Dopo il lancio e il successo degli Skylanders, anche Disney e Nintendo sono entrati nel giro dei toys to life come li definisce Iwata. C’è chi definisce gli Amiibo come delle copie degli Skylanders o Disney Infinity ma Iwata si difende con una dichiarazione che vogliamo condividere con voi.
Iwata: Non sono la stessa cosa
Inizialmente potrebbe sembrare che gli Amiibo siano simili agli Skylanders o Disney Infinity ma ciò che stiamo facendo è differente, con gli Amiibo è possibile fare cose che con le altre statuette non è possibile fare, stiamo creando una nuova tendenza e non seguendo quelle già presenti.
Se andate in un negozio retal e guardate gli scaffali potete notare un incremento di Amiibo, ci stiamo attrezzando per questo, si tratta di un ostacolo difficile da superare se si guarda la cosa dal punto di vista di volersi differenziare dagli altri. Siamo sicuri di prendere la giusta direzione.
La moda degli Amiibo
In questo ultimo periodo anzi diciamo da quando sono stati ufficialmente lanciati sul mercato, sono molti i consumatori che stravedono per gli Amiibo, collezionisti che si accaparrano le statuette prima ancora che vengano rilasciate tramite i preordini e c’è chi (come in ogni cosa del resto) che ci lucra su acquistando gli Amiibo al loro prezzo originario in grandi quantità per poi rivenderli a prezzo maggiorato.
Gli Amiibo a differenza dei Disney Infinity e degli Skylanders sono difficili da reperire ed hanno un costo che parte dai 14.90€ fino ai 100€ presso i lestofanti che approfittano del fatto che alcune statuette non sono disponibili a causa delle scorte esaurite. Tra le statuette introvabili e costose vi sono quelle di Mega Man, Sonic, King DeDeDe, Rosalinda, MetaKnight e molte altre.
Come si usano e a cosa servono?
Gli Skylanders e i Disney Infinity richiedono una basetta per essere utilizzati negli appositi giochi, gli Amiibo invece una volta registrati all’interno dei giochi compatibili permettono di sbloccare particolari contenuti, il che è totalmente differente. La differenza sostanziale risiede proprio nel fatto che non necessitano di una periferica sempre connessa alla console come per i rivali ma il loro utilizzo è momentaneo e sono compatibili con una grande quantità di titoli.
Su Amazon potete reperire svariati Amiibo al loro prezzo originario, ogni mese Nintendo rilascia nuove statuette e tra quelle in arrivo vi sono NES,Pacman, Wario e Charizard. Riuscirete a collezionarli tutti?