Come poteva mancare un gioco che riguardasse anche gli sport invernali ? Soprattutto in questo periodo, poi. Ebbene, all’E3 2009 c’è stato ovviamente spazio per presentare anche questo nuovo titolo che sicuramente attirerà l’attenzione degli appassionati di sport invernali: Vancouver 2010.
Chiunque potrà immaginare che il 2010 è un anno che porta con se un altro evento Olimpico. Stavolta si tratta dei Giochi Olimpiaci Invernali, che si terranno proprio a Vancouver. Sega ha ottenuto tutte le licenze necessarie ed il titolo in questione è attualmente in sviluppo e sarà ovviamente disponibile il prossimo anno. Durante la dimostrazione all’E3 è stato possibile provare in particolare l’evento maschile individuale di Large Hill.
Come già detto precedentemente, Sega è al comando della produzione e pubblicazione del titolo, il team di sviluppo è formato dai ragazzi della Eurocom. E’ lo stesso gruppo che ha lavorato per Beijing 2008 ed altri giochi con licenza basati su film o show televisivi.
Il gioco si presenta bene (versione PS3) ed ha un ottimo impatto grafico. I personaggi sono stati renderizzati ad un’ottima qualità e la vista delle montagne da lontano è davvero interessante. Nell’insieme è veramente bello da guardare ma non è niente di particolarmente eccezionale. Una caratteristica molto interessante che è stato possibile notare durante la dimostrazione, è che sarà possibile eseguire gli eventi in prospettiva di prima persona, con linee sfocate nella vostra visuale (a causa della velocità) ed il respiro smorzato dell’atleta.
Anche se nella dimostrazione era disponibile esclusivamente un evento, il gioco completo ne comprenderà ben 14.
Passiamo quindi ai controlli. Beijing 2008 si basava su uno schema di controlli semplici. Bisognava premere determinati bottoni seguendo i movimenti dell’atleta in modo da eseguire il tuffo, corsa e tutto il resto, come si deve. Insomma, non era possibile controllare direttamente tutti i movimenti del proprio personaggio. Il team di sviluppo sembrerebbe aver voluto mantenersi su quello stile ed infatti Vancouver 2010 porta con se uno schema di tasti simile. Per l’eventodella dimostrazione i tasti sono i seguenti, ad esempio: X per alzarsi; X di nuovo quando una barra sulla destra si sarà riempita completamente per avere una spinta potente; X ancora una volta in tempo con un’altra barra per eseguire un salto potente. E, in finale, dovrete bilanciare il personaggio mentre è in aria con i pulsanti superiori (R1, R2) prima di premere una quarta ed ultima volta X in tempo con un’altra barra per eseguire un atterraggio perfetto. Sostanzialmente, Vancouver 2010 è basato completamente sui riflessi del giocatore.
La stampa ufficiale dice che Vancouver 2010 regalerà un nuovo standard per i videogiochi basati sulle Olimpiadi. Per quanto questo possa essere vero, non sembrerebbe che Vancouver 2010 (anche se di buona grafica e diviso in diversi giochi) possa effettivamente offrire qualcosa di nuovo. In ogni caso, se il tipo di gioco vi interessa, non dovrete far altro che attendere il quarto quarto del 2010, per averlo su PC, Xbox 360 o PS3.