Con oggi, giungiamo alla lezione 18 del primo volume del giapponese a fumetti. La lezione di oggi si concentrerà sui verbi aru e iru, sul loro significato e funzionamento.
Aru e Iru hanno il medesimo significato, ovvero esserci, stare in un determinato luogo, ma si utilizzano in 2 occasioni completamente differenti, più che occasioni sono veri e propri casi. Il verbo Aru viene utilizzato per indicare una cosa, ovvero un oggetto inanimato mentre Iru per le persone o gli animali.
Vediamo insieme qualche esempio prima di elencarvi le loro coniugazioni :
Koko ni kame ga iru (Qui c’è una tartaruga)
Koko ni Mr Tanaka ga aru (Qui c’è Mr Tanaka)
Per l’occasione vi sveliamo gli avverbi di luogo
koko : qui
soko : li
asoko : la
doko : dove
Coniugazioni dei verbi Iru e Aru
Presente formale : imasu o iru
Passato formale : imashita o ita
Negativo formale : imasen o inai
Passato Negativo formale : imasendeshita o inakatta
Presente formale : arimasu o aru
Passato formale : arimashita o atta
Negativo formale : arimasen o nai
Passato Negativo formale : arimasendeshita o nakatta
Detto questo vi sveliamo dei nuovi vocaboli in modo che potete fare delle frasi per esercitarvi :
hae : mosca
ka : zanzara
kaeru : rana
karasu : corvo
sara : piatto
hashi : bacchette
megane : occhiali
Per quanto riguarda il verbo avere invece si formula cosi :
Io non ho la macchina ( boku wa kuruma ga arimasen)
se si trattava di un animale ovviamente si utilizzava il verbo iru