermatake View 71 TE è un case che rientra nella categoria dei full tower ed ha un design compatto e molto lineare seppur completamente in vetro temprato. Ottime prestazioni per il raffreddamento e pensato appositamente per permettere un buon flusso d’aria durante il suo utilizzo evitando quindi problemi di surriscaldamento. E’ predisposto per ospitare fino a 9 ventole disposte 3 frontalmente, tre sulla parte superiore, due sulla base e una sulla parte posteriore fino ad un massimo di 140 mm.
Completamente modulare per assemblarlo a proprio piacimento, è dotato di 4 slot removibili da 3,5 o sei slot da 2,5. Permette inoltre di installare fino a 2 GPU e di ruotarle fino a 90° rispetto alla base d’appoggio.

Specifiche tecniche
Produttore: Thermaltake | Modello: VIEW 71 TG | Scheda madre supportata: Mini – ITX, ATX, mATX, E-ATX | Scheda video Supportata (dimensioni max): 410 mm | Radiatore supportato (dimensioni max): 5 fino a 420 mm | Numero ventole supportate: 9 | N° slot disponibili: 10 | Porte: 2 USB 3.0, 2 USB 2.0, 2 Audio | Dimensioni: 590 x 570 x 270 mm | Peso: 19,1 Kg | Colore: Nero
- THERMALTAKE CASE MID. TOWER VIEW 31 TG RGB VETRO TEMPERATO
NZXT Noctis 510
L’NZXT Nocts 510 è un case che rientra nella tipologia dei Mid Tower ed è uno dei più interessanti per quanto riguarda il design. In colore completamente nero con delle mini rifiniture rosse, presenta una struttura asimmetrica con spigoli lungo tutta la parte frontale, mentre strutturato con vetro temprato sulla parte laterale.
Le sue dimensioni sono di 220 x 567 x 544 mm ed è equipaggiato da sei slot da 3,5” e 2,5” e due slot da 2,5”. Supporta scheda madre fino al formato ATX e schede video fino ad un massimo di 294 mm in lunghezza. All’interno del case sono incluse tre ventole da 120 mm e una da 140 mm e la possibilità di montarne altre 4 aggiuntive. Presenta sulla parte frontale 2 ingressi USB 2.0, 2 ingressi 3.0 e due ingressi audio.

Specifiche tecniche
Produttore:NZXT | Modello: NOCTIS 510 | Scheda madre supportata: Mini- ITX, Micro-ATX, Standard ATX | Scheda video Supportata (dimensioni max): 294 mm | Radiatore supportato (dimensioni max): Superiore (120 / 280 / 360 mm), Frontale (120/240/280/360mm), Posteriore (120/140mm) | Dissipatore supportato (dimensioni max): 180 mm | Numero ventole supportate: 7 | N° slot disponibili: 7 | Porte: 2 USB 3.0, 2 USB 2.0, 2 Audio | Dimensioni: 42,8 x 21 x 46 cm | Peso: 6,6 Kg | Colore: Nero con rifiniture rosse
- NUOVE CARATTERISTICHE: porta i / o USB Type-C frontale e pannello laterale in vetro temperato con installazione a vite singola
- GESTIONE dei CAVI MIGLIORATA: il nostro kit brevettato di cablaggio con canali e cinghie preinstallati rende il cablaggio facile, intuitivo e facile
- RAFFREDDAMENTO OTTIMIZZATO: Sono incluse due ventole Aer F 120mm per un flusso d'aria interna ottimale e le prese d'aria del pannello frontale e dell'alimentatore sono dotate di filtri rimovibili. Include una staffa rimovibile progettata per radiatori fino a 280mm che semplifica l'installazione del raffreddamento ad acqua ad anello chiuso o personalizzato
- SUPPORTO alla SCHEDA MADRE: Mini-ITX, MicroATX, and ATX
- Compatibilità e spazio: spazio massimo del dispositivo di raffreddamento della CPU: 165 mm, spazio massimo della GPU: 381 mm, spazio per ventola anteriore e radiatore: 60 mm, gestione dei cavi: 19 - 23 mm
Perifiche da associare ai case gaming
Se avete scelto il case per il vostro computer, ma siete sprovvisti di periferiche per completare la vostra posizione da gioco, potrebbe interessarvi:
- Le migliori tastiere da gaming
- Le migliori tastiere da ganing al di sotto dei 150€
- I migliori mouse da gaming
- I migliori mouse da gaming wireless
- I migliori tappetini per mouse da gaming
- I migliori controller per PC da gaming
- Le migliori cuffie da gaming
- I migliori router da gaming
- I migliori monitor da gaming 4K
- I migliori monitor Acer Predator
- I migliori monitor Asus
- I migliori monitor AOC
- I migliori monitor G-SYNC