Presentato al GDC del 2010 (Game Developers Conference), Lionheart: King’s Crusade è un titolo che storicamente fa riferimento alla terza crociata (Crociata dei Re). Un titolo particolare, un ibrido, di cui vi daremo i primi dettagli relativi al gameplay in questa anteprima.
Nell’introduzione abbiamo parlato di ibrido proprio perchè Lionheart inserisce il gameplay di un RTS (Real Time Strategy) in uno strategico a turni, per regalare al pubblico qualcosa sulla linea dei classici Total War. Nella storia vera e propria, Re Riccardo arrivò a Gerusalemme dalle porte di Cipro, ma non riuscì a spingersi oltre in quanto venne sconfitto e catturato. King’s Crusade offre un altro punto di vista: la possibilità di giocare la campagna militare di Re Riccardo fino alla fine ed inoltre vestire anche i panni di Principe Saladino il quale, storicamente, bloccò con successo la Crociata.
Il gameplay di questo titolo è davvero molto interessante e regala moltissime opzioni per tattiche e strategie diverse fra loro. Giocando sia la campagna di Re Richard che quella di Principe Saladino, avrete modo di commissionare truppe di vario tipo, ognuna con delle caratteristiche particolari. Ci saranno ovviamente le classiche truppe a piedi, ma anche degli ufficiali come i Capitani, che potranno aumentare il morale delle truppe e rendere i battaglioni molto più autonomi in battaglia. Oltre a questi saranno presenti anche i curatori, grazie ai quali potrete mantenere i vostri soldati sui loro piedi molto più a lungo. Quello che dovrete tenere in considerazione è un aspetto che viene ben prima della battaglia, ossia la preparazione ad essa. Più precisamente, parliamo della disposizione delle vostre armate. Sarebbe una buona idea mantenere delle catapulte arretrate, in modo che possano avere un raggio d’azione più ampio e quindi davanti alla prima linea scavare delle dighe o creare delle barriere di lancie, per respingere la cavalleria nemica. Tutto questo è a vostra discrezione, ovviamente.
Potrete anche trovare delle reliquie che vi garantiranno dei bonus di vario genere e visualizzare sempre lo stato delle vostre amicizie diplomatiche con le altre fazioni nel gioco. Ad esempio, nella campagna di Re Richard, saranno presenti il Re di Francia, i Templari e la Corte Pontificia. Mantenere un buon grado d’amicizia (eseguendo le loro richieste) con queste altre fazioni vi potrà garantire un valido aiuto sottoforma di truppe aggiuntive durante la campagna. Il giocatore sarà comunque messo davanti a delle scelte, in quanto magari il Re di Francia richiederà di usare un approccio meno diretto in una certa missione ed i Templari di attaccare senza nessun riguardo (nel mentre, potrete vendere le reliquie al Vaticano per dei soldi extra).
Lionheart: King’s Crusade è ancora in uno stato di sviluppo molto acerbo e potrete aspettarvi la sua distribuzione nel secondo trimestre del 2010, esclusivamente su PC.