EA Sports MMA – Qualche dettaglio

Il prossimo titolo di arti marziali miste che EA Sports vuole proporre alla sua utenza prende il nome di EA Sports MMA. Moltissimi nomi famosi appaiono come personaggi giocabili riprodotti fedelmente alla realtà. Andiamo a vedere di che si tratta.


Prima di tutto occorre ricordare che EA ha stretto una partnership con Strikeforce, come premier league che si vedrà nel gioco. Questo significa che nel gioco potrete vedere la stessa arena, commentatori (Frank Shamrock e Mauro Ranallo) e ring announcer (Jimmy Lennon) che si vedono in TV (se mai vi è capitato di vedere un match della Strikefoce). Ovviamente questo non significa che i match saranno esclusivamente della Strikefoce, ma è solo un assaggio delle varie leghe che saranno presenti nel gioco. Inoltre, EA Sports ha annunciato la presenza di Jake Shields (campione di Rumble on the Rock e Shooto) e Brett Rogers (pesi massimi), oltre ai già diversi personaggi giocabili annunciati: Fedor Emelianenko, Frank Shamrock, Randy Couture, Jason Miller e Muhammed “King Mo” Lawal.

Dale Jackson (produttore esecutivo EA Sports) ha dato una piccola dimostrazione del gameplay di questo titolo. Non appena comincerete un incontro, quello che noterete, sarà l’impegno che il team sta mettendo sui comportamenti dei lottatori, per farli coincidere il più possibile con la realtà. Lo stesso Jackson dice che “se scegliete di giocare con Ali, giocherete COME Ali. Non ci saranno mai due personaggi che si comportano in un modo simile. I giocatori dovranno basarsi sulle forze e debolezze di ogni personaggio per prenderne vantaggio e girare l’incontro a loro favore.

Tutto questo è possibile notarlo in ogni incontro. Ad esempio, Fedor e Rogers (come dicevamo precedentemente) si comportano molto diversamente sul ring. Molto interessante il realismo dell’azione di allontamento dei lottatori che spostandosi l’uno dall’altro abbassano le braccia. Jackson dichiara che ci sono alcune differenze sostanziali che permetteranno di riconoscere il personaggio anche dal suo stile di combattimento. Se comincerete a tirare pugni con uno qualsiasi dei personaggi nel gioco, noterete molta differenza nel modo in cui vengono dati e come voi dovrete utilizzarli.

Ad aumentare il realismo sul ring, ci pensa il tempo. Più avanti andrete nell’incontro e più noterete delle reazioni diverse nei personaggi. Ad esempio, se un personaggio ha una gamba indebolita, questo lo renderà molto meno mobile e più soggetto a dei takedown. Molto interessante è poi la possibilità di afferrare il calcio di un avversario e sferrare qualche pugno nel mentre. Se però utilizzerete un personaggio fisicamente più potente del vostro avversario, una volta afferrato il calcio, potrete addirittura sbattere il personaggio al suolo. Ogni personaggio nel gioco ha un suo set di skill, ma anche se Rogers non è un combattente da sottomissione, se vedrà Fedor con un braccio indebolito, cercherà comunque di effettuare una “arm bar” (la mossa con qualche un combattente blocca un braccio dell’avversario) se se ne presenterà l’occasione.

Jackson continua dicendo che tutto quello che è stato fatto nel gioco, è servito per dare un realismo quasi maniacale al titolo. Se ogni volta che viene bloccato un calcio, ci fosse l’assoluta possibilità di portare l’avversario al suolo, allora sarebbe stato completamente inutile. Inoltre, è bene ricordare che in situazioni come questa (ossia, con il giocatore a terra in posizione di difesa) entrambi i giocatori potranno tirare un pugno all’altro. Per spiegarvi meglio: non dovrete mai attendere che l’animazione di un pugno finisca, prima di poter cominciare il vostro attacco.

EA Sports MMA vuole riuscire ad essere un gioco realistico e da un punto di vista grafico, sicuramente è sulla buona strada. Per quanto riguarda i controlli, gli sviluppatori hanno dichiarato che saranno completamente personalizzabili, ma il setup di default (che mappa i colpi sulla levetta analogica) è stato creato appositamente per riuscire a giostrarsi nella complessità di questo sport. Interessanti sembrano essere anche le molte arene che verranno utilizzate nel gioco di cui al momento sappiamo l’esistenza di un dojo, una palestra di jiu-jitsu e quello che è sembrato essere un ring da boxe. EA Sports MMA sarà disponibile su Xbox 360 e PS3 a partire dal 2010.