La Nintendo Switch 2 continua a far parlare di sé, e tra le novità hardware che stanno facendo discutere, spunta la presenza di due porte USB-C: una posizionata sul fondo, l’altra sulla parte superiore della console. Se la prima ha una funzione chiara il collegamento alla dock ufficiale la seconda ha sollevato una valanga di domande tra i fan. Purtroppo, arriva già una conferma che frena l’entusiasmo: la porta superiore non supporta l’uscita video.
Hai già saputo perchè Nintendo Switch 2 non ha uno schermo OLED?
Una porta in più, ma senza segnale video
Durante una sessione a porte chiuse con la stampa, è stato Kouichi Kawamoto, veterano Nintendo, a confermare questo limite. La porta superiore, sebbene di tipo USB-C, non permette di trasmettere il segnale video. Questo significa che non sarà possibile collegare un secondo monitor, uno schermo esterno o utilizzare quella porta per una modalità TV alternativa.
Chi sperava in una nuova forma di uscita video portatile o in soluzioni multi-display rimarrà deluso. Per vedere la Switch 2 su uno schermo più grande, bisognerà continuare a utilizzare la porta inferiore connessa alla dock, esattamente come avviene con il modello attuale.
A cosa potrebbe servire, allora, la porta USB-C superiore?
Anche se Nintendo non ha ancora spiegato ufficialmente l’utilità della seconda porta, ci sono diverse ipotesi plausibili su cosa potrebbe supportare:
- Cuffie USB-C: una scelta utile per i giocatori che vogliono una connessione audio diretta e senza adattatori.
- Microfoni esterni: perfetti per giochi con funzioni vocali o per chi trasmette in streaming.
- Webcam: forse in vista di applicazioni social, chat video o funzionalità multiplayer innovative.
- Accessori AR o VR: se Nintendo decidesse di esplorare queste tecnologie in futuro.
- Adattatori speciali: come lettori NFC, controller alternativi o sensori per l’accessibilità.
Una scelta che lascia spazio alla creatività
Sebbene l’assenza dell’uscita video sia una limitazione concreta, la seconda porta USB-C potrebbe rivelarsi uno spazio aperto all’innovazione. Se Nintendo non introdurrà subito accessori dedicati, è probabile che i produttori di terze parti cerchino di sfruttarne il potenziale con idee originali.
In attesa di sapere di più, una cosa è certa: la Switch 2 sarà una console versatile, e ogni dettaglio tecnico anche quelli apparentemente secondari può diventare un elemento chiave dell’esperienza utente.