Assassin’s Creed Shadows promette di trasportare i giocatori in un viaggio epico attraverso il Giappone feudale, introducendoli in un mondo ricco di storia, avventura e mistero. Con dettagli recentemente svelati dall’art director Thierry Danserau e dalla storica Stéphanie-Anne Ruatta, emergono luoghi mozzafiato che cattureranno l’immaginazione dei giocatori, offrendo un’esperienza di gioco immersiva e coinvolgente.
Avete già saputo chi è il Samurai nero di Assassin’s Creed Shadows?
Svelati i luoghi esplorabili in Assassin’s Creed Shadows?
Tra i gioielli nascosti di questa avventura si trovano il maestoso Castello di Azuchi, il possente Castello di Osaka, l’iconico Castello di Himeji, le misteriose fondamenta del Castello di Takeda e lo spettrale Cimitero di Okunoin. Il Castello di Azuchi, con le sue sette torri imponenti e le ricche decorazioni, simboleggia il potere e l’ambizione del suo signore feudale, Nobunaga Oda. Esplorare le sue segrete stanze e corridoi offre ai giocatori un’opportunità unica di immergersi nella storia e nell’architettura del Giappone feudale.
Il Castello di Osaka, con la sua torre centrale alta 58 metri e le pareti bianche adornate da dettagli dorati, si erge come un baluardo di potere e grandezza, promettendo sfide e avventure senza pari per chi osi varcare le sue mura. Il Castello di Himeji, con i suoi ottantatré edifici e il maestoso mastio principale, offre un’immersione senza pari nella storia e nell’architettura del Giappone feudale, mentre le fondamenta del Castello di Takeda emergono come un testamento silenzioso alla grandezza passata, permettendo ai giocatori di riflettere sulle vicissitudini del tempo e sull’effimera natura del potere umano.
Here are some of the landmarks featured in #AssassinsCreed Shadows, according to Art Director Thierry Danserau and Historian Stéphanie-Anne Ruatta!
— Access The Animus (@AccessTheAnimus) May 24, 2024
🔴 Azuchi Castle
🔴 Osaka Castle
🔴 Koyasan Okunoin Cemetery (most ancient graveyard in Japan)
🔴 Himeji Castle
🔴 Takeda Castle… pic.twitter.com/pJ3als7L57
Infine, il Cimitero di Okunoin, con le sue oltre duecentomila tombe e le illustri figure storiche sepolte tra i suoi sacri terreni, offre un’esperienza di pellegrinaggio unica, permettendo ai giocatori di immergersi nelle tradizioni millenarie del Buddismo Shingon. In Assassin’s Creed Shadows, questi luoghi non sono semplici ambientazioni statiche, ma si animano con storie e segreti nascosti, offrendo ai giocatori l’opportunità di immergersi completamente nel mondo del Giappone feudale e di lasciare il proprio segno nella storia. Con una mappa vasta e ricca di dettagli, il viaggio nell’ombra si preannuncia come un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati di storia e avventura. Preparati a entrare nel cuore pulsante del Giappone feudale con Assassin’s Creed Shadows.