Midnight Club: Los Angeles è in uscita in Italia dal prossimo 10 ottobre per le piattaforme Xbox 360, PlayStation 3 e PSP. Sì tratta del quarto capitolo della popolare serie di videogiochi di corse Midnight Club sviluppato da Rockstar Games negli studi di San Diego.
Il videogioco propone una storia quasi vera adattata alle esigenze di copione, è ambientato in America e per l’esattezza a Los Angeles è notte e il rombo dei motori sale. Sta per partire una corsa clandestina che ha per tracciato le strade della cittàƒÆ’ .
Il primo episodio della serie Midnigh Club era di circa otto anni fa per PlayStation 2 e inaugurò un interessante filone nel quale ritroviamo anche i titoli della serie “BurnoutàƒÂ¢à¢â€šÂ¬? e due dei “Need For Speed UndregroundàƒÂ¢à¢â€šÂ¬?. Il grande fascino suscitato dalla serie “Midnight ClubàƒÂ¢à¢â€šÂ¬? sta nella vastitàƒÆ’ dei circuiti di guida e di strade, infatti i giocatori hanno a disposizione un’intera metropoli quale Los Angeles, e nella completa libertàƒÆ’ con la quale le gare possono essere affrontate.
“Midnight Club: Los AngelesàƒÂ¢à¢â€šÂ¬? che abbiamo avuto la fortuna di provare in anteprima, porta piacevolmente al limite, sulle strade di una vivissima Los Anegeles, proprio il concetto di libertàƒÆ’ e di approccio personale alla competizione. Il videogioco mette a disposizione una grande varietàƒÆ’ di sfide, oltre una decina, che si sbloccheranno man mano nella mappa a secondo delle vittorie nelle gare, in un ciclo che alterna il giorno alla notte e annulla del tutto i tempi di caricamento del videogioco.
Per ogni gara disputata il giocatore riceve soldi e punti di notorietàƒÆ’ , infatti dovete sapere che la fama nel circuiti clandestini ha un grande peso. I soldi guadagnati possono essere utilizzati per riparare o comprare nuove auto. Tutte le auto presenti nel gioco sono marchi in licenza, supenda e da provare la Aston Martin.
In “Midnight Club: Los AngelesàƒÂ¢à¢â€šÂ¬? la parte racing del gioco e la corsa è a dir poco spettacolare ed entusiasmante, basta citare l’effetto velocitàƒÆ’ e il realismo della cittàƒÆ’ e grafica, ma non di meno è la sezione custom del gioco. Infatti entrando in un officina se avete a disposizione abbastanza soldi potete restarci delle ore ed effettuare le modifiche e riparazioni di tutti I tipi alla vostra auto per configurarla al meglio per la corsa! Dovete sapere che il 90% delle parti meccaniche a disposizione per personalizzare vetture e moto sono originali e anche in questo caso i brand sono su licenza.
Un capitolo a parte è la possibilitàƒÆ’ di personalizzazione l’estetica delle auto a proprio piacimento, Rockstar San Diego infatti ha dedicato ai colori per la carrozzeria e interni dettagli maniacali.
Per finire una piccola curiositàƒÆ’ , dato che il videogioco saràƒÆ’ commercializzato con un bollino PEGI che consente di giocare ai maggiori di dodici anni, i pedoni non potranno essere investiti in nessun caso. L’effetto finale risulta molto divertente dato che I pedoni sono sempre prudenti e hanno una prontezza di riflessi da supereroi.