Il Museo festeggia il primo compleanno di Animal Crossing: New Horizons
Pubblicato da: x0xShinobix0x- il: 18-03-2021 16:27
Il Museo festeggia il primo compleanno di Animal Crossing: New Horizons , il videogame che permette ai giocatori di tutto il mondo di dare vita all’isola dei propri sogni dove poter vivere in tranquillità, lanciando una speciale capsule collection di abiti, ispirati alle collezioni del Museo.
Sabato 20 marzo, all’interno della rubrica #RitornoalFuturo su Storie Digitali @Museoscienza, debutta infatti una vera e propria collezione di moda, la Limited “Science&Technology” Collection del Museo , che vede protagonisti dei capi a tema scienza e tecnologia ispirati agli aerei, ai treni, ai velieri e, ovviamente al sottomarino Enrico Toti, che saranno svelati attraverso un virtual show.

Sabato 27 marzo sarà poi inaugurata MUSEOfashion, la boutique del Museo dalla quale i giocatori potranno scaricare, attraverso uno speciale QRcode, tutti i modelli della Limited Collection e vestire il proprio personaggio di Animal Crossing, abbinando i capi con gli oggetti iconici del Museo ad altri presenti nel guardaroba per creare tanti nuovi outfit.
Dopo l’iniziativa “Apri la tua isola su Animal Crossing” che a maggio 2020 era stata protagonista su #storieaportechiuse e che aveva raggiunto le oltre 12.000 visualizzazioni, il Museo torna inoltre ad offrire all’enorme community di Animal Crossing, le icone più famose delle proprie collezioni in formato digitale, ampliando la sua raccolta di artwork con nuovi highlights. I giocatori potranno scegliere e scaricare nuovi oggetti e opere d’arte presenti all’interno del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci per arricchire la propria casa e realizzare un museo personalizzato.
Il Museo rappresenta un luogo d’eccellenza tecnologica, ma è anche da sempre voce autorevole nel panorama digitale essendo stato il primo museo in Italia a creare, nel 1997, un proprio sito web e successivamente un ufficio dedicato allo sviluppo delle strategie e linguaggi digitali, oltre ad essere oggi l’unico in Italia ad avere nel proprio organico un game specialist, esperto di game design. Il settore del gaming è infatti da anni parte integrante della strategia digitale del Museo che, nello specifico, si impegna nella ricerca, progettazione e realizzazione di applied games per le proprie aree espositive, mostre temporanee e piattaforme mobile come strumento per favorire la conoscenza, l’interpretazione e l’inclusione dei propri pubblici.