Il mondo di Battlefield è pronto a una svolta radicale. Con il lancio di Battlefield Labs, una piattaforma sperimentale accessibile solo alla community più attiva, gli sviluppatori stanno testando un nuovo sistema delle classi pensato per ridefinire l’esperienza di gioco cooperativo. L’obiettivo è chiaro: potenziare le differenze tra i ruoli, offrendo al tempo stesso una flessibilità strategica senza precedenti.
Classi più definite, senza rinunciare alla libertà di personalizzazione
Il cuore del nuovo sistema è una struttura che bilancia elementi fissi e componenti modificabili. Ogni classe conserva un’identità ben riconoscibile, ma lascia spazio alla personalizzazione:
- Arma principale e secondaria
- Gadget generico e oggetti da lancio
- Percorso di addestramento selezionabile
- Elemento esclusivo della classe: arma caratteristica, tratto passivo, gadget unico e bonus per la categoria d’arma preferita
In questo modo, ogni classe ha una funzione precisa nel team, ma il giocatore può comunque adattare la configurazione al proprio stile di gioco.
I percorsi di addestramento danno profondità e progressione a ogni partita
Una delle novità più strategiche è l’introduzione dei percorsi di addestramento, due per ogni classe. Questi offrono una progressione interna al match, con benefici passivi iniziali, potenziamenti ottenibili tramite gioco di squadra e un’abilità finale di livello 3, attivabile solo una volta per round e con impatto mirato su giocatore, gruppo o mappa.
Per esempio, la classe Ricognitore può scegliere tra:
- Cecchino: individua i nemici più rapidamente, impedisce la cura con i suoi colpi, e rende irreversibili i colpi alla testa
- Esploratore: si muove silenziosamente, è invisibile ai rilevatori e segnala automaticamente i nemici danneggiati
- Abilità finale comune: drone di rilevamento passivo
Ogni round azzera i progressi, spingendo i giocatori a ripensare la strategia in base alla mappa e alla squadra.
Ogni classe ha una categoria d’arma preferita con vantaggi mirati
Il nuovo sistema incentiva la specializzazione nelle armi, pur lasciando libertà di scelta. Se si usano armi coerenti col ruolo, si ottengono bonus esclusivi:
- Assalto → fucili d’assalto: transizione più rapida da corsa a fuoco
- Ingegnere → mitra: miglior controllo del rinculo da fermo
- Supporto → LMG: nessuna penalità alla corsa
- Ricognitore → fucili da cecchino: meno oscillazione e ricariche più rapide
Questo approccio rafforza le caratteristiche della classe e premia chi resta fedele al proprio stile.
I tratti passivi rendono ogni classe unica
Ogni classe riceve un tratto distintivo, una abilità passiva che definisce ancora di più la sua funzione in battaglia:
- Assalto: mobilità migliorata (niente rallentamenti, meno danni da caduta)
- Ingegnere: maggiore resistenza a esplosivi
- Supporto: rianimazioni più rapide restando fermi
- Ricognitore: marcatura automatica dei nemici mentre si mira
Questi tratti aiutano a creare una forte identità visiva e tattica, rendendo i ruoli chiari anche al primo sguardo.
Gadget esclusivi: ogni classe ha un solo strumento chiave
Le classi ora possiedono un gadget esclusivo, non condivisibile con le altre, che ne rappresenta la funzione tattica primaria:
- Assalto: iniettore di adrenalina (resistenza a stordimenti, corsa più veloce, passi nemici amplificati)
- Ingegnere: strumento di riparazione per supportare i veicoli
- Supporto: borsa di rifornimento con salute e munizioni (in fase di bilanciamento)
- Ricognitore: sensore di movimento per controllare aree specifiche
La scelta del gadget influenza direttamente l’impatto del personaggio nel team, rendendolo specialista di un ruolo preciso.
I feedback di Battlefield Labs stanno già cambiando il gioco
Fin dall’inizio dei test a marzo, la community ha fornito migliaia di segnalazioni e proposte. Ecco le modifiche già confermate o in fase di valutazione:
- Assalto: giudicato troppo autosufficiente. Verrà rimosso l’effetto di auto-guarigione dell’iniettore di adrenalina, per spingere verso un approccio più di squadra.
- Ingegnere: ottimo bilanciamento, ma verrà vietato l’uso simultaneo di due armi anti-veicolo.
- Supporto: il sovraffollamento di borse di rifornimento crea situazioni statiche. Si valutano limiti di quantità e durata.
- Ricognitore: in fase di potenziamento. Si vuole favorire uno stile basato su disinformazione, sabotaggio e trappole, piuttosto che solo rilevamento passivo.
Altre modifiche in test: mobilità, veicoli e distruttibilità
Battlefield Labs non si ferma alle classi. Sono in corso test anche su:
- Fisica e mobilità del personaggio
- Animazioni più reattive
- Distruttibilità ambientale più dinamica
- Gestione avanzata dei veicoli
Alcune funzionalità, come la corazza balistica, sono già state rimosse perché ritenute sbilanciate, a conferma di quanto il feedback della community sia centrale nello sviluppo.
Un’evoluzione necessaria per un multiplayer moderno
Il nuovo sistema delle classi promette di essere la trasformazione più profonda nella storia di Battlefield. Non si tratta solo di bilanciare armi o gadget, ma di ricostruire le fondamenta del gameplay con un approccio più tattico, personalizzabile e gratificante. Battlefield Labs rappresenta una nuova era di sviluppo trasparente e collaborativo, dove ogni giocatore può contribuire a plasmare il campo di battaglia del futuro.