Giappone: Il tempio Kasuga Taisha apre le porte al pubblico dopo 140 anni

SONY DSC

Miracolo o evento unico resta il fatto che a distanza di ben 140 anni il tempio di Kashima Jingu apre al pubblico, un luogo sacro per il culto shintoista e patrimonio dell’umanità.

Il tempio Kashima Jingu apre ai visitatori

Il tempio fino ad oggi era accessibile solo al clero shintoista e alla famiglia imperiale, ospita una pietra sacra dove secondo le credenze popolari riposa la divinità Takemikazuchi no Mikoto ossia la patrona delle arti marziali. Secondo la leggenda la divinità si è spostata a Kasuga Taisha su un cervo bianco. Nel XV secolo il leggendario samurai Tsukahara Bokuden affilava la sua spada nel tempio di Kashima.

Dal 29 Marzo al 5 Aprile in occasione dello Shikinen Zotai (rito spirituale che si tiene ogni 20 anni) sarà possibile visitare il tempio in quanto Hirotada Kasannoin, un abate shintoista permetterà di ammirare i tesori custoditi al suo interno, i giardini e i 4 padiglioni riservati al culto dell’imperatore e della sua famiglia nonchè la pietra sacra. Se vi trovate in Giappone in questo periodo non lasciatevi sfuggire l’occasione di ammirare una delle meraviglie più maestose al mondo e del paese del sol levante.

Tsukahara Bokuden: La leggenda del Samurai

Bokuden inizialmente chiamato Yoshikawa Kotaro noto come Urabe Tomotaka nacque nel 1489 nel villaggio di Tsukahara presso la prefettura di Ibaraki poco distante dal tempio di Kashima Jingu.Figlio del monaco Urabe Kakuken venne addestrato fin dalla sua infanzia per via delle sue spiccate capacità. Dopo un breve periodo Tsukahara venne nominato come il genio del Kanto. All’età di 20 anni sconfisse il suo maestro del quale rimase assistente per gli anni che seguirono.

Secondo la leggenda pare che sia stato lui ad inventare il bokken e duello contro il grande Miyamoto Musashi nato verso gli ultimi anni di vita di Tsukahara. E’ ricordato non solo per essere un grande esperto con la lama bianca ma anche per aver risparmiato la vita di Kajiwara Ryumon, uno sciocco samurai che lo aveva sfidato per motivi futili. La sua tomba sorge nella città di Kashima dove è presente anche un monumento accanto alla moglie Yuki. Fu uno dei primi guerrieri ad attribuire grande importanza alla ricerca della pace interiore.