Nintendo ha finalmente risposto ufficialmente alle osservazioni emerse nelle ultime settimane, secondo cui Nintendo Switch 2 sarebbe poco più di un semplice aggiornamento del modello precedente. Durante l’incontro con gli investitori per la presentazione dei risultati finanziari, il presidente Shuntaro Furukawa ha chiarito le strategie dietro lo sviluppo della nuova console, difendendo le scelte di design e sottolineando le vere novità che porterà nel mondo videoludico.
Hai già saputo che Switch si è aggiornata con tante novità in vista di Switch 2?
La potenza al servizio di nuove esperienze di gioco mai viste prima su Nintendo Switch
Furukawa ha rivelato che lo sviluppo di Switch 2 è iniziato già nel 2019, in parallelo al continuo successo della prima console, ma il progetto è stato affinato nel corso degli anni per rispondere a una richiesta ben precisa dei team interni: più potenza per offrire nuove esperienze di gioco. Il presidente ha infatti spiegato che, nonostante l’attuale Switch sia ancora estremamente amata da milioni di giocatori, gli sviluppatori hanno sempre più bisogno di hardware capace di superare i limiti tecnici della console lanciata nel 2017.
A supporto di questa visione, Furukawa ha citato due giochi simbolo che non avrebbero mai potuto vedere la luce sulla prima Switch:
- Mario Kart World, una rivoluzione open world della celebre serie, con decine di corridori contemporaneamente in pista su mappe dinamiche e interconnesse.
- Donkey Kong Bananza, che introduce ambienti completamente distruttibili e interazioni fisiche mai viste prima, possibili solo grazie alla nuova potenza hardware.
Un design che resta fedele allo stile Nintendo, ma completamente ripensato
Il presidente ha ammesso che, a livello estetico, Switch 2 potrebbe sembrare simile alla sua predecessora. Tuttavia, ha assicurato che sia l’hardware che le periferiche sono stati progettati da zero, mantenendo lo spirito che ha reso unica la prima Switch, ma introducendo miglioramenti tecnici e nuove funzionalità che rispondono alle esigenze del mercato moderno.
Tra le novità spiccano:
- Supporto ai controlli tramite mouse, pensato per ampliare le possibilità di gioco e aprire la strada a generi prima meno accessibili su console.
- Integrazione della GameChat, un sistema di comunicazione vocale nativo che permetterà di parlare con gli amici senza bisogno di applicazioni esterne o smartphone.
Furukawa ha concluso il suo intervento ribadendo l’obiettivo principale di Nintendo: rendere Switch 2 il nuovo standard della famiglia Switch, grazie a un catalogo di giochi innovativi e a un supporto costante nel tempo, con titoli capaci di sorprendere continuamente i giocatori. Il presidente ha invitato a non fermarsi all’apparenza, promettendo che le vere innovazioni della nuova console saranno evidenti solo giocandoci.