Questa lezione è piu che altro un aiuto per la comunicazione , associare i suffissi a determinate persone potrebbe evitarvi situazioni imbarazzanti. In Giapponese esistono diversi tipi di suffissi che vanno applicati al nome in base alla persona con cui parliamo.
Cominciamo con il dono , questo suffisso si utilizza soltanto nei film di samurai e in rarissime occasioni per cui non è obbligatorio imparare a memoria. Il sama è un suffisso molto formale che troveremo spesso nella lingua scritta o nella relazione tra un commesso e un cliente , imparate bene questa espressione perchè se lavorate in Giappone dovrete utilizzarla.
Shi si utilizza in occasioni rare , avvolte lo troverete scritto sui giornali o lo sentirete al telegiornale , viene utilizzato per riferirsi a persone in modo informale e con una certa distanza anche se in modo rispettoso. San è il classico utilizzato dapertutto , quante volte avete sentito anche negli anime , Tanaka San , Sakura San ?
Kun viene utilizzato quando parlate al vostro superiore è un equivalente del LEI italiano e viene utilizzato esclusivamente per i nomi maschili. Chan è un suffisso affettuoso per bambini o bambine da utilizzare quando parlate anche con una ragazza , non utilizzarlo mai con un ragazzo perchè è come se vi rivolgete a un bambino.
Se invece vi trovate tra amici e avete confidenza potete evitare l’utilizzo dei suffissi e nominare solo il nome come facciamo noi in Italia