Gore: Ultimate Soldier

Sviluppato dalla 4D Rules e pubblicato dalla DreamCatcher Games, questo fps in prima persona è stato distributo nel Giugno del 2002. Venne creata poi una Special Edition, che fu distribuita gratuitamente a partire da Luglio 2008.

Uno degli aspetti più particolari di questo gioco è la presenza della barra della stamina. I giocatori possono eseguire salti molto alti e corse piuttosto veloci stando attenti a non consumare tutta la stamina rimasta. Oltretutto, può variare dal tipo di giocatore. Infatti, classi più piccole correranno più veloce e saranno più agili mentre, un le classi “pesanti” avranno una barra di stamina molto limitata e dovranno stare molto attenti a come usarla.
Dopo aver effettuato una corsa e quindi aver consumato parte della barra, il player comincerà ad ansimare affannosamente rivelando, pericolosamente, la sua posizione agli avversari. In più, se la stamina dovesse finire completamente, avviene un blackout totale ed uno svenimento di pochi secondi.

Alcune armi presenti nel gioco, come le granate a gas, sono utilizzate per arrecare solamente danni stamina. Ovviamente potrete recuperare la vostra stamina grazie al riposo, a delle cure di una classe o trovando un potenziamento per la mappa.
Sappiate che il massimo di stamina è 100, ma è possibile arrivare fino a 200 ed eseguire degli sprint più lunghi.

La corazza, in Gore, si differisce molto dai soliti FPS. Infatti, è suddivisa per parti del corpo e dovrà essere distrutta prima di poter arrecare danno in quella determinata aerea. Potrete trovare le parti d’armatura per la mappa, suddivise in testa, corpo e gambe. In più, è possibile trovare una maschera antigas che potrà proteggervi dalle granate di cui abbiamo parlato prima.

Ogni team disporrà di cinque classi: Fanteria Leggera, Media, Pesante, Cecchini e Fanteria meccanizzata (c’è anche un’altra classe, la VIP, ma viene usata solamente nella modalità Tattica). Altra particolarità del gioco è che, anche essendo uguali le classi, i due team non avranno abilità identiche ma armi e specializzazioni completamente diverse.

Se ucciderete un nemico, lascierà dei potenziamenti (energia, armatura o stamina) e la cosa interessante è che potrete farli esplodere evitando che qualche suo compagno possa approfittarne.
La visuale di Gore è un’altra chicca. Come tutti gli FPS è in prima persona, ma emula perfettamente l’arco di buio quando si alzano gli occhi o si abbassano, rendendo più realistica la propria copertura.

Le modalità multiplayer, apparte le basilari Deathmatch, Team Deathmatch e Capture the Flag sono altre tre. Cooperative:i giocatori si aiuteranno a vicenda per superare la compagna single-player. Duel: due giocatori di squadre diverse si affrontano in uno scontro 1on1, mentre gli altri attendono che uno dei due venga sconfitto per prenderne il posto. Tactical: i player nasceranno con un tot di armi e munizioni e dovranno uccidere (o portare a termine un obiettivo) il proprio nemico per guadagnare la vittoria, se uno di loro morirà, dovrà aspettare la fine del round. E’ suddiviso sua volta in quattro modalità. Extermination: dovrete semplicemente uccidere i vostri nemici. Assault: modalità che ricorda molto CS:S. Una squadre deve difendere un obiettivo nella propria base, mentre l’altra avrà una bomba per farlo detonare. Il timer è di 30 secondi ed una volta piazzata la bomba la squadra che difende ne verrà informata. Escape and Infiltration: qui troveremo la classe VIP, che dovrà essere scortata da una squadra fino ad un punto d’estrazione, evitando la sua morte, ovviamente. Il VIP non ha armatura e non può essere curato sopra i 100 di energia, come invece è possibile per le altre classi.