Nintendo ha rilasciato ufficialmente il nuovo aggiornamento firmware 20.2.0 per Nintendo Switch e Nintendo Switch 2, già disponibile per il download automatico a tutte le console collegate a Internet. L’update introduce correzioni mirate e i consueti miglioramenti alla stabilità, confermando l’impegno della casa di Kyoto nel garantire un’esperienza utente sempre più solida, soprattutto con la nuova generazione hardware.
Risolto il bug nel trasferimento del Controllo Genitori su Switch 2
Una delle principali correzioni riguarda un problema durante il trasferimento delle impostazioni del Controllo Genitori dalla vecchia Nintendo Switch alla nuova Switch 2. Alcuni utenti avevano segnalato che i dati non venivano mantenuti correttamente dopo la migrazione. Con l’aggiornamento 20.2.0, questo comportamento è stato risolto, semplificando la transizione per le famiglie che passano alla nuova console senza perdere le regole già impostate.
Fix specifico per la schermata di ricerca delle reti Wi-Fi
Limitatamente alla Nintendo Switch 2, l’update risolve anche un bug piuttosto fastidioso che bloccava alcuni utenti nella schermata “Ricerca delle reti” all’interno delle impostazioni di rete. Il malfunzionamento poteva impedire la corretta configurazione Wi-Fi dopo un reset o al primo avvio. Con questa versione, il problema non si presenta più, migliorando l’accessibilità della console fin dalle prime fasi di utilizzo.
Miglioramenti generici alla stabilità del sistema
Come di consueto, Nintendo ha incluso anche ottimizzazioni generali alla stabilità, senza fornire dettagli specifici. Queste modifiche minori, spesso non documentate, contribuiscono a migliorare le performance complessive e a ridurre eventuali crash o anomalie sporadiche.
L’aggiornamento 20.2.0 verrà installato automaticamente se la console è connessa a Internet. In caso contrario, è possibile avviare il download manualmente dal menu Impostazioni, alla voce Sistema > Aggiornamento della console.
Per i possessori di Nintendo Switch 2, questo aggiornamento rappresenta un ulteriore passo verso una piattaforma sempre più stabile e pronta a sostenere il futuro del catalogo Nintendo.