ASUS ROG Ally cos’è? Specifiche tecniche, Uscita, Prezzi e Compatibilità
Pubblicato da: x0xShinobix0x- il: 04-05-2023 5:45
La console portatile ASUS ROG Ally è l’ultima novità del mondo gaming e un dispositivo che non deluderà gli appassionati di giochi di alta qualità. Con il marchio “Republic of Gamers“, Asus si è dedicata completamente alla realizzazione di un prodotto all’avanguardia, curato nei minimi dettagli e dalle prestazioni elevate. La ROG Ally è stata progettata per garantire la massima esperienza di gioco possibile, con una combinazione di design esterno elegante e funzionalità interne potenti.

Quali sono le specifiche dell’Asus ROG Ally?
La console ASUS ROG Ally è una vera bellezza estetica, caratterizzata da uno stile accattivante e ricercato tipico dei dispositivi ASUS ROG, dominato dai toni del bianco. Il design è talmente curato che la console pesa solo 608 grammi, garantendo lunghe sessioni di gioco senza affaticare il braccio. ASUS ha dichiarato che il raggiungimento di questo traguardo ha richiesto un lungo e complesso processo ingegneristico.
Ma non è solo la bellezza esteriore a contraddistinguere ROG Ally, perché al suo interno presenta un sistema di raffreddamento a doppia ventola che assicura una perfetta dissipazione del calore. La scocca della console è stata progettata in modo da evitare il contatto diretto tra APU e display, migliorando ulteriormente la qualità della dissipazione del calore.
Parlando del display, ROG Ally presenta un pannello touch da 7 pollici con risoluzione 1080p e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz che supporta AMD FreeSync. Il rapporto di contrasto è 1000:1 e la copertura dello spazio colore sRGB è del 100%. Le proporzioni sono 16:9, mentre il tempo di risposta è di 7 ms. La luminosità massima di 500 nits consente di giocare all’aperto, anche alla luce del sole. Inoltre, il rivestimento DXC di Corning migliora ulteriormente la qualità del display in queste condizioni.
Ma ROG Ally non è solo una bellezza da vedere, è anche una macchina da gioco ad alte prestazioni. La console sarà disponibile in due versioni hardware: la prima con APU AMD Ryzen Z1, con architettura Zen 4 e RDNA 3 per la grafica, 6 core e 12 thread. La seconda versione, invece, presenta un AMD Ryzen Z1 Extreme, con 8 core e 16 thread, 16 MB di cache L3 e 8 MB di cache L2, frequenza di clock di 3.3/5.1 GHz (base/boost) e 768 stream processor grazie al design dual-issue di RDNA 3. La versione a 6 core ha 16 MB di cache L3 e 6 MB di cache L2, con velocità di clock leggermente inferiori per i core di 3,2/5 GHz. Entrambe le versioni supportano le tecnologie di upscaling di AMD, RSR e FSR, e sono costruite utilizzando un processo produttivo a 4 nanometri.
La console portatile ASUS ROG Ally utilizza un innovativo sistema di raffreddamento, dotato di tubi di calore antigravitazionali che assicurano un raffreddamento uniforme indipendentemente dall’orientamento della console. Inoltre, il sistema a doppia ventola, alimentato dalla tecnologia ROG Intelligent Cooling, consente il raffreddamento su più zone, mantenendo un livello di rumorosità inferiore rispetto alla modalità a ventola singola (20 dB contro 30 dB). Un filtro antipolvere impedisce alla polvere di depositarsi sulle ventole, mentre le sottili alette di dissipazione (0,1 millimetri) ottimizzano lo spazio e la ventilazione.
ROG Ally è disponibile con due opzioni di archiviazione: la prima opzione più veloce è un SSD PCI Express 4.0 che garantisce prestazioni massime teoriche fino a 4,5 GB/s, mentre la seconda opzione è uno slot UHS-II per schede micro SD che consente partite da leggere direttamente dalla scheda. La console ha un SSD M.2 2230 da 512 GB, espandibile tramite micro SD, e 16 GB di memoria LPDDR5 in modalità dual-channel. Inoltre, la console è compatibile con lo standard di connessione wireless Wi-Fi 6E.
Quanto costa l’Asus ROG Ally?
Asus ROG Ally sarà disponibile in due versioni: la versione base con 256 GB di spazio di archiviazione e la versione Extreme, che ha un SSD NVMe PCIe 4.0 da 512 GB. Secondo le informazioni attualmente disponibili, la versione base dovrebbe costare intorno ai 599 dollari negli Stati Uniti, ma non ci sono indicazioni certe per il prezzo in Europa. Tuttavia, alcune indiscrezioni suggeriscono che il prezzo della versione base potrebbe aggirarsi intorno ai 699 euro.
Per quanto riguarda la versione Extreme, il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 699 dollari negli Stati Uniti e 799 euro in Europa. Nonostante il prezzo sia più alto dello Steam Deck concorrente di Valve, che ha un prezzo di 679 euro per il modello da 512 GB, Asus ha comunque cercato di mantenere un prezzo competitivo e mantenerlo sotto la soglia psicologica dei 1.000 euro.
Quali sono i giochi compatibili con l’Asus ROG Ally?
Grazie alla sua compatibilità con il sistema operativo Windows 11, la console portatile Asus ROG Ally offre un’ampia gamma di opzioni per il gaming, aprendo le porte a un vasto mondo di giochi disponibili. Con accesso a numerosi negozi di giochi online e servizi cloud come Epic Games Store, Nvidia GeForce Now, PC Game Pass, Cloud Gaming di Xbox e Steam, la libreria di giochi disponibili si espande notevolmente, dando la possibilità agli utenti di scegliere tra una vasta gamma di giochi.
Tra i titoli più attesi e probabilmente compatibili con la console, troviamo grandi nomi come Cyberpunk 2077, Battlefield 2042, Resident Evil Village, Death Stranding, Call of Duty: Warzone, FIFA 22, Assassin’s Creed Valhalla, Halo Infinite e molti altri. Tuttavia, è importante notare che la compatibilità dipende dalle specifiche tecniche del gioco e dalle capacità della console stessa. Alcuni giochi potrebbero richiedere una scheda grafica o un processore più potenti rispetto a quelli presenti nella console, quindi è importante verificare le specifiche tecniche prima di acquistare il gioco. In ogni caso, la ROG Ally offre un’esperienza di gioco portatile completa e di alta qualità, perfetta per i giocatori in movimento.
Quando esce l’Asus ROG Ally?
La console è stata presentata per la prima volta all’inizio di aprile 2023 e dovrebbe essere disponibile entro la fine del 2023.