KEN IL GUERRIERO : La leggenda del vero salvatore

“Yamato Video e CGHV con la collaborazione degli autori Buronson e Tetsuo Hara sono lieti di presentare Ken il Guerriero La leganda del vero salvatore il nuovo lungo metraggio dedicato a Kenshiro diretto da Toshiki Hirano, che uscirà nei cinema il 13 Luglio 2011.”


Ora conosco il destino di Hokuto e il mio ! So per cosa pregano gli oppressi…. l’arrivo di un salvatore!

A partire da Luglio 2011, in Giappone ritornerà una leggenda, nel cartone verrà narrata la vicenda accaduta nel periodo compreso dalla sconfitta subita da Shin all’incontro con i piccoli Bart e Lynn.

Ken il guerriero – La leggenda del vero salvatore”, il lungometraggio di animazione diretto da Toshiki Hirano su soggetto e sceneggiatura degli autori storici della serie e del manga Buronson e Tetsuo Hara, sarà proiettato in anteprima a partire da mercoledì 13 luglio.

Per orari delle programmazioni si prega di consultare i siti internet delle sale.

Il film, distribuito in Italia grazie a CG e Yamato Video, chiude le celebrazioni internazionali per 25° anno dalla nascita di uno dei più famosi personaggi made in Japan.  In “Ken il Guerriero – La leggenda del vero salvatore” lo spettatore si troverà davanti ad un soggetto completamente originale in cui vengono svelate le ragioni che hanno dato origine a tutta la saga e che hanno portato Kenshiro a diventare l’unico salvatore in grado di dare speranza ad un’umanità soggiogata dall’abuso di potere dei più forti.

www.facebook.com/ken.dihokuto

SINOSSI

Quella che ci accingiamo a raccontare è la storia di Kenshiro di cui nessuno ha maiparlato, quella che ricopre l’arco di tempo che va dalla sconfitta subita da Shin all’incontrocon i piccoli Bart e Lynn. In questo film sono narrati gli eventi che faranno risveglieranno inlui il coraggio e la determinazione necessari per seguire il suo destino di salvatore.Alla fine del 21° secolo la terra èsconvolta da un terribile conflittonucleare che ha portato l’umanitàal collasso sociale ed ambientale.Bande di criminali saccheggiano eassalgono gli insediamenti deisopravvissuti e la legge del piùforte prevale sugli innocenti e gliindifesi. Nella miseria e nellasofferenza resta solo la fede nell’arrivo di un nuovo salvatore: Kenshiro.Dopo aver sconfitto Raoul, l’autoproclamato Re di Hokuto, Ken può finalmente riabbracciare lasua amata Julia e i due possono coronare il loro sogno d’amore. Il destino di Kenshiro, come unicoerede della Divina Scuola di Hokuto e salvatore degli oppressi è segnato da tempo, ed è arrivatoora il momento di raccontare a Julia come tutto questo ha avuto inizio.Kenshiro, il successore della Divina Scuola di Hokuto, è stato sconfitto da Shin, ilsuccessore del Pugno dell’Aquila Solitaria di Nanto. Quest’ultimo, dopo aver rapito l’amataJulia, gli ha inflitto sul torace sette profonde ferite, disposte come le sette stelle dell’OrsaMaggiore. Dopo il tragico episodio, Ken viene catturato da una banda di mercanti di schiavie portato in una città fortezza controllata con la forza daI governatore Siska. Kenshiro vineimprigionato, costretto a un duello in un’arena e crocefisso. Provato nel fisico e nell’anima,grazie all’incontro con Fugen, un anziano maestro di arti marziali, Ken riesce a trovare ilcoraggio necessario per reagire ed adempiere al suo destino, in quanto legittimosuccessore di Hokuto. Così, mentre la città viene presa in assedio da Jugai, un guerrieroribelle della scuola di Nanto, Kenshiro decide di intervenire e di porre fine ai soprusi.Questa battaglia segna così l’inizio del lungo cammino che porterà Ken a diventare il tantoatteso Salvatore…IL PROGETTO del 25° AnnoDAL MANGA AI LUNGOMETRAGGIA 25 anni di distanza dalla nascita del personaggio, è stata scritta una nuova saga che riprende levicende narrate nella prima serie dando finalmente spazio a quegli episodi lasciati in secondo pianoo mai raccotnati, evidenziando anche il profilo psicologico dei personaggi e realizzando battagliespettacolari con incredibili effetti visivi.

Questa imponente battle saga si sviluppa in 5 capitolilungometraggi,ognuno dei quali è raccontato dal punto di vista di uno dei suoi leggendariprotagonisti:Ken il guerriero – La leggenda di HokutoUscita Cinema Mikado Film / Yamato Video, 4 luglio 2008Uscita DVD Dolmen/Yamato Edizione Standard, Collector’s, Limted, novembre dicembre 2008Uscita Blu Ray Disc CG/Yamato, giugno 2011Ken il guerriero – La leggenda di Julia (OAV)Uscita Home Video Dolmen/Yamato, dicembre 2008Uscita Blu Ray Disc CG/Yamato, giugno 2011Ken il guerriero – La leggenda di RaoulUscita Cinema Mikado Film / Yamato Video 19 giugno 2009Uscita DVD Dolmen/Yamato Edizione Standard, Limted, novembre 2009Uscita Blu Ray Disc CG/Yamato, giugno 2011Ken il guerriero – La leggenda di Toki (OAV)Uscita Home Video Dolmen/Yamato autunno 2009Uscita Blu Ray Disc CG/Yamato, giugno 2011Ken il guerriero – La leggenda del vero salvatoreUscita Cinema prevista estate 2011“Tu ormai sei morto”: Sono trascorsi 25 anni dalla prima volta in cui si sentì pronunciare questabattuta in TV, diventata in seguito celeberrima.

Era la serie animata “Ken il guerriero” (Hokuto noKen), tratta dall’omonimo fumetto (1983) creato dal duo Buronson e Tetsuo Hara, operaconsiderata nel mondo del fumetto giapponese e“Ken il guerriero” è testimone della prolifica produzione nipponica dei primi anni ’80 ed haanticipato altre serie di successo come “I cavalieri dello Zodiaco”, “Dragon Ball” e “City Hunter”.La saga può essere paragonata a quella di Guerre Stellari per la sua evoluzione multigenerazionale- intesa sia in termini di spettatori, sia in riferimento alle generazioni deipersonaggi coinvolti nelle vicende narrate – e per il suo sviluppo multi-supporto: fumetti, serietelevisive, lungometraggi, OAV (film pensati per la distribuzione home video) e merchandising.Inoltre, sebbene siano chiari i riferimenti alle antiche arti orientali, la caratterizzazione deipersonaggi come eroi mitici, le vicende amorosose che fanno da trait-d’union, i grandi ideali percui sono chiamati a sacrificarsi avvicinano “Ken Il guerriero” ad una narrazione epica distampo occidentale. In passato, gli autori Buronson e Tetsuo Hara, per via della serializzazionedella storia del loro fumetto, decisero di concentrarsi quasi esclusivamente sull’aspetto ‘action’della vicenda, tralasciando così episodi che avrebbero messo troppo a nudo il lato sentimentale e ilprofilo psicologico dei guerrieri, evitando così il rischio di distogliere l’attenzione dallo sviluppo piùprettamente eroico e combattivo delle avventure del protagonista Kenshiro. La stessa linea venneadottata anche per la serie televisiva prodotta dalla Toei Animation e andata in onda in Giapponeper la prima volta dal 1984 al 1988 [ora disponibile in versione integrale in dvd Yamato video].Come nei precedenti episodi, ritroveremo le voci di Lorenzo Scattorin (Kenshiro) ePatrizia Mottola (Julia).

In occasione del 25ennale dalla nascita di Ken il guerriero, ilpubblico potrà finalmente godere della spettacolarità delle immagini e delle memorabili sequenzedi azione che hanno contribuito a rendere Kenshiro un eroe intergenerazionale ancora oggi ingrado di appassionare milioni di fan in tutto il mondo.GLI AUTORICome avvenne per il fumetto, anche in occasione di questo progetto si sono riuniti nuovamenteTetsuo Hara, il coautore della storia originale Buronson e Nobuhiko Horie, colui cheall’epoca del fumetto era redattore della rivista sulla quale era serializzato ‘Hokuto no Ken’, cheoggi ricopre il ruolo di produttore esecutivo e sceneggiatore del lungometraggio. Con questo triosi è ristabilita la stessa intesa di una volta, originando una grande energia che si è tradotta in uneccellente lavoro diretto da Toshiki Hirano.TETSUO HARA. Uno dei due autori storici giapponesi di ‘Ken il guerriero’, Tetsuo Hara, hapartecipato al progetto animato ‘La leggenda del vero salvatore’ in qualità di supervisore deidisegni. Tetsuo Hara, nato nel 1961, ha iniziato presto la sua carriere di disegnatore entrandonella prestigiosa scuola di mangaka, Kazuko Koike. Vince nel 1982 il premio Fresh Jump, pergiovani talenti, con il manga “Super Challenger”. Sulla scia di questo successo disegnò “MadFighter”, un esplicito omaggio a “Mad Max”. Nel 1983 realizza per la casa Shonen Jump due storiedi Ken il guerriero, che raccontano la sua adolescenza: il progetto piace all’editore e al pubblico. Inbreve tempo, affiancato dallo sceneggiatore Buronson, “Ken il guerriero” diventa un manga disuccesso. Tetsuo Hara non ha mai nascosto la sua volontà di creare un qualcosa che mai nessunoaveva creato prima, di realizzare un’opera che potesse ‘durare’ nel tempo, un fumetto chepotesse suscitare forti emozioni anche in persone che avrebbero vissuto 100 anni dopo la suamorte… e sembrerebbe proprio che con ‘Hokuto no Ken’ abbia centrato il suo obiettivo,considerando le innumerevoli trasposizioni animate e persino cartacee realizzate negli ultimi 25anni.Nei dieci anni che seguono la prima pubblicazione del fumetto Hara cerca ispirazione nelle operedel celebre romanziere, Keichiro Ryu.

Alterna la sua carriera di disegnatore a quella di illustratoreper romanzi e a quella di character-designer per video giochi.L’opinione di Hara nei riguardi di tutti i componenti dello staff è molto alta: secondo Hara,l’elevata qualità dei disegni si deve esclusivamente al grande talento e all’incontenibile entusiasmodi tutte le persone che hanno lavorato al progetto.BURONSON. Nato nel 1947, debutta come assistente per il manga “Salary Man Kintaro”. Ilsuo pseudonimo è un omaggio a Charles Bronson, Buronson (pronuncia giapponese). Il suo primogrande successo risale al 1975: Doberman Detective, che gli permette di essere ingaggiatodall’editore Shueisha per affiancare Hara al manga “Ken il guerriero”. Negli anni ’90 lavora insiemea Rochi Ikegami con cui realizza tre opere per adulti: “Sanctuary” (1990), “Strain” (1997) e “Heat”(1999). Dal 2001 lavora nuovamente con Hara al progetto “Ken. Fist of the blue sky”, cheracconta le origini di Hokuto.NOBUHIKO HORIE – Produttore esecutivo e sceneggiatoreIn qualità di capo redattore del settimanale “Shonen Jump” vanta il raggiungimento di 6.530.000copie vendute. E’ stato capo redattore anche delle riviste “Men’s non no” e “BART”. Con lafondazione della Coamix nel giugno del 2000 gli è stata affidata la carica di amministratoredelegato. Creando ora prodotti in qualità di Planning manager, di autore e sceneggiatore è in gradodi ottenere sempre il massimo della qualità grazie anche alle sue passate esperienze da redattore.

SINOSSI degli altri due lungometraggiIn “Ken il guerriero – La leggenda di Hokuto” [uscita cinema 2008] Raoul, autoproclamatosi“dominatore”, punta all’egemonia totale, affiancato dall’abilissima spadaccina Reina, il comandantedella Guardia Personale del Re di Hokuto, originaria della Terra di Shura e profondamenteinnamorata di lui. Contemporaneamente, Sauzer, il Pugno della Fenice di Nanto, autoproclamatosi“Sacro Imperatore”, avversario più grande di Raoul, sta espandendo la sua sfera d’influenza. Sauzersconfigge Kenshiro in combattimento e cattura Shu, l’Uccello d’Acqua di Nanto. Giunge a questopunto il momento dello scontro finale con Sauzer: una durissima battaglia che vede vincitoreKenshiro.“Ken il guerriero – La leggenda di Raoul” [uscita cinema 2009] Reina attende fiduciosaRaoul per fare ritorno nella Terra di Shura, da dove proviene, insieme al pirata Akashachi.Contemporaneamente, Raoul continua a procedere lungo la via verso l’egemonia totale. Tuttavia,l’avanzata del Re di Hokuto viene rallentata dall’apparizione del misterioso “ultimo generale diNanto”, che cela il suo volto dietro una maschera di ferro, e dal suo Esercito Volontario.Shuren delle Fiamme, Fudo della Montagna e Rihaku del Mare delle Cinque Forze di Nanto, chehanno il compito di proteggere l’Ultimo Generale di Nanto, comprendono che è giunto ilmomento di unirsi a Kenshiro il salvatore, colui che si è impadronito del sentimento dell’amore edella tristezza, continuando a lottare dalla parte degli oppressi, per sfidare coraggiosamentel’esercito del Re di Hokuto. Kenshiro, incontrando Fudo della Montagna, decide a sua volta dicombattere a fianco dell’Esercito Volontario. Contemporaneamente, Raoul viene perseguitato dalfantasma di suo padre e maestro Ryuken.

Ryuken spiega a Raoul che gli sarà impossibilesconfiggere Kenshiro, e gli fa notare la fragilità dell’egemonia conquistata.Tuttavia Raoul è fermamente convinto che la conquista dell’egemonia sia la grande impresa dellasua vita e compie il passo decisivo: attaccare col suo esercito la fortezza in cui si trova l’UltimoGenerale di Nanto: Raoul scopre che sotto l’armatura si cela la sua amata Julia. Allo stesso tempoanche Kenshiro, messo al corrente dell’identità dell’Ultimo Generale di Nanto, si precipita dallafidanzata che credeva morta con l’intento di salvarla! In questo modo le strade dei due fratelli diHokuto si incroceranno dando vita a un inevitabile scontro.PER ORIENTARSI NEL MONDO DI KENSHIROCORPO – SPIRITO – STELLEL’AMBIENTAZIONE“Non so come verrà combattuta la Terza guerra mondiale, ma so come sarà combattuta laQuarta: con sassi e bastoni”Albert EinsteinAlla fine del 21° secolo la terra è sconvolta da un terribile conflitto nucleare che ha portatotutte le civiltà al collasso sociale ed ambientale. Le bande saccheggiano e assalgono gli insediamentidei sopravvissuti. Gli eredi di due antichissime scuole di arti marziali ancestrali, la Divina Scuoladi Hokuto e la Sacra Scuola di Nanto, sono i protagonisti degli eventi narrati nella saga e iloro destini determineranno le sorti dell’intera popolazione mondiale. Il potere ormai non risiedenella tecnologia e nelle armi, ma nello spirito.Tre scuole, HOKUTO, NANTO e GENTO “basano la loro forza sulla relazionecorpo/spirito/stelle, come a voler testimoniare che l’operato dell’uomo viene regolato da undestino immanente1. ”In breve la narrazione si sviluppa come “un’energetica […] allegoria della durezza dell’esistenzaumana nel mondo post-moderno […], una visione fantasiosa, romanzata e crittografata dei milleproblemi sociali causati dall’omologazione e dalla normatività del sistema sociale nipponico […].”2LA DIVINA SCUOLA DI HOKUTO – Pugno Divino dell’Orsa MaggioreL’Hokuto Shinken, il Pugno Divino dell’Orsa Maggiore, è l’arcano e micidiale kenpo (arte marzialegiapponese di origine cinese, di combattimento senz’armi) in grado di distruggere dall’interno ilcorpo del proprio avversario, provocando uno shock nei punti segreti di pressione presentiall’interno dell’apparato circolatorio, tramite la concentrazione in un unico colpo di tutta l’energiadi colui che sta per scagliarlo.

L’arte del combattimento della Divina Scuola di Hokuto si ispira aiprincipi orientali dell’agopuntura e le relazioni sono regolamentate dal codice d’onore dellatradizione millenaria dei samurai.A causa della sua incredibile forza distruttiva, questa tecnica ancestrale può essere esclusivamentetramandata di padre in figlio. Ryuuken è il custode di questa tecnica e non avendo figli decide diadottarne tre: Kenshiro, Raoul e Toki.Attraverso Kenshiro e i suoi due fratelli maggiori Raoul e Toki, la storia millenaria della Divina1 Luca di Martino in “Mazinga Nostalgia – Storia, valori e linguaggi della Goldrake Generation”, MarcoPellitteri, King Comics Srl, Roma, 2002, p.402.2 “Mazinga Nostalgia – Storia, valori e linguaggi della Goldrake Generation”, Marco Pellitteri, King ComicsSrl, Roma, 2002, p.190.Scuola di Hokuto si appresta a vivere la sua epoca d’oro. Tuttavia, i tempi mostrano segni di unatensione acuta e sta per avere inizio una nuova epoca di guerre: gli scontri tra le etnie e lereligioni, la brama di supremazia delle nazioni più potenti su quelle più deboli, la follia senza finedell’umanità conducono alla distruzione totale.

Il mondo viene avvolto dalle fiamme di una grandeguerra nucleare. I mari si prosciugano, la terra si squarcia, ogni forma di vita sembra ormaiscomparsa. Tutte le civiltà crollano e la violenza prende il sopravvento in un mondo in cui agliindifesi spetta solo la morte.La gente non può fare altro che pregare e sperare nell’arrivo di un salvatore.Gli eredi di HokutoKen si fa carico di innumerevoli fatiche trasformandole in forza, e queste lo rendono, non soltantodi nome, ma anche di fatto, l’uomo perfetto per il ruolo di erede dell’Hokuto Shinken.Toki, che per salvare la vita di Ken si è lasciato esporre alla cenere radioattiva, utilizza l’HokutoShinken nel campo della medicina per curare le persone ferite e malate.Raoul, chiamato “Re di Hokuto”, grazie alla sua forza immensa appare come il “dominatore delmondo” e il “ripristinatore del giusto ordine”. Trascorre i suoi giorni tra battaglie e massacri,attendendo il momento in cui riuscirà a portare a termine la conquista di ogni territorio.Le tecniche di HokutoTecnica del KEIRAKU HIKO – colpire i punti segreti: incanalando l’energia nei punti vitalidell’avverario si riesce a sconfiggerlo facendolo esplodere dall’interno. La stessa tecnica può essereutilizzata per curare malattie e ferite.Uso dell’AURA COMBATTIVA: l’aura si rafforza attraverso la tristezza generata dalleingiustizie del mondo e rende il corpo duro e in grado di guarire da ferite letali.Tecnica della RIGENERAZIONE ATTRAVESO IL NULLA: massima espressione dellascuola, questa tecnica consente di acquisire tutte le tecniche dell’avversario sconfitto e di divenireinvulnerabili.LA SACRA SCUOLA DI NANTOMentre l’arte della scuola di Hokuto consiste nel sconfiggere il nemico dall’interno, Nanto è ingrado di distruggere ogni cosa dall’esterno: trapassare il nemico facendolo a pezzi. Esistono diversesottoscuole e numerosissime tecniche; i maestri si contraddistinguono per agilità e velocitàsovraumane.PERSONAGGIL’apetto dei personaggi si rifà da un punto di vistaiconografico “ad alcune famose identità: Ken apparealle volte un Sylvester Stallone nella fisionomia e unBruce Lee nelle movenze, Toky è unarappresentazione salvifica di un Gesù ispirato dallafilosofia più che da un messaggio religioso, Raoul èinvece una concentrazione dell’Arnold Schwarzenegger più oscuro e i predoni sembrano usciti daifilm del ciclo di Mad Max3”. KENSHIRO è il minore dei tre fratelli di Hokuto e l’erededell’Hokuto Shinken, un terrificante e letale kenpo che vanta una storia lunga ben 1800 anni.

In unmondo devastato dai bombardamenti atomici e dominato dalla violenza, a Kenshiro è statoaffidato, dalle stelle dell’Orsa Maggiore, il compito di lottare per la riconquista e la difesadell’amore apparentemente scomparso dal cuore delle persone. I numerosi e violenticombattimenti in cui Ken affronterà potenti e spietatiavversari e le innumerevoli separazioni dalle persone alui care lo faranno crescere, rendendolo il verosalvatore di cui il mondo necessita. RAOUL è ilmaggiore dei tre fratelli di Hokuto. Il suo unicodesiderio è conquistare il potere assoluto.Autonominatosi ‘il dominatore di fine secolo’ e spinto dalla sua brama quasi ossessiva di voleraccentrare nel palmo della sua mano ogni cosa usando gli strumenti della forza e del terrore,continua a combattere, diventando gradualmente

http://www.echogroup.it
Sono trascorsi 25 anni dalla nascita di Kenshiro e per l’occasione è stato scritto un nuovo manga che riprende le vicende lasciate in sospeso nella prima serie il tutto raccontato in 5 lungo metraggi ognuno dei quali narra le vicende di un differente personaggio.

1. La legenda di Hokuto
2. La leggenda di Julia
3. La leggenda di Raoul
4. La leggenda di Toki
5.La leggenda del vero salvatore

A distanza di 25 anni sentiremo nuovamente la parola Tu ormai sei morto