Recensione Tenchu: Shadow Assassins

I migliori titoli della serie Tenchu sfoggiavano la possibilità di utilizzare varie tecniche stealth che mettevano alla prova i giocatori facendoli pensare creativamente per usare le varie abilità dei ninja. Purtroppo, Shadow Assassins ha provato ad eguagliarli ma una logica stealth bislacca e la difficoltà nei controlli rende molto difficile sentirsi un ninja e divertirsi con questo titolo.


Shadow Assassins prende luogo nel Giappone feudale e riporta due protagonisti che chiunque fan della serie si ricorderà: Rikimaru e Ayame. La classica storia della principessa rapita in pericolo prende vita due volte, ognuna per la prospettiva del protagonista e si chiude in un sorprendente finale. Le varie scene d’intermezzo che raccontano la storia sono molto entusiasmanti e vi divertirete a guardare  i vostri personaggi prendere parte alla narrativa durante queste scene dettagliate e fluide. Certo, c’è qualche pecca come la fuoci campo ed un mercante giapponese con uno strano accento, ma nel complesso queste cutscenes sono il pilastro di un’ottima presentazione.
Gli ambienti, inoltre, sono molto dettagliati e le musiche ben trattate grazie a delle interpretazioni moderne dei classici temi Giapponesi.

Ma torniamo al gameplay. Anche se giocherete con due ninja diversi, le abilità saranno le stesse. Principalmente, il gioco consiste nell’entrare di soppiatto in delle strutture uccidendo silenziosamente i nemici o cercando di non farsi notare. Ad esempio, nascondersi nelle visibilissime aree d’ombra vi farà diventare praticamente invisibili e vi permetterà di uccidere automaticamente qualsiasi nemico si avvicini. Questi hissatsu (uccisioni veloci) saranno possibili solamente seguendo quello che apparirà sullo schermo e rifacendolo con i movimenti del Wiimote o premendo i tasti relativi. Da un lato scenico, le hissatsu sono molto emozionanti. Potrete sicuramente divertirvi a guardare il vostro personaggio spezzare il collo di una guardia o sbudellarla con la propria spada.
Inoltre, un metro vi aiuterà a capire quando sarete completamente nascosti. E’ stato realizzato molto intelligentemente. Rappresenta una luna che sarà completamente oscurata, in caso siate nascosti come si deve, luminosa se completamente esposti e circondata da stelle che rappresenteranno i vostri nemici.

Stare nascosti è il punto chiave del gioco. Entrambi i personaggi hanno la possibilità di muoversi lentamente (correre, attirerà sempre e comunque l’attenzione). Sfortunatamente è spesso difficile da capire attraverso quali elementi dell’ambiente è possibile muoversi e quali impediscono di procedere, il che rende il tutto piuttosto frustante. Se veniste scoperti proprio mentre cercate di nascondervi, scuotere il wiimote risulterà in una mossa evasiva che spesso potrà salvarvi da situazioni piuttosto delicate. Anche se, può succedere che con questa mossa vi ritroviate inavvertitamente accanto ad un’altro nemico o cadiate da una scogliera. Potrete anche saltare per appendervi a delle travi o salire su un soffitto. Molto utile, anche dato il fatto che il gancio dei precedenti episodi non sarà disponibile. In ogni caso, l’animazione del salto è così irregolare che è meglio seguire le informazioni a schermo che appariranno quando sarete pronti per appendervi ad una sporgenza.
Provare a salire su qualsiasi elemento dell’ambiente senza attenzione, risulterà nel rimanere bloccati da un muro invisibile o nell’allertare delle guardie. Inoltre, le poche volte che dovrete saltare degli spazi vuoti saranno estremamente rischiose.

Potrete utilizzare l’abilità Occhio della Mente (Mind’s Eye) per vedere le guardie, aree d’ombra ed anche la linea dello sguardo dei nemici. Se verrete scoperti e falliste nel cercare di evadere, dovrete confrontarvi. In caso non aveste una spada nell’inventario, allora una nuvola nera di avvolgerà insieme a dei corvi e riapparirete all’inizio dell’area. Se, invece, sarete dotati di spada, allora la visuale si sposterà in prima persona e dovrete combattere contro il nemico. Oscillando il Wiimote attaccherete e, per difendervi, dovrete seguire le informazioni sullo schermo. In caso di sconfitta (e succederà molto spesso) sarete trasportati all’inizio dell’area. In caso di vittoria, invece, eseguirete un’esecuzione e continuerete per la vostra strada. Il wiimote non risponde molto bene e cercare di difendersi in queste situazioni risulta davvero molto difficoltoso.
Stranamente, poi, Shadow Assassins sembrerebbe volere che la spada sia usata esclusivamente quando lo vuole lui. Nel senso che potrebbe risultare molto più facile uccidere un boss di fine livello che un semplice soldato incontrato in una delle aree.

I problemi di Shadow Assassins cominciano a farsi notare proprio quando si sparisce e si viene ritrasportati all’inizio del livello. Tutte le guardie tornano allo stato normale (non allertate) anche se un ninja ha da poco ucciso uno dei suoi compagni. I nemici torneranno a pattugliare passando tranquillamente vicino al corpo di una guardia uccisa in precedenza, senza preoccuparsene. A questo punto sarebbe possibile uccidere una guardia, sparire e farlo più volte, finchè non rimarrà nessuno.
Insomma, questo difetto (piuttosto pesante) rovina lo stile  di gioco che il titolo vorrebbe imporre, facendolo sembrare quasi malfunzionante. E non è l’unico problema. Alcune guardie mascherate (e stiamo parlando di maschere che coprono completamente il volto lasciando solamente 2 buchi per gli occhi) hanno una visuale più aperta di una guardia a viso scoperto. Piuttosto divertente (ma anche decisamente frustante) sarà l’occasione in cui vi capiterà di spingere una guardia in una fiamma viva. Un’altro nemico arriverà per investigare, prenderà fuoco e morirà. Non solo. Se fosse passato qualche metro più indietro non avrebbe nemmeno sentito le grida del suo compagno o notato il corpo bruciato, continuano per la sua strada.
Sono solamente esempi, ma purtroppo rompono quell’armonia che il genere di gioco dovrebbe creare.

Anche gli oggetti, non sono da meglio e rendono l’idea di quanti problemi abbia Shadow Assassins. Potrete utilizzare un coltello da lancio per uccidere (giustamente) un nemico ninja nascosto, ma le guardie entreranno comunque in allerta. Ci sono diversi tipi di oggetti, tra cui due differenti esplosivi e dei cotenitori d’acqua di bamboo che vi permetteranno di estinguire il fuoco. Ma niente è divertente ed estremamente bizzarro come lo il Gatto Shinobi. Questo piccolo essere potrete trovarlo in giro per i livelli, fermo come una statua che altro non aspetta di essere preso. Utilizzandolo, risulterà nel controllare il gatto, con il quale potrete prendere altri oggetti e portarli al vostro personaggio. Oppure, il vostro Shinobi potrà allertare tutte le guardie saltandogli accanto anche se il loro comportamento sarà sempre lo stesso “Hu ? C’è qualcuno lì ?”

  • Grafica 8 – Ambienti ben delineati e grafica molto buona, soprattutto per quanto riguarda le scene di intermezzo. Godibili e ben realizzate.
  • Audio 7.5 – Ottimo anche questo, come già detto nella recensione. Qualche piccola pecca a livello di doppiaggio ma niente di eccessivamente problematico.
  • Giocabilità 3 – E qui cominciano i problemi. Difficoltà nel nascondersi, problemi con gli oggetti e la praticamente impossibilità di sconfiggere una normalissima guardia rendono questo videogioco molto spesso frustante e vi faranno pentire di averlo provato.
  • Longevità 7 – Sì può dire davvero di tutto su Shadow Assassins, ma che sia breve, di certo no. La campagna potrà prendere più di 10 ore per essere completata. E’ un gioco piuttosto complesso e completare una missione vi darà molta soddisfazione. Inoltre, finire una missione con un buon rank risulterà nello sblocco di obiettivi extra (missioni a se stanti che richiederanno il completamento di sfide nei luoghi che avete già visitato).
  • Totale 6 – La sufficienza è meritata solamente per quanto riguarda l’audio, la grafica e la longevità. Purtroppo, questi tre aspetti vengono sensibilmente rovinati dalla giocabilità piuttosto inconsistente e decisamente difficoltosa (non perchè richieda delle abilità particolari, ma per problemi a livello di bug). In ogni caso, per chi non fa caso ai problemi di gameplay e cerca un gioco particolarmente impegnativo, Tenchu: Shadow Assassins potrebbe essere una buona soluzione ma, per la maggior parte della gente non ne vale sicuramente la pena.