World of Tanks: Recensione,Trailer e Gameplay

Torniamo quest’oggi, a parlarvi di Browser Game GRATIS, con uno dei giochi più popolari di sempre, il quale ha registrato nel lontano 2011, il record certificato dal Guinnes World Record, del maggior numero di giocatori connessi ai server, nonostante all’epoca fosse in fase beta, ci stiamo riferendo a World of Tanks.

World of Tanks: Recensione

Noti per lo strategico a turni Massive Assault ed Order of War, pubblicato da Square Enix, Wargaming in poco tempo è entrata a far parte di una delle software house più gettonate di questo ultimo periodo, grazie al suo World of Tanks, un FREEMIUM con le classiche ed opzionali microtransazioni.

Sono diversi anni che il titolo è uscito dal periodo BETA, e ancora oggi è uno dei free to play più giocati sulla rete. Lo scopo del gioco è quello di guidare dei carro armati contro i giocatori di tutto il mondo, ambientato cronologicamente, durante la seconda guerra mondiale. 

Si tratta probabilmente del primo MMO Action Shooter che mescola la strategia al ruolismo. In World of Tanks vestiamo i panni o forse dovremmo dire ferraglia, di un carro armato con visuale in prima o terza persona, dove il giocatore, è chiamato a co-operare con una squadra, allo scopo di sbaragliare gli avversari. Inizialmente abbiamo a disposizione 3 piccoli carri di base, con il progredire delle missioni, ci troviamo di fronte ad un albero tecnologico, il quale ci consente di sbloccare nuovi componenti, con i quali potenziare i mezzi in nostro possesso, o nuovi carri armati sia di fascia media che alta.

Come ogni free to play, è possibile spendere sia del denaro reale che virtuale, per ottenere fin da subito equipaggiamenti all’avanguardia o mezzi corazzati. Ogni carro dispone di un proprio arsenale, anche’esso potenziabile accumulando crediti in campo o con la valuta in gioco, la quale può essere incrementata mettendo mani al portafoglio.

Tramite il menù principale, una sorta di garage, è possibile ammirare i tank in possesso o partecipare ad una delle 3 modalità a disposizione.

  • Standard Battle: Si viene assegnati casualmente ad una delle squadre, sfruttando il sistema di matchmaking 
  • Training Battle: Come suggerisce il nome stesso, è possibile allenarsi senza guadagnare punti esperienza o crediti
  • Team Battle: Si ha la possibilità di partecipare a battaglie epiche fino a 30 giocatori 
  • Ultimate Conquest: Vere e proprie clan wars, riservate solo ai giocatori esperti 

I VIP, quindi coloro che dispongono di un account premium, possono creare il plotone, una sorta di party composto da un massimo di 3 giocatori. Lo scopo in ogni battaglia, è quello di conquistare la base del nemico o eliminare tutti i carri armati avversari.

Individuare, colpire e distruggere i nemici, ricompensa l’artefice con punti esperienza, nastrini e medaglie.  Tramite un’apposito manuale digitale, è possibile apprendere tutti i comandi base per gestire il carro armato, nonostante i controlli cosi come tutte le altre opzioni, siano mostrate su schermo.

GIOCA GRATIS ADESSO!

Come nella realtà, la gittata di ogni arma da fuoco, è superiore al raggio visivo. Le mappe spaziano da ambientazioni urbane a campi aperti, dove dare libero sfogo alla proprio desiderio distruttivo. Ogni carro può subire un certo quantitativo di colpi prima di soccombere, conferendo una certa importanza al sistema di danni, portando i giocatori a studiare il carro avversario per scoprirne i punti deboli. 

Il punto di forza del titolo, è dato dal dettagliato comparto grafico, dalla riproduzione fedele dei carri armati ai vari settaggi, i quali consentono di migliorare ombre ed altri dettagli, sulla base delle prestazioni del PC. Ottima anche la presenza di fumi di scarico sincronizzati con i motori dei carri, peccato che la realizzazione delle texture dei terreni a volte sia tutt’altro che realistica, nonostante quest’ultimi siano ricchi di elementi.

Gli scenari non sono statici, ciò consente al giocatore di distruggere a cannonate edifici, staccionate, muretti, barriere, alberi e chi più ne ha più ne metta.16 sono complessivamente le mappe a disposizione, racchiuse in un’area limitata, senza la possibilità di modificare la geometria del terreno. 

World of Tanks – I Carri Armati

I carri armati si suddividono in gruppi:

  • Leggeri
  • Medi
  • Pesanti
  • Cacciacarri
  • Artigliere

I Carri leggeri sono i più veloci ma allo stesso tempo fragili. Si utilizzano per avvistare i nemici e dare l’allarme agli altri giocatori. Il loro compito è quello di scovare ed abbattere artiglieria nemica di basso calibro. 

I Carri medi sono di media blindata, non hanno problemi a reggere colpi di un carro leggero ma non resistono a quelli più potenti. Dispongono di un buon cannone, il quale consente loro di eliminare i carri leggeri con estrema facilità o provocare danni ai carri medi e pesanti, il loro lato positivo è la difensiva oltre che la velocità. I carri medi possono essere utilizzati sia per avvistare i nemici che eliminare quelli meno ostici.

I Carri pesanti sono pura resistenza e danno ma si muovono lentamente, la soluzione ideale per chi vuole avere la meglio in battaglia, sopratutto negli scontri 1 vs 1, ma può risultare una palla al piede durante gli scontri multipli, a causa dei suoi movimenti molto lenti, fuggire con i Carri pesanti è molto difficile. Si utilizzano i Carri pesanti quando in squadra si decide di assaltare uno o più nemici. Possono tenere la posizione aspettando che i Carri leggeri o medi intercettino l’avversario. I loro danni sono ingenti cosi come la resistenza.  

I Cacciacarri invece sono a torretta fissa, vantano cannoni più potenti. Il loro compito, è quello di abbattere altri carri senza farsi notare. Grazie ad una sagoma bassa, e alla loro capacità di mimetizzarsi, sono in grado di abbattere gli avversari senza dare nell’occhio. Composti da una buona blindatura frontale ma lateralmente e posteriormente sono scoperti.  

Veniamo infine all’Artiglieria, questo tipo di carri agisce dall’alto. L’artiglieria ha una visuale privilegiata oltre la possibilità di attaccare chiunque sulla mappa. Dopo aver trovato un buon punto di lancio, basta scansionare la mappa alla ricerca dei bersagli e sferrare l’attacco decisivo. 

World of Tanks – Le modalità di gioco

Come anticipato, la struttura del gioco è suddivisa in 3 fasi:

  • Battaglia
  • Allenamento
  • Tank Company

Nella battaglia ci si scontra in massimo 30 giocatori (15 per squadra), in una mappa casuale. Il bilanciamento dei carri viene deciso dal sistema. La battaglia ha una durata di massimo 15 minuti, per vincere bisogna distruggere almeno 15 nemici o catturare per tempo la base avversaria. E’ possibile partecipare sia singolarmente che con un plotone di massimo 3 giocatori. Al termine del match vengono assegnate le ricompense, sotto forma di punti esperienza e crediti.

I punti o crediti vengono distribuiti a seconda del numero di carri distrutti, proiettili andati a segno, nemici avvistati, colpi ricevuti e cosi via dicendo. Oltre questo, i giocatori riceveranno medaglie a seconda della precisione, resistenza o strategia utilizzata in battaglia.  

L’allenamento invece, consente ai giocatori di apprendere le meccaniche di gioco, prendendosi tutto il tempo necessario. Anche in questa modalità è possibile giocare in multiplayer, con la differenza che non si ricevono premi di alcun tipo.

 Il Tank Company invece è uno scontro formato da 2 squadre, la cui composizione del gruppo è lasciata al comandante. In questa modalità si possono acquisire crediti e punti esperienza, ogni scontro ha come sempre la durata di 15 minuti. 

World of Tanks – Le Microtransazioni 

Con la valuta in gioco, è possibile acquistare:

  • Account Premium
  • Munizioni
  • Carri speciali
  • Un garage aggiuntivo
  • Miglioramenti per l’equipaggiamento
  • Allargamento delle baracche

L’account Premium, permette di avere bonus nell’acquisizione dell’esperienza e dei crediti, oltre a premiare il suo possessore con un bel garage. L’account ha una durata di massimo 30 giorni e costa all’incirca 10 euro.  

Le munizioni sono acquistabili tramite denaro in gioco, il quale può essere ottenuto sia pagando di propria tasca che giocando. Le munizioni acquistate hanno vantaggi rispetto le tradizionali. Sono di maggiore penetrazione e recano più danno. 

I carri speciali possono essere acquistati solo con il denaro in gioco, inutile dire che dispongono di caratteristiche e potenzialità uniche nel loro genere.  

Se avete bisogno di espandere il vostro garage, preparatevi a spendere 150 monete doro circa. Allargare il garage o comunque acquistarne un secondo, è importante per disporre di più corazzati a disposizione. 

World of Tanks – Lo sviluppo dei carri

Concludendo, come avviene lo sviluppo dei carri? Ottenendo punti esperienza match dopo match, si ha la possibilità con gli stessi, di livellare il carro armato, migliorandone le caratteristiche. E’ possibile inoltre, vendere i carri che non vengono più utilizzati o rottamarli per ottenerne i moduli.

Il carro armato potenziabile, è composto da :

  • Cingoli 
  • Motore 
  • Torretta 
  • Cannone 
  • Radio 

L’ordine di potenziamento è quello descritto, in quanto:

  • I Cingoli consentono al carro armato di sostenere l’aggiornamento
  • Il motore potenziato, permette al carro armato di muoversi al meglio sulla mappa
  • Le torrette non sono montabili su altre canne
  • Senza cannone è dura sopravvivere in campo  

Se siete interessati a provarlo, potete GIOCARE GRATIS ADESSO!

World of Tanks – GAMEPLAY Trailer