Se siete appassionati di Formula Uno, sicuramente non potrete farvi sfuggire i primi dettagli che vi regaleremo del prossimo titolo in sviluppo da parte di Codemaster. Sì chiama F1 2010 e sembra promettere bene per essere uno dei migliori titoli riguardanti questo sport.
Questo nuovo titolo utilizza il motore grafico Codemaster Ego, già implementato in importantissimi giochi come Colin McRae: Dirt, Dirt 2 e Grid. Il motore ha subito ovviamente un alto numero di modifiche in modo per essere adattato ad F1 2010, in quanto molto differente dagli altri titoli in cui venne utilizzato in precedenza.
Gli sviluppatori hanno dichiarato che queste modifiche impatteranno in diversi modi, sia sulla stabilità del tracciato che su cose più semplici come il consumo dei copertoni durante una gara che potrebbero anche esplodere nel caso non venissero adeguatamente sostituiti in tempo. Sembrerebbe poi che F1 2010 utilizzi il sistema meterologico più complesso mai visto in gioco di corse automobilistiche che, come sicuramente vi aspettavate, influenzerà moltissimo la giocabilità, come faranno anche le stagioni.
Gli effetti metereologici sono davvero ben realizzati da un punto di vista estetico e sono capaci di rendere una pista completamente differente quando “piovosa”. Non solo impatteranno sulla controllabilità delle macchine, dunque, ma sono anche di grande impatto visivo. Per rendere il tutto ancor più realistico, se vi troverete nella visuale interna, dovrete stare molto attenti se qualche macchina si trova davanti a voi, in quanto i realistici spruzzi di acqua creati dai vostri avversari metteranno a dura prova la vostra visibilità quando vi troverete più vicini a loro.
Quest’attenzione ai dettagli, però, non riguarda solamente le corse. Ad esempio, i pit-stop sono stati curati perfettamente, per rendere le vostre fermate il più realistiche possibili. Inoltre, se il giocatore lo volesse, potrà aumentare il realismo dovendo controllare la velocità di entrata e frenata ai box, per un pit-stop dal tempo perfetto. Ma torniamo a parlare della giocabilità.
Con tutti gli aiuti deselezionati, i giocatori “hardcore” potranno provare la vera emozione di guida di un’automobile di Formula Uno. Grazie però ad un attenta realizzazione dei modelli fisici, le automobili saranno molto più facili da controllare ad alte velocità (in quanto la loro tenuta dipende molto dalla pressione dell’aria) e la differenza fra un tracciato asciutto ed uno bagnato verrà notata immediatamente dal giocatore. La manovrabilità della macchina, sarà molto influenzata dalla quantità di benzina rimasta. Inoltre, ai livelli di difficoltà più alti, i settaggi del motore e le mappe saranno due punti importantissimi da tenere in considerazione, in quanto tutto dovrà essere regolato a seconda della sfida da affrontare, in modo da non incorrere in problemi quali copertoni usurati o mancanza di carburante.
F1 2010, come dicevamo nell’introduzione, si appresta ad essere uno dei titoli meglio realizzati riguardanti questo sport. Sarà disponibile su Xbox 360 e PS3 a partire dal 24 Settembre, mentre per il PC non è stata ancora ufficializzata una data.