Rimaniamo in tema musicale, ma spostiamoci in casa Wii. Gioco presentato all’E3 di due anni fa, dalla Nintendo, ma trattenuto dalla distribuzione perchè gli sviluppatori decisero di dedicarsi innanzitutto ad altri giochi, come Wii Sport e Wii Fit.
Non avrete bisogno di conoscere le basi della musica o le funzionalità di un qualsiasivoglia strumento. Infatti, in Wii Music, dovrete semplicemente muovere il vostro Wii Remote e Nunchuk come se fossero degli strumenti. E’ adatto, quindi, a chi si avvicina per la prima volta ad un videogioco ed ha scarse conoscenze sul funzionamento degli stessi.
Ogni tipo di strumento, porterà all’utilizzo del Nunchuk o del Wii Remote, ma anche di entrambi. Quando suonerete uno strumento a fiato, vi basterà avvicinare alle labbra, impugnandolo proprio come se fosse una tromba od un flauto e, premendo i pulsanti del controller, emetterete le note.
Diversa storia, invece, per strumenti a percussione ed a corda. I primi, richiedono l’utilizzo di entrambi i controller come se fossero le bacchette per una batteria. I secondi anche, ma in questo caso, il Nunchuk sarà il manico dello strumento mentre, il Wii Remote, funzionerà da plettro e, premendone i tasti, si deciderà la tonalità.
Potrete, inoltre, assumere il controllo di direttore d’orchestra, agitanto i due controller come bacchette per impartire ordini alla banda.
I giocatori dovranno interpretare una serie di brani da soli o con altri quattro compagni di squadra. Inoltre, sarà possibile rimpiazzare i componenti mancanti con personaggi guidati dall’intelligenza artificiale del gioco. Sullo schermo, durante una partita, sarà visualizzato un pentagramma per guidare il giocatore e fare in modo che segua il tempo. Sbagliando, però, Wii Music correggerà automaticamente tutte le note che seguono il vostro errore, riadattandole e creando una melodia diversa.
In questo modo c’è la possibilità di creare pezzi sempre nuovi ed in più, potrete salvare i vostri brani, mixarli e creare addirittura la copertina per un vostro CD.
La modalità direttore d’orchestra è disponibile anche in multiplayer dove, la banda, verrà composta da altri giocatori, impersonati dal loro avatar Mii scelto.
Sì distacca da “gioco casuale”, la modalità indovina la nota: una sottospecie di quiz musicale dove dovrete indovinare note, tonalità, accordi e così via.
Per chi è nell’ambiente musicale c’è anche la modalità batteria, nella quale, dovrete controllare i due controller come bacchette ed unire anche la Wii Balance Board, che fungerà da doppio pedale. Dovrete superare vari tutorial che vi spiegheranno come, effettivamente, una batteria funziona e diventare dei veri professionisti.
Audio – 6 – Per un gioco musicale, non è ben realizzato, purtroppo.
Grafica – 6 – Sì, è Wii, ma il comparto grafico poteva essere refinito molto meglio.
Giocabilità – 7 – Buona, ma non troppo. I controller della Wii rendono piuttosto difficile suonare gli strumenti.
Longevità – 7 – Con una giocabilità non troppo buona, si abbassa anche il divertimento. Ma è anche piuttosto soggettivo, calcolando che alcune modalità, una volta presa la mano, potrebbero portarvi via qualche oretta.
Totale – 6,5 – Wii Music non è un gran titolo musicale. E’ stato giudicato male da molti per il suo scarso audio, divertimento e controlli non precisissimi che, invece, dovrebbero essere gli elementi principali per un gioco del genere.