Piccoli Frankenstein all’opera. Grazie a questo titolo potrete costruire il vostro mostro perfetto e farlo scontrare cotro altri abomini della “natura”. Minigames, una customizzazione molto ampia ed una meccanica di gioco facile da ricordare fanno di Monster Lab un divertente giochino per i più piccoli. Anche se, il titolo sviluppato dalla Backbone e distribuito dalla Eidos, presenta alcuni problemi.
- Trama
Il tuo obiettivo è quello di padroneggiare nelle tre scienze (meccanica, biologica e alchimistica), per poter creare il mostro perfetto. Uno dei membri, Baron Mharti, sta per scombussolare qualcosa con i suoi miscredenti nella Uncanny Valley e sta a te, fermarlo. La storia non va oltre questo ma i divertenti dialoghi e le vari cutscenes la mantengono interessante. I professori che incontrerete saranno sempre degli strani personaggi e Baron non è altro che lo stereotipo del cattivo, con dei baffi ben curati ed una risata diabolica.
- Gameplay
Monster Lab parla di esperimenti, come avrete ben capito. Cercherete vari “pezzi di scarto” per creare braccia, mani e gambe ed, una volta messi tutti insieme, la vostra creazione prenderà vita e sarà sotto il vostro controllo.
Esplorare le aree di Uncanny Valley è molto simile a dei giochi on rail (vedi: House of the Dead), con dei percorsi prestabiliti. Le zone, in più, non sono molto grandi ma tutte ben distinte e con un loro fascino.
Prenderete oggetti dai minagames, distruggerete gli altri abomini sulla vostra strada e guarderete sul vostro quest-log per sapere cosa fare dopo. Insomma, dopo poco potrebbe risultare monotono ma, quel che più vi stresserà, saranno i caricamente prima e dopo un combattimento. Rallenteranno il gioco in maniera significante, soprattutto se pensate che a volte, un caricamento, potrà essere più lungo di una battaglia.
Quando incontrerete un altro mostro entrerete in un’arena per uno scontro a turni. La modalità di combattimento è molto semplice. Ogni parte del vostro corpo avrà due azioni disponibili. Ogni azione richiede tot energia e potrete perdere un turno per ricaricarvi.
Per eliminare il vostro avversario dovrete letteralmente staccargli il torso o, se vi sentite più crudeli, staccare ogni singolo arto e far volare la sua testa.
Dopo poco, vi accorgerete di quanto siano semplici i combattimenti e probabilmente potrete cominciare a stancarvi. In ogni caso, per curare ipotetiche ferite, dovrete sottoporvi ad un piccolo minigame.
Nella prima metà del gioco, i vari minigames saranno semplici da controllare e piuttosto divertenti. Tutt’altra storia si presenta per la seconda metà del gioco dove si presenteranno diverse difficoltà di controllo. Ad esempio, in uno dei minigame dovrete volare attraverso dei tunnel senza direzioni sullo schermo e controllando il personaggio attraverso il Wii Remote. Proprio per tale controllo, vi risulterà molto complesso e frustante, portare a termine questi minigame ed il più delle volte potreste annoiarvi e rendervi conto che sono basati più sulla fortuna che sulle vostre capacità.
Audio – 8 – Effetti audio molto buoni ed adatti ad ogni ambientazione, ma la musica è praticamente inesistente.
Grafica – 9 – La grafica si presenta ottimamente ed i vari filmati anche. Ottima.
Giocabilità – 7 – I comandi sono semplici da ricordare ed i minigames facili da superare. Il sette è meritato, ma ovviamente escludendo il controllo orrendo che avrete con il Wii Remote.
Longevità – 7 – La campagna durerà sulle 12 ore ed il gioco non è male. Purtroppo i lunghi caricamenti ed i minigames tramite Wii Remote vi stancheranno più di una volta.
Totale – 7,5 – Monster Lab è un gioco molto divertente ed alla fine della vostra compagna di permetterà di far scontrare le vostre creazioni contro amici online, per mettere alla prova le vostre abilità. Tralasciando i pochi problemi che presenta, è un buon titolo per i più piccoli, ma probabilmente anche chi è un po’ cresciuto, potrebbe apprezzarlo.