F.E.A.R. Combat

Se la bambina non vi aveva terrorizzato abbastanza, allora questo FPS multiplayer farà al caso vostro.

F.E.A.R. Combat è un semplice add-on del famoso FPS Horror F.E.A.R. (First Encounter Assault Recon) dove avremo la possibilità di provare davvero le nostre abilità.


La prima versione di F.E.A.R. aveva la stessa modalità multiplayer. Sìerra, ha deciso però, di creare una versione standalone, ossia gratis per tutti. L’unica cosa da fare è registrarti sul sito ufficiale per poter ricevere la propria CD-Key.
Quindi, non bisognerà avere il gioco installato per poter divertirti in questo multiplayer.

Le mappe sono dodici, nel totale. E si presenteranno perfette per ogni tipo di modalità. Insomma, non vi sembrerà di essere alle poste durante un Deathmatch e troverete molto fattibile la modalità Capture the Flag. Molte delle ambientazioni saranno riprese dal gioco originale, con solo qualche ritocco ma ne troverete molte altre create da dei fan accaniti.

La giocabilità è molto buona, ci saranno addirittura degli effetti o suoni paurosi durante le vostre missioni. Anche se, molto probabilmente, sarete impegnati a distruggere gli avversari e quindi non ci farete molto caso.
Per quanto riguarda le armi, questo titolo, è stato struttato come un Quake. All’inizio di ogni partita potrete scegliere fra pistole, mitragliatrici, machineguns e fucili a pompa. Mentre, le armi più potenti come, lanciarazzi, lanciagranate o l’agognatissima arma a particelle (un raggio disintegrerà i tessuti del vostro avversario) potrete trovarle girovagando per la mappa. Ovviamente non mancheranno ricariche d’energia, granate e corpetti antiproiettile e l’amatissimo “bullet time”.
Infine, per la gioia dei più crudeli, sarà incluso un “melee attack”, uccidere i vostri avversari in questa maniera è sempre divertente.

In conclusione è un ottima trasposizione multiplayer di un gran titolo singleplayer. I fan di F.E.A.R. lo adoreranno. Ma, diciamo, è il classico gioco al quale ci si dedica occasionalmente, senza passarci intere giornate come potrebbe accadere per un Call of Duty o Counter Strike.