In volo con Microsoft Flight

Sempre alla ricerca di nuove emozioni e nuove frontiere, l’uomo del 2000 sta sviluppando
una seria dipendenza da adrenalina e, attività che un tempo non erano cosa da tutti,
oggi si trasformano in cosa che almeno una volta, quasi tutti vogliono provare. Si parla di
paracadutismo, bungee jumping, tuffi da scogliere altissime, deltaplano, kite surf, e volo. Come
si vede da questo breve e non esaustivo elenco, le frontiere preferite dall’uomo sono l’aria e il
mare, e se ci sono tutte e due ancora meglio.

La passione per il volo, in particolare, sta spopolando e anziché accontentarsi di lanciarsi da un
aereo, molte persone sognano di guidarlo. Sentire la potenza e la capacità di controllare una
macchina che può sfidare la gravità è una sensazione sempre più ricercata.

Certo molto spesso non abbiamo il tempo, l’età, o i soldi per fare un vero corso di volo ma
nel frattempo possiamo farci le ossa ricorrendo alle tante offerte per simulatori di volo
su Groupon. Moltissimi infatti sono i simulatori o
videogiochi che riproducono sempre più fedelmente anno dopo anno la guida di un aeromobile
nelle più diverse situazioni. Uno dei progetti più “antichi” dedicati proprio a questo campo è
quello della Microsoft. Nato nel 1982 con il nome di Microsoft Flight Simulator, questo simulatore di volo è cresciuto ogni
anno grazie non solo al lavoro di Microsoft ma anche grazie a un cerchia di appassionati che
si preoccupavano di migliorarlo un poco alla volta. Il Flight Simulator nel 85 iniziò a riscuotere
un certo successo, e man a mano miglioravano grafica, intelligenza artificiale, variabilità di
comandi, situazioni meteo, aeroporti… Alla fine degli anni 90 il prodotto era già così buono
che l’Aeronautica Militare Italiana iniziò a impiegare il Microsoft Flight Simulator del 2004 per

addestrare i nuovi piloti! Stiamo parlando quindi di un software professionale! Verso il 2010,
nel corso di una ristrutturazione societaria, Microsoft annunciò che il nuovo simulatore di volo
avrebbe iniziato una nuova serie chiamata “Microsoft Flight”.

La scomparsa della parola Simulator oltre che a una questione “burocratica” dovrebbe
rispondere forse ad un realismo maggiore dell’esperienza di volo, regalando quindi una
maggior sensazione di volo (Flight appunto) e meno di simulatore. Microsoft Flight è disponibile
gratuitamente dal sito di Microsoft ed anche se il progetto di una commercializzazione futura
sembra momentaneamente chiuso, esistono molti add-on, espansioni e modifiche disponibili,
sia a pagamento sia alcune gratuite create dai molti appassionati del gioco. Microsoft Flight
è disponibile sia per Pc che per Xbox e per una maggiore esperienza di volo è consigliabile
acquistare i controller adatti.

Nella versione gratuita di Microsoft Flight sono incluse molte ore di divertimento realistico online
ed offline, con tutorial e manuali che vi porteranno a volare attraverso cieli di tutto il mondo
nelle più svariate condizioni atmosferiche, atterrando in aeroporti del mondo reale riprodotti
fedelmente e con la possibilità di vedere non solo magnifici paesaggi dalla cabina del pilota, ma
anche di vedere il volo da una torre di controllo o come un osservatore sulla terra!